Intervento oggi pomeriggio, martedì 1 ottobre, i tecnici della Stazione di Morbegno del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, sono stati allertati dalla centrale intorno alle 13:30 per il recupero di un uomo (deceduto) a Tartano. Dieci i tecnici impegnati nelle operazioni, con il Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza. Sul posto l’elisoccorso di Sondrio di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza. L’intervento è terminato intorno alle 18:30 con il rientro delle squadre.
LeggiCategoria: Attualità
Aeronautica Militare ruolo predominante di Milano nel futuro dell’Arma Azzurra
di Irene Marcello – Cerimonia sobria ma molto partecipata , come nello stile dell’Arma Azzurra, quella avvenuta nel tardo pomeriggio di martedì 1° Ottobre presso il Comando della Prima Regione aerea in Piazza Novelli a Milano. Il capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale Luca Goretti, ha passato il testimone al nuovo parigrado Generale Alberto Biavati. All’arrivo delle autorità la cerimonia ha preso il via con lo svelamento della nuova targa rappresentativa dell’edificio, per poi procedere con il simbolico taglio del nastro all’ingresso. Il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati…
LeggiNasce a Milano il nuovo comando dell’Aeronautica Militare
L’hangar del Comando Aeroporto Militare di Milano-Linate, situato in Viale dell’Aviazione 1, ha ospitato questa mattina, martedì primo ottobre, l’inaugurazione del nuovo comando dell’Aeronautica Militare nel capoluogo meneghino. Il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati prende il comando della nuova struttura organizzativa dell’Aeronautica Militare, situata in Piazza Novelli, e denominata Comando della Squadra Aerea e della 1a Regione Aerea. La cerimonia si è tenuta a Linate dalle 10:30, con la partecipazione del Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, Generale di Squadra Aerea Luca Goretti. L’evento non solo testimonia l’impegno dell’Aeronautica Militare…
LeggiMancato rientro: anziano disperso ritrovato senza vita sul monte Baldo in Trentino
Le operazioni di ricerca dell’anziano di Brentonico del 1947 disperso sul monte Baldo, cominciate ieri a partire dalle 18, si sono concluse verso le 9.45 di questa mattina con il ritrovamento del corpo senza vita dell’uomo. Il suo mancato rientro era stato denunciato al Numero Unico per le Emergenze 112 ieri pomeriggio dai familiari, che non lo hanno trovato a casa e non riuscivano a mettersi in contatto con lui. L’ultimo avvistamento da parte di un compaesano risaliva al giorno precedente sul sentiero 650 alla periferia del paese di Brentonico. L’uomo…
LeggiIntervento notturno nei boschi della Val di Fiemme: donna scivola in un canyon, elitrasportata all’ospedale Santa Chiara di Trento
Una donna del 1965 di Ziano di Fiemme (TN) è stata elitrasportata all’ospedale Santa Chiara di Trento, con un probabile trauma ad un arto inferiore e in ipotermia, dopo essere precipitata per circa 50 metri in un canyon poco sopra l’abitato di Ziano di Fiemme, ed essere finita nelle acque del torrente. L’allerta al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 22 da parte dei familiari che non la hanno più vista rientrare a casa da una passeggiata. Le operazioni di ricerca, cominciate dai Vigili del Fuoco,…
LeggiIntervento per la ricerca di un fungaiolo nei boschi di Castel Condino in Valle del Chiese: ritrovato in buone condizioni di salute
Si sono concluse intorno alle 23.30 le operazioni di ricerca e di soccorso di un fungaiolo disperso nei boschi di Castel Condino in Valle del Chiese. Le ricerche erano cominciate intorno alle 17.40 dopo che un amico ha allertato il Numero Unico per le Emergenze 112, non vedendolo rientrare al punto stabilito per il ritrovo e non riuscendo a mettersi in contatto con lui. L’uomo, di 68 anni residente a Gavardo (BS), è stato ritrovato in buone condizioni di salute nella zona di località Darano; aveva perso l’orientamento ed era scivolato…
LeggiDue giorni di esercitazioni in Valmalenco del Soccorso Alpino
Due giorni di addestramento e formazione per i tecnici della Stazione di Valmalenco, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del Soccorso alpino. Nella giornata di sabato 28 settembre 2024, una quindicina di soccorritori, tra cui due istruttori Cnsas, sono andati in località Campomoro per partecipare a un simulato, dedicato al recupero di una persona bloccata in un’area rocciosa. Nel tardo pomeriggio il gruppo è partito verso la Bignami e domenica sono poi andati sul ghiacciaio dei Sassi Rossi, per un addestramento che riguardava la movimentazione delle squadre in ambiente innevato. Le…
LeggiNorma Cossetto nella bufera del confine orientale
L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, comitato di Milano, organizza giovedì 3 ottobre alle ore 18.00 un incontro dal titolo “Norma Cossetto nella bufera del confine orientale”. L’evento sarà trasmesso in diretta sulla pagina Facebook dell’associazione, accessibile al seguente link: https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/. L’incontro è in memoria della violenza subita dalla giovane. L’incontro sarà condotto dalla professoressa Rossana Mondoni, con la partecipazione del Gruppo Giovani. L’evento sarà disponibile successivamente sul canale YouTube dell’Associazione.
LeggiEscursionista colto da malore a Erto e Casso in provincia di Pordenone
La stazione Valcellina del Soccorso Alpino ha concluso intorno alle 21.30, domenica 29 settembre, una missione di soccorso assieme al personale medico di due ambulanze e all’elisoccorso regionale a favore di un escursionista di Maniago di 73 anni che è stato colto da malore. L’attivazione è avvenuta tramite la Sores che ha ricevuto la chiamata tramite il Nue112 da parte dei compagni di escursione dell’uomo. Il gruppo era impegnato in discesa lungo il sentiero 903 che da Casera Cornetto porta a San Martino di Erto e Casso quando l’uomo è…
LeggiEsercitazione per i tecnici della stazione di Bormio del Soccorso alpino e VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna
Domenica 29 settembre, i tecnici della Stazione di Bormio del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, hanno effettuato un’esercitazione di soccorso. Nel canyon che scende dai burroni d’Adda, i partecipanti hanno simulato un intervento di evacuazione di una persona ferita. All’esercitazione erano presenti una ventina di tecnici della Stazione, assistiti da due istruttori del Cnsas.
Leggi