Incidente sul lavoro: boscaiolo travolto da un tronco in Val Sadole (Ziano di Fiemme)

Un boscaiolo di nazionalità rumena del 1999 ha perso la vita, questa mattina giovedì 19 Settembre, mentre stava lavorando nei boschi della Val Sadole (Ziano di Fiemme), poco sopra la strada forestale nella zona di località Cercenai. Da una prima ricostruzione pare che l’uomo sia stato colpito alla testa da un tronco, probabilmente dopo essere stato tagliato, ma la dinamica è in fase di analisi da parte delle autorità competenti. Dopo l’incidente, sono stati i colleghi a chiamare il Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 8.30.  La Centrale…

Condividi:
Leggi

Vininfesta la ventesima edizione a Traona

Per la ventesima edizione, “Vininfesta alla Costiera dei Cech”, la manifestazione promossa dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, si presenta in una nuova formula che punta sulla valorizzazione e sulla promozione dei prodotti tipici lungo un itinerario del gusto. A Traona, domenica 13 ottobre, in concomitanza con Gustosando, sarà reso omaggio all’impegno e alla passione dei viticoltori che mantengono in vita la tradizione valorizzando i terrazzamenti, una risorsa paesaggistica, agricola, economica ma anche sociale. Come nelle precedenti edizioni è prevista la selezione dei vini non etichettati dell’annata 2023: in questi…

Condividi:
Leggi

Madesimo ritrovato corpo senza vita in una valletta

 Allertamento oggi pomeriggio, mercoledì 18 Settembre, per i tecnici del Soccorso alpino, Stazione di Madesimo della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, per la ricerca di un disperso. L’uomo era andato in cerca di funghi nella zona di Isola di Madesimo. L’allertamento è arrivato intorno alle ore 15.30. Impegnati nella ricerca il Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con sette tecnici, insieme al Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza e i Vigili del fuoco. L’uomo è stato ritrovato in una valletta, in una zona boschiva. Il medico ha…

Condividi:
Leggi

Lingua blu, Coldiretti Lombardia: vaccini urgenti, più controlli su capi importati con stalle di sosta

L’avvio immediato di una campagna vaccinale è centrale per proteggere pecore e mucche dal contagio di Lingua blu, salvare le aziende agricole e tutelare la filiera zootecnica. Così Coldiretti Lombardia in merito alla mozione approvata dal Consiglio regionale per contrastare la diffusione della Bluetongue, una malattia trasmessa ai ruminanti da un moscerino del genere Culicoides. È importante sottolineare – precisa la Coldiretti regionale – che la Lingua blu non colpisce l’uomo e non infetta il latte e la carne. Il diffondersi della malattia porta, invece, al calo della produzione di…

Condividi:
Leggi

Sondrio: corsi attività motoria per ultrasessantenni

 Il Comune di Sondrio organizza anche quest’anno i corsi di attività motoria riservati agli ultrasessantenni, con possibilità di estenderli alle persone di età compresa tra i 55 e i 59 anni in caso posti disponibili. Le iscrizioni sono già aperte. L’attività fisica consente di adottare uno stile di vita sano e di migliorare le condizioni di salute. In particolare, la ginnastica dolce aiuta a prevenire le disfunzioni motorie causate dalla sedentarietà.  Il corso si svolgerà in due moduli di 26 lezioni ciascuno, due volte alla settimana: il primo modulo inizierà…

Condividi:
Leggi

Turismo, con Valtellina proiettata verso le olimpiadi Lombardia è seconda tra le regioni più visitate

La Lombardia è la seconda regione italiana più visitata dai turisti italiani e stranieri. È quanto afferma la Coldiretti regionale, sulla base dei dati Istat relativi agli arrivi nelle strutture ricettive nel 2023, in occasione della presentazione del rapporto Coldiretti/Noto Sondaggi “Gli italiani, il turismo sostenibile e l’ecoturismo”, che si è svolta a Roma presso Palazzo Rospigliosi durante l’evento “Il turismo enogastronomico, una via italiana”. Per l’occasione è stata anche allestita una grande mostra con i piatti green delle diverse regioni preparati dai cuochi contadini di Terranostra e Campagna Amica.…

Condividi:
Leggi

Controlli straordinari della Polizia di Stato sul territorio valtellinese

La Polizia di Stato di Sondrio nelle giornate del 12, 13 e 14 settembre, ha effettuato dei servizi straordinari di controllo del territorio in ambito provinciale, a cui hanno partecipato la Squadra Mobile della Questura, il Reparto Prevenzione Crimine di Torino, e le Polizie Locali di Sondrio Morbegno e Chiavenna. I controlli, così come concordato in sede di Riunione Tecnica di  Coordinamento presieduta dal Prefetto, sono stati disposti dal Questore della Provincia di Sondrio nei centri urbani di Sondrio Morbegno e Chiavenna, tra le più importanti località del territorio provinciale e molto…

Condividi:
Leggi

Al Teatro Sociale di Sondrio il 29 Settembre va in scena “Angeli… il risveglio”

Domenica 29 Settembre, in occasione della festività dedicata agli arcangeli Michele, Gabriele e Raffaele, alle ore 15.00, presso il “Teatro Sociale” di Sondrio, avrà luogo la prima assoluta della rappresentazione teatrale dal titolo “Angeli… il risveglio”. L’evento vedrà la partecipazione di Carlo Uboldi che, apprezzato musicista protagonista di concerti internazionali, suonerà il pianoforte accordato a 432 Hz, la musica dell’universo. Accanto a lui animeranno lo spettacolo Francesco Triaca, fotografo che ha già visto pubblicare i suoi scatti sulla rivista National Geographic e il giornalista Paolo Loprenzini, in qualità di voce…

Condividi:
Leggi

Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia incontro sul Beato Miroslav Bulesic

Giovedì 19 settembre alle ore 18:00, l’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, in collaborazione con il responsabile dell’Ufficio Stampa della Diocesi di Parenzo e Pola, organizza un interessante incontro intitolato “Beato Miroslav Bulesic, martire della Cresima”. Questo evento offre una preziosa opportunità per approfondire la figura del beato, la sua vita e il suo martirio. All’evento parteciperanno Mario Ravalico e il Gruppo dei Giovani. Sarà possibile seguire l’evento sulla pagina Facebook dell’associazione al seguente link: https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ e sul canale YouTube dell’Associazione.

Condividi:
Leggi

Ragazza precipita dalla ferrata del Monte del Forno a quota 3200 metri

È finito alle 19:30 di stasera con il rientro delle squadre l’intervento che ha impegnato oggi, domenica 15 Settembre, i tecnici della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, Stazione di Valmalenco del Soccorso alpino. Sono stati allertati dalla centrale poco prima delle 14:30 per una ragazza precipitata dalla ferrata del Monte del Forno, a una quota di 3200 metri. Sul posto l’elisoccorso di Sondrio e di Bergamo di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza; sono intervenuti otto tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e il Sagf –…

Condividi:
Leggi