Coldiretti Mediterranea si attua accordo di Luglio su cambio nome

In merito al cambio del nome dell’associazione Mediterranea, si è concluso l’iter avviato con l’incontro del 26 luglio scorso tra Coldiretti, Unionfood e Confagricoltura, convocato dal Ministro Francesco Lollobrigida, al termine del quale è stato raggiunto tra le parti un accordo che prevedeva esattamente il cambio della denominazione. Lo stesso accordo prevede un ulteriore punto relativo all’impegno di Coldiretti al sostegno di una eventuale candidatura italiana alla presidenza del Copa. Un’intesa esclusivamente collegata a questi due punti. Coldiretti aveva fin da subito messo in campo un’aspra e per molti versi…

Condividi:
Leggi

Maltempo, in Lombardia oltre 100 allerte: a Settembre quasi un avviso al giorno

Sono oltre 100 le allerte meteo emesse quest’anno in Lombardia dalla Protezione Civile per rischio idro-geologico, idraulico, temporali e vento forte, con il mese di settembre che finora ne ha registrate 10 nei primi undici giorni. È quanto afferma la Coldiretti regionale in merito agli episodi di maltempo che nelle ultime stanno interessando diverse aree del territorio. Nei primi 7 mesi dell’anno – precisa la Coldiretti su dati Arpa Lombardia – le precipitazioni cumulate nella nostra regione hanno raggiunto i 1072 millimetri con i mesi di maggio, marzo e febbraio che hanno…

Condividi:
Leggi

Variante Tremezzina i lavori mai fermati

Si è svolto, mercoledì 11 Settembre, a Roma un incontro tra i vertici di Anas e l’impresa incaricata della realizzazione della Variante alla Tremezzina, Consorzio Sis, per affrontare le tematiche inerenti alla gestione dei materiali provenienti dagli scavi delle gallerie per i quali, come è noto, è stata rilevata la presenza di idrocarburi pesanti e arsenico. Nei prossimi giorni Anas trasmetterà una relazione ambientale alla Regione Lombardia, contenente i dati forniti dalla ditta appaltatrice, consentendo così di avviare un confronto con gli Enti territorialmente competenti per l’individuazione dei siti di…

Condividi:
Leggi

Delebio e Andalo Valtellino insieme per il progetto Digital Smart 2023

 Insieme. Nel nome della crescita della digitalizzazione tra le aule scolastiche. I comuni di Delebio e Andalo Valtellino hanno stretto un’intesa nell’ambito del progetto Digital Smart 2023 messo in pista dalla Regione. Le due realtà hanno deciso di unire le forze aderendo a un  bando finalizzato, come si legge nella delibera redatta dalla giunta delebiese, “alla realizzazione di spazi d’apprendimento attrezzati con risorse tecnologiche innovative, capaci di integrare nella didattiva l’utilizzo di nuovi dispositivi nel perimetro degli edifici scolastici di proprietà degli enti locali”.  L’esito finale dovrebbe essere la creazione…

Condividi:
Leggi

Regolamentare l’accesso al parcheggio della scuola d’infanzia Nuova Olonio 

Dovrebbe essere sfruttato in modo corretto ma, a volte, ha finito per non esserlo. Sul parcheggio della scuola d’infanzia Nuova Olonio del cui stabile è proprietario, il comune ha deciso di intervenire disciplinandone l’utilizzo in modo più razionale. “Si è ravvisata- si legge nell’ordinanza emessa dal Comandante della Polizia Locale Paolo Tarabini – la necessità di regolamentare l’accesso al parcheggio di pertinenza dello stabile al fine di assicurare un suo corretto utilizzo evitando situazioni di intralcio causate dalla sosta indiscriminata di veicoli e a salvaguardia dell’incolumità pubblica dei frequentatori, soprattutto…

Condividi:
Leggi

A Delebio tre serate sulle ali dei ricordi

Quando si verifica ci si sente crollare il mondo addosso. La scomparsa di una persona cara crea sempre una situazione di disorientamento, crisi, angoscia per il futuro.  Per inquadrare il problema e indicare alcune piste risolutive, Anna Rita Verardo e Rita Russo hanno dato alle stampe il volume “Tu non ci sei più e io mi sento giù” che sarà presentato in tre distinte serate. Lunedì 16 settembre alle 20.30 se ne parlerà all’oratorio di Deiebio, mercoledì 18 alle 18 al Centro servizi volontariato di Sondrio e e venerdì 20…

Condividi:
Leggi

Intervento notturno su cima Presena

Due escursionisti di 28 anni di Pavia e di Foggia sono stati soccorsi nella serata di ieri, dopo essere rimasti bloccati su cima Presena nel gruppo della Presanella, a una quota di 3.000 m.s.l.m.. I due uomini hanno chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 18.15 dopo aver trovato gli impianti di risalita chiusi, in rientro da un’escursione al Corno di Lagoscuro. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento della Stazione di Vermiglio del Soccorso Alpino e Speleologico. Sei soccorritori sono saliti fino a passo Paradiso…

Condividi:
Leggi

Col de la Seigne ricerca di un’escursionista trovata senza vita

Intervento di ricerca al Col de la Seigne a seguito della segnalazione ricevuta dalla Centrale Unica del Soccorso nella serata di ieri, lunedì 9 Settembre, per il mancato rientro di un’escursionista. Squadre via terra, composte da soccorritori del SAV, Sagf, Vvf, Corpo Forestale della Valle d’Aosta e Forze dell’Ordine, hanno proseguito le ricerche durante la notte e questa mattina martedì 10 Settembre, l’escursionista è stata ritrovata, purtroppo, senza vita. La causa del decesso potrebbe essere un malore. Le operazioni di riconoscimento sono affidate al Sagf.

Condividi:
Leggi

Monte Bianco continuano le ricerche dei due alpinisti italiani

Questa mattina, martedì 10 settembre, in accordo con il PGHM francese, il Soccorso Alpino Valdostano effettuerà sorvoli in elicottero sul Monte Bianco, nella zona dove si ipotizza possano trovarsi i due alpinisti italiani dispersi da sabato. Le condizioni meteo permettono di svolgere le operazioni in sicurezza. Attualmente, i soccorritori francesi stanno effettuando un sopralluogo aereo. Vista la situazione meteorologica favorevole e l’ottima visibilità in quota, il Soccorso Alpino Valdostano, in accordo con il PGHM (competente per l’intervento, che si trova sul versante francese), ha effettuato una serie di sorvoli nella…

Condividi:
Leggi

Caspoggio lavori per messa in sicurezza viabilità

 Sul piatto vi è una somma di 535 mila Euro. L’amministrazione comunale di Caspoggio vuole mettere mano alla sicurezza viabilistica della strada in località Presa. La ragione dell’urgenza dell’intervento risiede nel fatto che, come si legge nella delibera, “rappresenta l’unico collegamento stradale con gli edifici e le attività presenti oltre a consentire di raggiungere il centro abitato di Caspoggio tramite il percorso ciclopedonale che, dalla pista ciclabile di fondovalle, si dirama presso Lanzada in località Presa”.  Gli interventi consisteranno, prima di tutto, nella “realizzazione di muri di sostegno, anche con…

Condividi:
Leggi