Che cosa si potrebbe fare per potenziarlo e migliorarne la fruizione? Lungo le due domande ruota un questionario più specifico diffuso dall”Ente Parco Stesso tra i cittadini del territorio affinché possano esprimere liberamente e costruttivamente il loro giudizio sul polmone verde e le loro eventuali idee per il futuro. “Il Parco – spiega il presidente Doriano Codega in una nota – sta in questi mesi ospitando una tesi di master universitario in collaborazione con l’Università dell’Insubria di Varese e il Muse Museo delle Scienze di Trento che prevede l’analisi della…
LeggiCategoria: Attualità
Sondrio: minaccia i passanti e aggredisce i Carabinieri. Arrestato
Alle 22.30 circa di ieri sera lunedì 9 Settembre, sono pervenute al NUE 112 numerose segnalazioni in merito alla presenza di un esagitato che in via Aldo Moro di Sondrio stava minacciando i passanti e gli automobilisti in transito, prendendo a calci e pugni qualsiasi oggetto lungo la strada. All’arrivo dei Carabinieri della Sezione Radiomobile il 27enne italiano, già noto alle forze dell’ordine per piccoli precedenti, si scagliava contro di loro prendendo a calci l’autoradio di servizio. I militari reagivano subito bloccando lo scalmanato mettendolo in sicurezza all’interno dell’auto. Il…
LeggiAosta, Castore cede cornice di neve. Un alpinista morto quattro feriti
Intervento del Soccorso Alpino valdostano, lunedì 9 settembre, per una valanga sul Castore a quota 3900 metri s.l.m. Una squadra, partita dal rifugio Quintino Sella, si è mossa via terra. L’intervento in elicottero è stato impossibile a causa delle condizioni meteo avverse. Un alpinista è deceduto mentre quattro feriti sono stati portati dai soccorritori SAV al rifugio Sella e da qui in elicottero ad Aosta, in ospedale per accertamenti diagnostici e cure necessarie. Altri tre sono stati portati a Cervinia, a disposizione del Sagf per le informazioni utili a definire…
LeggiIntervento sul monte Alpo (comune di Bondone): pilota di parapendio precipita in fase di decollo
Un pilota di parapendio cecoslovacco del 1979 è precipitato da un’altezza di circa sei metri sul monte Alpo (comune di Bondone), dopo aver avuto un problema nelle prime fasi di volo. L’uomo è finito a terra sul prato, a circa 50 metri di distanza dal punto del decollo, procurandosi una probabile lussazione di spalla. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata poco prima delle 14.30. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero che ha sbarcato sul posto il Tecnico di elisoccorso del Soccorso Alpino…
LeggiBerbenno arrestato dai Carabinieri per tentato furto in abitazione
A Berbenno, poco prima dell’alba di domenica 8 settembre, una residente è stata svegliata dai forti rumori provenienti dal garage della propria abitazione dove un giovane stava cercando di introdursi. La donna ha subito richiesto l’intervento dei Carabinieri della Sezione Radiomobile di Sondrio che, giunti sul posto in pochi minuti, sono stati aggrediti dal 23enne cittadino italiano di origini straniere, già noto alle forze dell’ordine per piccoli precedenti di droga. Il ragazzo, visibilmente alterato dai fumi dell’alcol, ha cercato di darsi alla fuga prima di essere bloccato e tratto in…
LeggiMaltempo provoca ritardi sulla linea Milano-Tirano
Per le conseguenze del maltempo sull’infrastruttura ferroviaria e per guasti in diversi punti della rete lombarda, nella mattinata di lunedì 9 settembre si sono verificati significativi ritardi e limitazioni di percorso su alcune linee in Lombardia. In particolare, sono stati coinvolti i collegamenti Milano-Tirano, S7 Milano-Molteno-Lecco, Pavia-Vercelli, Milano-Domodossola, Milano Cadorna-Asso. La circolazione sta tornando progressivamente alla normalità; permangono ritardi e variazioni di percorso sulla linea Milano-Tirano. Il dettaglio delle anormalità Milano-Lecco-Sondrio-Tirano. Sulla linea per guasti a passaggi a livello e apparati infrastrutturali causati dal maltempo in più punti della linea da…
LeggiA Berbenno di Valtellina il concorso le nostre acque
Chiare, fresche e dolci e… fotogeniche acque. Il comune di Berbenno in Valtellina promuove, insieme con il gruppo palazzo Odescalchi, la biblioteca Noghera e i volontari per la cultura di Sondrio, il concorso “Le nostre acque”. Chi vorrà partecipare lo dovrà fare inviando uno o più scatti fotografici riguardanti i bacini acquatici del territorio colti in aspetti particolarmente suggestivi. Le foto dovranno essere mandate all’email palazzo.odescalchi@gmail.com entro venerdì 20 settembre. Gli scatti risultati vincitori a giudizio della giuria saranno esposti al pubblico durante la manifestazione “Il canto dell’acqua” , in programma domenica…
LeggiAd Aprica insieme per il territorio
Tre enti, un fine comune: gestire una serie di strutture dal prezioso valore eco-faunistico per il territorio a beneficio della popolazione. Parco delle Orobie Valtellinesi, Provincia di Sondrio e comune di Aprica si sono quindi stretti le mano per favorire la gestione ottimale di alcune realtà situate sul territorio di quest’ultimo. Ad Aprica si trovano infatti l’osservatorio eco-faunistico alpino, l’area faunistica dell’orso bruno, il centro didattico dei super predatori, l’ottagono della natura, il punto attrezzato della Magnolta e il museo dell’uomo nella natura nonché il mulino dei Piaz. Dal momento…
LeggiI 300 anni dell’oratorio della Madonnina delle Grazie di Albaredo per San Marco
Quello che sta per festeggiare non è un anniversario come gli altri. L’oratorio della Madonnina delle Grazie di Albaredo per San Marco, infatti, taglia il traguardo dei trecento anni. E , per festeggiarlo degnamente, per sabato 14 settembre è stato approntato un intenso programma di festeggiamenti. L’edificio è stato costruito sulla mulattiera che, un tempo, conduceva al passo San Marco ed era sulla strada di comunicazione con il territorio bergamasco. Conserva al suo interno alcuni elementi artistici di pregio come un dipinto di Giuseppe Kaufmann, padre di Angelica, artista che…
LeggiVervio un intervento per migliorare l’efficienza energetica del Comune
L’intervento porta con sè un risparmio ecologico ed economico. L’amministrazione comunale di Vervio ha deciso di stanziare la somma di 68.333,80 Euro al fine di dare un valore aggiunto all’efficienza nella resa energetica del municipio. I lavori concernono la pensilina fotovoltaica. Per l’intervento era stato inizialmente richiesto un contributo per l’ammontare di 50 mila Euro nell’ambito del Piano nazionale di ripresa e resilienza ma la giunta ha poi deciso di stralciare l’importo pur essendo l’intervento soggetto a finanziamento.
Leggi