Intervento, martedì sera 2 Settembre, per i tecnici della Stazione di Valmasino del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del Cnsas. Due donne di 57 e 70 anni avevano perso il sentiero in località Alpe Brasco, a 1350 metri di quota, ed erano finite sopra un salto di roccia. Grazie alle coordinate geografiche, individuate tramite il sistema SMS Locator, una squadra di tecnici le ha raggiunte con precisione. Dopo avere riscontrato che non sarebbero state in grado di scendere a valle, in accordo con la centrale è intervenuto l’elisoccorso…
LeggiCategoria: Attualità
La Chiesa cattolica abbraccia il Sud- Est asiatico
Dal 1991, ricorda la Conferenza Episcopale Italiana in una nota, sono stati finanziati ben 133 progetti di intervento in zone di povertà per 28.119.252 Euro. i territori coinvolti sono Indonesia, Papua Nuova Guinea e Timor Est che, con Singapore, hanno ricevuto la visita di papa Francesco in occasione del suo quarantacinquesimo viaggio apostolico. Con lo stanziamento dell’otto per mille, l’Indonesia è stata interessata da 61 interventi nell’ambito istruzione e promozione umana, con particolare attenzione all’universo dei disabili, per un totale di circa 13 milioni di Euro. Alle vittime del terremoto…
LeggiForte Montecchio Nord rievocazione storica sabato 7 e domenica 8 Settembre
Saranno i “reenactors”, i rievocatori, delle associazioni di ricostruzione storica “I cavalieri del Fango”, con sede a Bollate, con il supporto logistico del gruppo uniformi storiche degli Artiglieri della Valtellina Anarti di Morbegno, in collaborazione con Forte Montecchio Nord e con il coordinamento del Museo della Guerra bianca, a riportare il forte nelle cupe atmosfere degli anni ’40 dello scorso secolo. Il forte, come in una macchina del tempo, apparirà come doveva essere nel corso della Seconda Guerra Mondiale. “Il Fronte al Forte”, giunto alla sua VI Edizione, rappresenta un…
LeggiSabato 7 settembre la “Festa delle Guide” in Val Masino (SO)
Sabato 7 settembre, la “Festa delle Guide”, una giornata di escursioni, arrampicate in falesia, percorsi avventura e giochi aerei per bambini e adulti con le Guide alpine egli Accompagnatori di media montagna della Lombardia. L’evento gratuito si svolge nella splendida cornice di granito della Val Masino, in provincia di Sondrio. Dopo le escursioni e i corsi propedeutici di progressione su roccia e ghiaccio, andati tutti esauriti, la lunga estate con le Guide alpine continua dunque con la “Festa delle Guide”. Lo scopo dell’evento è quello di promuovere la fruizione consapevole degli spazi naturali e diffondere un corretto approccio alle…
LeggiRecuperato alpinista al bivacco Rossi Volante
Intervento del Soccorso Alpino Valdostano per il recupero di un alpinista caduto per circa 30 metri sulla Roccia Nera, sopra il bivacco Rossi Volante. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, l’elicottero SA1 non può intervenire. Pertanto, l’equipaggio, composto da tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e un medico, insieme a tre tecnici SAV e due soccorritori Sagf, ha formato una squadra che, lasciata il più vicino possibile al luogo dell’incidente (Plan Maison), prosegue via terra utilizzando tecniche alpinistiche. L’equipaggio di SA1 è stato ricomposto e l’elicottero è pienamente operativo per altre…
LeggiIntervento lungo la salita della Scanuppia (Besenello)
Un escursionista è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento per un grave trauma cranico riportato in seguito a una caduta lungo la strada cementata della Scanuppia, sopra l’abitato di Besenello. L’uomo si trovava poco a valle di malga Imprech, a una quota di circa 1.500 m.s.l.m., e stava scendendo lungo la strada, quando è inciampato e ha battuto la testa a terra. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata poco prima delle 18 da parte di un altro escursionista che era con lui. La Centrale Unica…
LeggiBormio albergo in disuso ed uso di stupefacenti invaso da 3 minori. Denunciati dai Carabinieri
Nel corso dei servizi di controllo del territorio, i militari della Stazione Carabinieri di Bormio hanno deferito in stato di libertà n. 3 minori per il reato di invasione di terreni o edifici previsto e punito dall’art. 633 del Codice Penale. In particolare, nel corso di servizio notturno i militari si sono accorti di voci e schiamazzi provenire da una struttura alberghiera attualmente in disuso e, dopo avervi fatto accesso, hanno identificato i 3 ragazzi, di cui uno è risultato anche essere in possesso di modica quantità di sostanza stupefacente…
LeggiIl Colonnello Marco Piras cede il comando e saluta la Provincia di Sondrio
Il Comandante Provinciale dei Carabinieri, Colonnello Marco Piras, dopo tre anni di servizio in Valtellina è in procinto di lasciare Sondrio per andare a ricoprire l’analogo, prestigioso incarico nella città di Cuneo, in Piemonte. Gli succederà, dal 10 settembre, il Colonnello Giuseppe Bivona, proveniente da Roma. Un trasferimento che giunge dopo un triennio denso di attività e di soddisfazioni per il Colonnello Piras, onorato di aver comandato i Carabinieri di Sondrio a partire dal 13 settembre 2021 provenendo dalla città di Siracusa. Un periodo iniziato alla fine della pandemia, evento…
LeggiGruppo sportivo di Morbegno vince il quarto campionato Csi corsa di montagna
Quando si parla di corsa in montagna in ambito CSI, il GS CSI Morbegno non ha rivali e anche quest’anno vince tra le società il Campionato CSI Lombardia di corsa in montagna davanti a Polisportiva Pagnona e CSC Cortenova, circuito che si è sviluppato in 3 prove: Arzo (SO), Pagnona (LC) e Paspardo (BS). A livello individuale, hanno conquistato lo scudetto di campioni regionali 2024: Giacomo Ciaponi (GP Talamona) negli junior f, Eleonora Gandin (Pol. Pagnona) nelle senior f, Luca Doniselli (Cortenova) senior m, Barbara Conti (Pol. Pagnona) amatori A…
LeggiGenerale Dalla Chiesa quarant’anni di memoria ed eredità
Il 3 settembre 1982 è una data profondamente significativa nella storia italiana, soprattutto nella lotta contro la mafia. In quella tragica giornata a Palermo, persero la vita il generale dei Carabinieri Carlo Alberto dalla Chiesa, sua moglie Emanuela Setti Carraro e l’agente di scorta Domenico Russo. Giunto a Palermo il 30 aprile 1982, lo stesso giorno dell’omicidio di Pio La Torre, che aveva sostenuto la sua nomina a prefetto, fu anch’egli assassinato pochi mesi dopo. Le brillanti intuizioni del Generale nella lotta alla criminalità eversiva prima, e mafiosa poi, hanno…
Leggi