A Vigevano il 14 e 15 Settembre raduno dei Bersaglieri lombardi

Squilleranno a Vigevano (PV) le trombe delle fanfare per chiamare a raccolta tutti i bersaglieri della Lombardia e non solo. Il 14 e 15 settembre sarà la città capitale della Lomellina ad offrire uno spettacolo di piume e concerti al passo di corsa capace di portare ai massimi livelli allegria, amor di Patria e stima per il Corpo cremisi che ha contribuito a fare l’Italia unita. Si partirà dalla conferenza stampa di lunedì 2 settembre (ore 12) nella Sala Consiliare di Vigevano, quindi sabato 7 alla premiazione degli alunni distintisi…

Condividi:
Leggi

Esodo estivo traffico intenso

Nel Nord Italia, lungo la SS36 il traffico è risultato ancora in aumento del +15% rispetto i valori registrati lo scorso fine settimana, aumento che ha interessato principalmente le sezioni prossime alle città di Monza e Lecco. Nella sezione di Monza sono transitati circa 250.000 veicoli, divenuti dopo 50 km oltre 158.000 in comune di Costa Magna per poi scendere a 84.000 nella tratta tra Lecco e Mandello del Lario e a circa 70.000 tra Mandello del Lario e Colico. Dopo l’innesto della SS38, in comune di Novate Mezzola i veicoli…

Condividi:
Leggi

Domenica in Giallo fra street food, battesimo della sella e Mercato Agricolo

Una grande Domenica in Giallo che, oggi, si è presa la scena nel cuore della Festa di Sant’Abbondio, animando un’intera giornata dedicata alle famiglie e all’incontro tra i consumatori, il cibo agricolo, i prodotti dei campi e  gli animali in città: nello specifico i cavalli, giunti a ridosso delle mura che cingono la città romana per offrire ai più piccoli la possibilità del “battesimo della sella”. Domenica in Giallo, perché era il colore dominante, fisicamente e idealmente, con decine di produttori agricoli giunti dalle province lariane e lombarde con le…

Condividi:
Leggi

Aosta ricerca e recupero di un escursionista

Questa mattina, sabato 31 agosto, poco prima delle 06:00, si è conclusa con successo la missione di ricerca e recupero di un escursionista disperso. Un uomo di 46 anni ha contattato la madre, riferendo di essere caduto e di aver subito un colpo alla testa. A causa del trauma, non riusciva a ricordare nulla, non era in grado di indicare la sua posizione né fornire dettagli sul luogo in cui si trovava. Tuttavia, ricordava di essere su una strada elevata e di aver notato un cartello segnaletico con l’indicazione per…

Condividi:
Leggi

Temporale sulle Pale di San Martino: soccorse due cordate di alpinisti

Due cordate composte da un totale di quattro alpinisti – due donne del 1995 e del 1987 e due uomini del 1980 e del 1965 – sono state soccorse nel primo pomeriggio di oggi, dopo essere state sorprese dal temporale mentre stavano scalando lo Spigolo del Velo della Cima della Madonna, nel gruppo delle Pale di San Martino. Illesi ma non più in grado di completare la via in modo autonomo, hanno chiesto aiuto al Numero Unico per le Emergenze 112 poco prima delle 14.30.  La Centrale Unica di Emergenza…

Condividi:
Leggi

Incidente mortale lungo la via ferrata di cima Payer

Un alpinista ha perso la vita nel primo pomeriggio di oggi dopo essere precipitato per circa 200 metri mentre si trovava in prossimità di cima Payer (gruppo dell’Adamello), a una quota di circa 3.000 m.s.l.m.. L’uomo stava percorrendo da solo la via ferrata che porta fino alla vetta. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 13.15 da parte di una persona che si trovava in zona e ha visto l’alpinista precipitare. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre gli operatori della…

Condividi:
Leggi

Controlli Guardia di Finanza e Agenzia delle Dogane e dei Monopoli nel settore del gioco pubblico

Nel corso del periodo estivo hanno avuto luogo mirate campagne ispettive condotte dai Reparti della Guardia di Finanza in sinergia con gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli, a tutela della legalità nel comparto dei giochi e delle scommesse. Le iniziative in commento hanno interessato l’intero territorio nazionale e sono state strutturate su due distinte linee di azione. La prima ha interessato il settore delle scommesse, svolgendosi nel corso delle preliminari fasi a gironi degli europei di calcio maschile. La seconda è stata prevalentemente diretta al contrasto delle…

Condividi:
Leggi

Gran Premio d’Italia 2024 la Ferrari in pista con il logo del 250° anniversario del corpo

In occasione del Gran Premio d’Italia di Monza, le Ferrari SF-24 scenderanno in pista con uno sticker che riproduce il logo ideato per festeggiare lo storico anniversario della Guardia di Finanza. Questo è l’omaggio che la Scuderia Ferrari HP dedica al Corpo per celebrare il significativo traguardo raggiunto con i suoi 250 anni di storia. Il logo, moderno ed essenziale, racchiude, nella stilizzazione del numero 250, la fiamma, segno distintivo della Guardia di Finanza, e il tricolore nazionale. Unito al motto “Nella tradizione il futuro”, rappresenta la sintesi di oltre…

Condividi:
Leggi

Paracadutista base jumper precipitato nella Val di Rhemes

Il Soccorso Alpino Valdostano ha recuperato il corpo senza vita di un base jumper precipitato nella Val di Rhemes. L’uomo, di nazionalità italiana, aveva effettuato il lancio in tarda mattinata, ma non è stato possibile individuare il luogo dell’atterraggio previsto. Dopo una serie di sorvoli, l’elicottero SA3 con equipaggio misto SAV-Sagf-Vvf ha localizzato il paracadutista a una quota di 1300 metri (al limite delle effemeridi). Successivamente, è stato attivato SA1 con tecnici del Soccorso Alpino Valdostano e un medico a bordo, che ha constatato il decesso. Le operazioni di recupero…

Condividi:
Leggi

Controlli del territorio in Valtellina della Polizia di Stato

La Polizia di Stato di Sondrio nelle giornate del 22, 23 e 24 agosto  ha effettuato dei servizi straordinari di controllo del territorio in ambito provinciale, a cui hanno partecipato l’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso Pubblico della Questura, il Reparto Prevenzione Crimine di Torino, e le Polizie Locali di Sondrio, Bormio e Livigno. I controlli sono stati disposti dal Questore della Provincia di Sondrio nei centri urbani di Sondrio, Bormio e Livigno che costituiscono le maggiori località turistiche del territorio provinciale e sono altamente frequentati anche nel periodo estivo; ogni…

Condividi:
Leggi