La biodiversità gira a Monza

Al Gran Premio d’Italia di Formula Uno, che si svolgerà a Monza il prossimo 1° settembre, sarà presente il Comando Unità Forestali, Ambientali ed Agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri (CUFA) che, attraverso le articolazioni del Raggruppamento Carabinieri Biodiversità, promuove la tutela della diversità biologica con il “Villaggio della Biodiversità” e il progetto “Ogni pilota un albero”. Nell’area FanZone del circuito di Monza, dal 29 agosto e fino al 1° settembre, saranno allestiti 10 stand, ognuno dei quali dedicato ad una tematica specifica connessa alla conservazione e salvaguardia della biodiversità, con l’obiettivo…

Condividi:
Leggi

Villa Quadrio un prezioso lampadario restaurato illumina la stua carbonera

 Il progetto per la valorizzazione di Villa Quadrio, gioiello sondriese e sede della Biblioteca Pio Rajna, completato all’inizio del 2024, si arricchisce ulteriormente con l’installazione, nella cinquecentesca stüa Carbonera, di un prezioso lampadario. Risalente alla prima metà del Novecento, in ferro battuto dorato, è stato rinvenuto nei depositi interrati, durante i lavori di riqualificazione che hanno interessato sia gli interni che l’impiantistica. Si presume fosse uno dei primi, fastosi lampadari della villa donata al Comune da Teresina Tua Quadrio alla morte del marito Emilio, nel 1936. Una volta individuato, è…

Condividi:
Leggi

Zamperini a Galbiate blue tongue, nessun rischio per i consumatori

Un formaggio di pecora mangiato in diretta dal consigliere regionale Giacomo Zamperini, poi un’altra immagine emblematica, con una capretta in braccio: sul morbo ovicaprino della blue tongue, zero rischi per cittadini e consumatori e, quindi, nessun allarmismo. Ma il virus purtroppo si sta diffondendo nel circondario lariano «e la questione è da prendere seriamente» come concordano i vertici di Coldiretti Como Lecco e il consigliere regionale Zamperini che oggi si è recato in visita a Galbiate, uno dei territori maggiormente colpiti dal focolaio. A rappresentare gli allevatori della Coldiretti interprovinciale è stata Francesca Biffi,…

Condividi:
Leggi

Valdisotto recuperata escursionista scivolata nei pressi della pozza Alta

Intervento, ieri sera mercoledì 28 Agosto, per la Stazione di Bormio del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, insieme con il Sagf –  Soccorso alpino Guardia di finanza e ai Vigili del fuoco di Valdisotto. Una ragazza è scivolata nei pressi della Pozza Alta. È stata recuperata con il verricello dall’elisoccorso di Sondrio di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza; le altre persone del gruppo sono state accompagnate fino alla strada dello Stelvio. L’intervento è risultato particolarmente complesso a causa del buio e del luogo molto impervio, nel…

Condividi:
Leggi

Tutto è pronto a Talamona per la Festa dul Di Lanoso

Musica, balli, esposizione d’auto d’epoca e divertimento.  Tutto è pronto a Talamona per la Festa dul Di Lanoso organizzata dalla Pro Loco  in programma da venerdì 6 a domenica 8 settembre. Venerdì 6 alle 19 saranno aperte le cucine e alle 21 si terrà un concerto all’interno della tensostruttura comunale. Sabato 7 dalle 10.30 alle 17 via Gavazzeni ospiterà un’esposizione d’auto d’epoca e dalle 18 apriranno i gonfiabili. Alle 21 spazio a un’altra esibizione musicale sempre nella tensostruttura comunale. Domenica 8 alle 12 via Gavazzeni accoglierà i mercatini, alle 13.30…

Condividi:
Leggi

A Bema arriva il degusta i cantun

La storia di Bema e del suo territorio si può leggere anche attraverso i bicchieri di vino. No, nessun invito a ubriacarsi. Si tratta semplicemente dell’iniziativa “Degusta i cantun” con cui la Pro Loco cittadina, che ne è organizzatrice, condurrà i partecipanti sabato 7 settembre dalle 18.30 alle 21.30 alla degustazione di vini accompagnati da prodotti locali in tre cantine storiche del paese. Sarà così possibile assaporare le risorse vinicole della Bait di Gian, della cantina del Giuanin e della Cà di Narnattui e in ciascuna tappa si potranno assaggiare…

Condividi:
Leggi

Val Masino realizza due piste ciclopedonali

In principio intendeva utilizzarli per realizzare una centrale a biomassa e per sistemazioni forestali. Adesso, però, il comune di Val Masino ha deciso di assegnare i fondi ricevuto dall’Accordo quadro per lo sviluppo territoriale, ovvero rispettivamente 250 mila e 130 mila Euro, alla realizzazione di due piste ciclopedonali con l’obiettivo di conferire al suo territorio una valenza ancora più marcatamente turistica e a interventi di telefonia in Val di Mello. I due nuovi tratti ciclabili, la cui realizzazione comporterà un costo complessivo di 330 mila Euro, saranno realizzato in località…

Condividi:
Leggi

A Villa di Tirano un nuovo asilo nido

Per avere idea dell’imponenza dell’intervento sarebbe sufficiente dare uno sguardo  alla cifra stanziata: 650 mila Euro. Di essi 576 proverranno dal bando Next EU Generation ovvero da fondi europei di cui il comune di Villa di Tirano aveva fatto richiesta. L’importo è al servizio della realizzazione di un nuovo asilo nido in via Giambonelli a Stazzona. La nuova struttura sarà dotata di 24 posti ed è stata studiata per sorgere su un unico livello “al fine- precisa il comune- di consentirne l’utilizzo da parte dei bambini”. La struttura sorgerà vicino…

Condividi:
Leggi

Comune di Aprica e associazione Insieme per il Perù

Intesa che funziona si rinnova. Comune di Aprica e associazione Insieme per il Perù si sono stretti di nuovo la mano nel nome di un obiettivo di respiro sociale ovvero la raccolta e il riciclo di indumenti e scarpe usati il cui ricavato va a sostegno delle popolazioni povere dell’America Latina. “L’associazione- spiega il comune nella delibera – con il patrocinio della Caritas Diocesana di Como svolge da diversi anni su tutto il territorio provinciale l’attività di raccolta e riciclo di indumenti e scarpe usati e, considerata l’importanza dell’attività che…

Condividi:
Leggi

Ardenno si veste di musica

 Ardenno si veste di musica. Sabato 31 agosto, al campo sportivo, a partire dalle 18, si succederà una serie di artisti che allieteranno con  miniconcerti i cittadini intenzionati a partecipare. Si comincia alle 18 con Benedetto Longobardi e si prosegue alle 19 con Tueri Damasco, alle 20 con Caven, alle 21 con Scarlet space, alle 22 con Stesista, alle 23 con Dysphoteque e a mezzanotte con Attico rosa. Nel contesto dell’iniziativa sarà anche in funzione un punto di ristoro con la possibilità di degustare qualche piatto tipico. 

Condividi:
Leggi