Sondrio la rinascita del Palamerizzi

L’approvazione da parte della Giunta comunale del progetto esecutivo, avvenuta nella seduta di mercoledì scorso, che segue di due mesi quella del definitivo, completa l’iter autorizzativo per la riqualificazione del PalaMerizzi con la trasformazione in centro di riferimento provinciale per la ginnastica. Un movimento in grande crescita, che conta oggi 700 giovani praticanti in valle, 500 dei quali a Sondrio, per una disciplina destinata a diventare sempre più popolare, anche a seguito degli straordinari successi olimpici della Fate a Parigi. «La ginnastica meritava di avere una propria casa in città…

Condividi:
Leggi

Sondrio tentata truffa all’esame per la patente di guida

I Carabinieri della Compagnia di Sondrio, a seguito di un servizio preventivo, hanno deferito in stato di libertà un 33enne straniero resosi responsabile del reato di “falsa attribuzione di lavori altrui da parte di aspiranti al conferimento della patente di guida”, punito da una legge del 1925. Nell’ambito di controlli preventivi effettuati dai Carabinieri della Compagnia di Sondrio presso gli uffici della motorizzazione di Sondrio, finalizzati a verificare il corretto svolgimento delle sessioni d’esame scritto per il conseguimento della patente di guida, hanno controllato un giovane straniero residente in questa…

Condividi:
Leggi

L’opera lirica apre la stagione 2024/2025 del teatro Sociale

Dieci spettacoli di prosa per la Stagione teatrale e altri sette, fuori abbonamento, tra opera lirica, operetta, musical, concerti e recital: il cartellone del Teatro Sociale 2024/2025 è ricco e vario, a incontrare gusti e sensibilità diverse, a soddisfare gli spettatori affezionati e i nuovi appassionati. Al primo appuntamento, la “Turandot” di Puccini, in scena venerdì 27 settembre, manca poco più di un mese e i biglietti sono già in vendita, così come i nuovi abbonamenti, che si possono acquistare fino al 20 settembre. I biglietti degli altri spettacoli saranno…

Condividi:
Leggi

Intervento sulla via Spigolo Franceschini al Dente del Rifugio (gruppo delle Pale di San Martino): due alpinisti investiti da una scarica di sassi

Due alpinisti, una donna di Tezze sul Brenta (VI) e un uomo di Marostica (VI), sono stati investiti da una scarica di sassi mentre si trovavano al quinto tiro della via Spigolo Franceschini al Dente del Rifugio nel gruppo delle Pale di San Martino. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 11 da uno dei due componenti della cordata e da un’altra cordata vicina.  La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero, mentre in piazzola si preparavano gli operatori della Stazione Primiero del…

Condividi:
Leggi

Perdono l’orientamento nei boschi del Cansiglio in Friuli Venezia Giulia

Una coppia della provincia di Venezia, entrambi del 1969, è stata soccorsa tra le 13.30 e le 15.30, mercoledì pomeriggio 21 Agosto, dopo aver perso l’orientamento nei boschi dell’altopiano del Cansiglio. Attivata dalla Sores la stazione di Pordenone del Soccorso Alpino con tre soccorritori assieme ai Vigili del Fuoco (inizialmente anche la stazione Alpago del Soccorso Alpino). I due erano partiti con il loro cagnolino da Bus de La Lune nei pressi di una cavità naturale per fare una passeggiata e ritornando indietro hanno preso delle scorciatoie e hanno perso…

Condividi:
Leggi

Dati sull’ attività dei primi otto mesi della  XIX Delegazione Lariana del Soccorso

Dal 1 gennaio al 15 agosto 2024, la XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino ha effettuato 246 interventi di soccorso (285 persone soccorse, 19 decedute), poco meno dei 258 (277 persone soccorse, 14 deceduti) compiuti l’anno scorso nello stesso periodo (N.B. gli interventi con persone decedute comprendono sia gli incidenti in montagna, sia altre cause). Nel solo periodo estivo (1 giugno – 15 agosto 2024) gli interventi sono stati 108, con 125 persone soccorse. Nel 2023 (stesso periodo) erano stati 131, con 137 persone soccorse. La causa principale resta la…

Condividi:
Leggi

Recuperato escursionista a Punta San Matteo

Intervento stamattina per la Stazione di Valfurva del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina Valchiavenna del Cnsas. I tecnici sono stati attivati poco dopo le 6:00 per una persona infortunata nei pressi della cima di Punta San Matteo. In quota c’era nebbia e la visibilità era ridotta. Le squadre territoriali (Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico e Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza) erano pronte a partire. Nel frattempo le condizioni meteorologiche sono migliorate. L’elisoccorso di Sondrio di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza ha recuperato la persona…

Condividi:
Leggi

Mancato rientro: escursionista ritrovato senza vita sotto cima Valles (gruppo Pale di San Martino)

Il corpo senza vita di un escursionista veneto del 1985 è stato ritrovato senza vita questa mattina lungo un ripido canalone sul versante nord di cima Valles (gruppo Pale di San Martino), sul confine tra Trentino e Veneto.  Le operazioni di ricerca in montagna erano cominciate nella serata di ieri coinvolgendo il Soccorso Alpino e Speleologico Veneto e Trentino, le forze dell’ordine, il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco volontari e i permanenti di Trento con i droni.  Nella notte sono stati perlustrati i sentieri che…

Condividi:
Leggi

Intervento notturno nel gruppo del Sella in Val di Fassa due alpinisti incrodati sul Piz Ciavazes

Si è concluso intorno alle ore 1 un intervento in soccorso di due alpinisti – un uomo e una donna residenti in Spagna – incrodati sulle pareti del Piz Ciavazes nel gruppo del Sella (Canazei, Val di Fassa). I due avevano concluso la via Schubert ma in fase di rientro hanno sbagliato la linea di calata in corda doppia, rimanendo incrodati in parete. Illesi ma senza più riuscire a proseguire autonomamente, hanno chiamato il Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 21. La Centrale Unica di Emergenza, con il Coordinatore…

Condividi:
Leggi

Esodo estivo traffico intenso nel primo fine settimana di rientri

Sulla rete stradale e autostradale in gestione Anas (Gruppo FS Italiane) rispettate le previsioni da bollino rosso con una diminuzione dei transiti di circa il 10% rispetto allo scorso fine settimana che era contrassegnato da bollino nero. Il traffico è risultato maggiore nella giornata di sabato 17 agosto (+5% rispetto al venerdì) e come sempre più intenso nelle ore diurne tra le 8 e le 18. Un volume di traffico comunque significativo che è transitato sulla rete Anas senza particolari criticità. Nel Nord Italia, lungo la SS36 il traffico è risultato in diminuzione…

Condividi:
Leggi