Una valanga di proporzioni relativamente contenute si è staccata nel primo pomeriggio di oggi a ridosso delle piste Pecol-Col Dei Rossi di Canazei, travolgendo due snowboarder impegnati in un fuoripista ad una quota di 2.000 metri circa. L’allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 è stato lanciato intorno alle 14.15 ma ben presto i due giovani – classe ’94 residente a Faenza e classe ’97 di nazionalità argentina – sono riusciti a liberarsi autonomamente dalla neve. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto comunque l’intervento dell’elicottero, mentre il personale della Stazione Alta…
LeggiCategoria: Attualità
BIM dell’Adda: Luca Della Bitta, sindaco di Chiavenna, è il nuovo presidente
Confronto e collaborazione per affrontare le questioni aperte e programmare il futuro del territorio: il nuovo comitato esecutivo del Bim, presieduto da Luca Della Bitta, a poche settimane dall’insediamento, ha indicato la via da seguire, forte dell’ampio consenso espresso dai sindaci e loro delegati. Con Della Bitta sono stati nominati il sindaco di Tresivio Fernando Baruffi, vicepresidente, il sindaco di Grosio Gian Antonio Pini, il consigliere comunale di Valfurva Filippo Compagnoni e il consigliere comunale di Morbegno Gabriele Magoni, a rappresentare i cinque comprensori della provincia. Le prime parole del neo eletto presidente sono per i…
LeggiMallero più sicuro e pulito: al via i lavori di manutenzione
Un investimento di 30 mila euro per oltre 48 mila metri quadrati di superficie interessata: l’intervento, finanziato nell’ambito del Piano regionale per la manutenzione dei corsi d’acqua è coordinato dalla Comunità Montana Valtellina di Sondrio. La settimana prossima partiranno i lavori di messa in sicurezza idraulica del tratto del Mallero che attraversa la città, dalla località Gombaro alla confluenza dell’Adda, e di ripulitura di un’ansa del fiume nei pressi del Bike Park, lungo il Sentiero Valtellina. Si tratta di aree allo stesso modo interessate dalla presenza di vegetazione che aumenta…
LeggiParco delle Orobie Valtellinesi: Marco Ioli nuovo presidente
Il Consiglio di gestione, composto dai rappresentanti delle Comunità Montane di Morbegno, Sondrio e Tirano e dell’Amministrazione provinciale, ha eletto oggi il nuovo presidente del Parco delle Orobie Valtellinesi: è Marco Ioli, sindaco di Delebio. Ioli succede a Doriano Codega che era stato eletto nel dicembre del 2019. Secondo quanto previsto dallo statuto, nella riunione che si è svolta nella tarda mattinata a Palazzo Muzio, il presidente della Provincia Davide Menegola e i presidenti delle tre Comunità montane, Maurizio Papini, Tiziano Maffezzini e Giordana Caelli, all’unanimità, hanno dapprima eletto il nuovo presidente, quindi gli altri componenti del Consiglio di…
LeggiSondrio: Polizia di Stato, foglio di via per i responsabili di furti a Chiavenna
Nell’ambito delle molteplici attività a carattere preventivo quotidianamente svolte dalla Polizia di Stato di Sondrio, è stato adottato il provvedimento di prevenzione del Foglio di via obbligatorio nei confronti di tre uomini responsabili in concorso dei numerosi furti in abitazione avvenuti nello scorso mese a Chiavenna. I tre uomini, di 34, 33 e 39 anni, tutti di origini Albanesi, nello scorso mese di febbraio hanno compiuto tre furti in abitazione nei comuni di Chiavenna e San Giacomo di Filippo. Nella prima abitazione sono entrati mediante forzatura di porta-finestra, hanno messo a…
LeggiCarabinieri e scuola: insieme per la cultura della legalità a Sondrio
Costante è il contributo alla “formazione alla cultura della legalità” promosso dal Comando Generale dell’Arma dei Carabinieri nelle scuole, che vede fortemente impegnato anche il Comando Provinciale di Sondrio negli istituti scolatici di vario livello dell’intera Provincia. In particolare, presso l’Istituto Tecnico Agrario, si è concluso ieri un ciclo di incontri incentrati sul concetto di legalità, inteso come rispetto delle regole, a più ampio respiro, finalizzo all’educazione dei giovani di oggi per divenire domani adulti coscienziosi ed onesti. La presenza dei Carabinieri a scuola è servita a riflettere sui tempi…
LeggiCervinia, valanga al Furggen: illeso sciatore recuperato dal SA1, poi altro intervento
Intervento del Soccorso Alpino Valdostano questa mattina, venerdì 21 marzo, per una valanga nella zona del Furggen (Breuil-Cervinia), versante italiano. L’elicottero SA1, già in decollo per Cervinia, è stato fermato per imbarcare l’unità cinofila e dirigersi verso la valanga. Sul posto, la persona coinvolta nel distacco era già stata estratta dalla neve dai compagni. Illesa, nella caduta aveva perso l’attrezzatura sciistica e non era quindi in grado di rientrare autonomamente. È stata trasportata a Cervinia. Successivamente, SA1 ha effettuato un altro intervento, assistendo un paziente in condizioni non gravi.
LeggiValtellina e Valchiavenna in piazza: Coldiretti Sondrio rilancia le priorità post-manifestazione
Un’Europa più forte e coraggiosa, che sappia dare risposte per la difesa del reddito degli agricoltori e per la tutela della salute dei cittadini e dei suoi popoli e che lavori per la pace. Il giorno dopo la manifestazione a Parma davanti all’Efsa, che ha coinvolto oltre 20.000 agricoltori con una massiccia partecipazione dalla provincia di Sondrio, il presidente della federazione Coldiretti, Sandro Bambini, torna a fare il punto sulle necessità e priorità evidenziate e che rappresentano necessità primarie anche per il territorio di Valtellina e Valchiavenna. “Innanzitutto servono risorse adeguate…
LeggiNeo-maggiorenni e Costituzione: un legame per una cittadinanza attiva
L’Amministrazione comunale ha scelto la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, il 17 Marzo, per incontrare i neo maggiorenni. L’invito, rivolto ai residenti che hanno compiuto i 18 anni nel 2024, è stato accettato da circa cinquanta fra ragazze e ragazzi che lunedì scorso sono stati accolti nella Sala Succetti della sede di Confartigianato Imprese, a Sondrio, dall’assessore alle Politiche giovanili Raffaella Volpatti con i colleghi Maurizio Piasini e Simone Del Marco. Un evento promosso a sancire l’ingresso nell’età adulta per i diciottenni sondriesi, per conoscerli personalmente…
LeggiEvacuazione impianti a fune: maxi esercitazione serale lungo la rinnovata telecabina delle Funivie Pinzolo
Si è svolta nella serata di mercoledì 19 marzo, tra le 17.20 e le 19.30, un’esercitazione congiunta di evacuazione impianti a fune, promossa dalla Stazione di Pinzolo e dalla Scuola provinciale del Soccorso Alpino e Speleologico, in collaborazione con Funivie Pinzolo. L’obiettivo era di testare l’attivazione e l’efficacia della macchina dei soccorsi in caso di malfunzionamento dell’impianto di risalita tra Prà Rodont e Doss del Sabion a Pinzolo. L’impianto è stato rinnovato nel 2023 con 53 telecabine da 10 posti l’una e due stazioni di valle e di monte “ipogee”,…
Leggi