Cade in luogo impervio e isolato nelle Alpi Giulie

Un escursionista australiano impegnato a fare la traversata dell’alta via Resiana nelle Alpi Giulie è stato soccorso nel primo pomeriggio di domenica 18 Agosto sotto la catena del Canin nei versanti verso la Val Resia dopo una brutta caduta di una quindicina di metri fuori dal sentiero ad una quota di circa 2000 metri su rocce ripide. La chiamata al Nue112 è arrivata poco dopo le 13 e la Sores ha attivato l’elisoccorso regionale, la stazione di Moggio Udinese del Soccorso Alpino e la Guardia di Finanza.  L’escursionista ha riferito…

Condividi:
Leggi

Piantedo due escursioniste perdono orientamento a quota 373 metri

Attivazione ieri sera per i tecnici della Stazione di Morbegno della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. La segnalazione è arrivata intorno, alle 20:00 domenica 18 Agosto, per un intervento nel comune di Piantedo, a una quota di 373 mt, per due donne che avevano perso l’orientamento mentre stavano percorrendo il Sentiero del viandante. La zona era parecchio impervia e con salti di roccia. Le due escursioniste, illese, una volta raggiunte sono state valutate e accompagnate in paese. L’intervento è terminato alle…

Condividi:
Leggi

Livigno arrestato per violazione di domicilio continuata

Nel corso dei servizi di controllo del territorio in occasione della festività del Ferragosto, i Carabinieri della Stazione di Livigno hanno arrestato un giovane, pregiudicato senza fissa dimora, per violazione di domicilio continuata. Nello specifico i militari sono intervenuti presso una privata abitazione ove l’arrestato si era introdotto dopo aver divelto il chiavistello di ingresso. Grazie al tempestivo intervento degli operanti, lo stesso è stato immediatamente fermato e posto in stato di arresto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria previa traduzione presso il carcere di Sondrio. I militari hanno accertato che lo…

Condividi:
Leggi

Ubriaco e molesto in un bar del centro di Sondrio. Divieto di accesso ai luoghi pubblici per due anni

Prosegue in modo attento l’attività a carattere preventivo posta in essere dalla Polizia di Stato di Sondrio in relazione a fenomeni violenti connessi alla “malamovida”, con l’adozione da parte del Questore della Provincia di Sondrio di un provvedimento di Divieto di Accesso a Locali Pubblici o aperto al Pubblico e ad Esercizi Pubblici per due anni nei confronti di un uomo di 49 anni di origine marocchina.  Diverse sono state le segnalazioni del soggetto all’A.G., che in più occasioni si è reso responsabile di episodi di minaccia e violenza nei…

Condividi:
Leggi

Controlli dei Carabinieri in tutto il territorio del Comando Provinciale di Milano

Sono proseguiti senza sosta, anche in occasione della giornata di ferragosto, i controlli dei Carabinieri in tutto il territorio del Comando Provinciale di Milano. A partire dalla serata del 14 agosto, nell’area della stazione ferroviaria di Milano Centrale, i Carabinieri della Compagnia Milano Duomo, con il supporto di personale di rinforzo del 3° Reggimento Lombardia hanno eseguito numerosi controlli che hanno portato all’identificazione di 115 persone ed al deferimento in stato di libertà di un 19enne egiziano per la mancata esibizione di documenti di identità o valido permesso di soggiorno…

Condividi:
Leggi

Sondrio da lunedì 19 Agosto chiuso tratto di via Mazzini per uno scavo

Lavori programmati e interventi urgenti: in piena estate sono numerosi i cantieri aperti in città per ripristinare strade e marciapiedi, per la realizzazione di opere, per nuovi scavi. La più recente ordinanza entrerà in vigore lunedì 19 agosto per istituire la temporanea limitazione alla circolazione in via Mazzini, in corrispondenza del civico 3. Secam procederà a uno scavo per riparare la rete fognaria: il tratto che rimarrà chiuso fino alle ore 18 di venerdì 23 agosto è quello tra la via Rajna e piazzale Bertacchi. Apposita segnaletica posizionata all’imbocco di…

Condividi:
Leggi

Vergarolla e il coraggio di Micheletti: una storia di sacrificio e resilienza

Il 18 Agosto si consuma la strage di Vergarola. Geppino Micheletti (Trieste, 18 Luglio 1905 – Narni, 8 Dicembre 1961), a cui dobbiamo enorme gratitudine e rispetto, medico-chirurgo presso l’ospedale Santorio Santorio di Pola alla fine della Seconda Guerra Mondiale, si distinse in modo eccezionale durante la tragica strage di Vergarola del 18 agosto 1946. Un eroe dimenticato che merita di essere ricordato e celebrato; la sua storia ci insegna che, anche nei momenti più bui, l’umanità può risplendere. Quel tragico 18 Agosto, un assordante boato colpì migliaia di polesani…

Condividi:
Leggi

Strage di Vergarolla a Pola commemorazione delle vittime

Sono trascorsi 78 anni dal 18 agosto 1946, quando alle 14:10 esplosero numerosi ordigni bellici sulla spiaggia di Vergarola, affollata di cittadini polesi in cerca di relax domenicale e per assistere a gare di nuoto. Il tragico bilancio di quella domenica contò 65 vittime accertate, oltre a numerosi dispersi e feriti. Di conseguenza, circa 30.000 dei 32.000 abitanti della città optarono per l’esilio. Ogni anno, questa ricorrenza è stata commemorata da diverse associazioni e ora viene portata avanti anche dalla Municipalità di Pola. L’Associazione Italiani di Pola e Istria il…

Condividi:
Leggi

Milano: inasprimenti Area C futuro segnato per i benzinai in centro

Se l’Amministrazione Comunale continuerà con queste politiche di disincentivazione all’uso delle automobili a Milano, oltre a poter esserci meno autoveicoli in circolazione, sicuramente a breve si rischia di avere anche una città a “zero benzinai”: l’allarme viene lanciato da FIGISC, il Sindacato dei gestori carburanti (aderente a Confcommercio Milano, Lodi, Monza e Brianza). In particolare – e le prossime misure previste sempre più penalizzanti su Area C aggraveranno la situazione – le stazioni carburanti in centro città, spiega FIGISC, oramai si contano sulle dita di una mano. A Milano, nell’arco di…

Condividi:
Leggi

Friuli Venezia Giulia parapendista rimane sospeso a cinque metri da terra

La stazione di Maniago del Soccorso Alpino ha soccorso, giovedì 15 Agosto nel tardo pomeriggio fino alle 20.30 circa, con sei tecnici un parapendista polacco del 2001 che era rimasto sospeso a cinque metri da terra su un albero. Il pilota era stato investito, così come altri cinque o sei praticanti tutti decollati dal Monte Valinis, da una improvvisa e forte folata di vento di bora che gli ha fatto perdere il controllo della vela. La sua era finita su un albero nei pressi dell’argine del Torrente Colvera in località…

Condividi:
Leggi