Neo-maggiorenni e Costituzione: un legame per una cittadinanza attiva

L’Amministrazione comunale ha scelto la Giornata dell’Unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera, il 17 Marzo, per incontrare i neo maggiorenni. L’invito, rivolto ai residenti che hanno compiuto i 18 anni nel 2024, è stato accettato da circa cinquanta fra ragazze e ragazzi che lunedì scorso sono stati accolti nella Sala Succetti della sede di Confartigianato Imprese, a Sondrio, dall’assessore alle Politiche giovanili Raffaella Volpatti con i colleghi Maurizio Piasini e Simone Del Marco. Un evento promosso a sancire l’ingresso nell’età adulta per i diciottenni sondriesi, per conoscerli personalmente…

Condividi:
Leggi

Evacuazione impianti a fune: maxi esercitazione serale lungo la rinnovata telecabina delle Funivie Pinzolo

Si è svolta nella serata di mercoledì 19 marzo, tra le 17.20 e le 19.30, un’esercitazione congiunta di evacuazione impianti a fune, promossa dalla Stazione di Pinzolo e dalla Scuola provinciale del Soccorso Alpino e Speleologico, in collaborazione con Funivie Pinzolo. L’obiettivo era di testare l’attivazione e l’efficacia della macchina dei soccorsi in caso di malfunzionamento dell’impianto di risalita tra Prà Rodont e Doss del Sabion a Pinzolo. L’impianto è stato rinnovato nel 2023 con 53 telecabine da 10 posti l’una e due stazioni di valle e di monte “ipogee”,…

Condividi:
Leggi

Giardino del Tempo: parte l’intervento di valorizzazione

Un luogo di incontro che si apre al paese, un angolo di quiete immerso nella natura ma anche uno spazio per l’arte e gli eventi: il progetto del Giardino del Tempo, all’esterno del Museo Civico, voluto dal Comune di Bormio con Braulio, l’amaro invecchiato in botte nato 150 anni fa nel cuore di Bormio, e Parco Nazionale dello Stelvio, si concretizzerà entro poche settimane. I lavori sono partiti lunedì scorso e termineranno verso la metà di aprile. Il cronoprogramma del cantiere prevede, nella prima fase, la pulizia generale dell’area e…

Condividi:
Leggi

Carabinieri Forestali: educazione ambientale in tutta Italia per la Giornata delle Foreste

Anche quest’anno in occasione della Giornata internazionale delle Foreste, celebrata dall’ONU il 21 Marzo di ogni anno, istituita dall’Assemblea Generale nel 2012, i Carabinieri Forestali saranno impegnati in una mirata e articolata attività di educazione ambientale con l’obiettivo di contribuire alla sensibilizzazione dei cittadini e della popolazione scolastica, sull’importanza primaria delle risorse forestali ai fini della conservazione e della sostenibilità della vita sulla terra. Il Comando Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari Carabinieri, tramite l’annesso Comando Carabinieri per la Tutela Forestale e dei Parchi e il Comando Carabinieri per la Tutela…

Condividi:
Leggi

Aeronautica Militare: ponte aereo di solidarietà bambini palestinesi verso le cure in Italia

Un velivolo dell’Aeronautica Militare italiana, impegnato in una missione umanitaria, è atterrato questa sera a Milano trasportando un gruppo di bambini palestinesi che necessitano con urgenza di specifiche cure mediche. L’operazione proseguirà con ulteriori tappe, prevedendo il trasferimento verso le città di Pisa e Roma. I piccoli pazienti, accompagnati dai loro familiari e da un’équipe sanitaria altamente qualificata, saranno immediatamente accolti nelle strutture ospedaliere italiane, dove potranno ricevere le cure e i trattamenti indispensabili per le loro condizioni di salute. Il Ministro della Difesa Guido Crosetto ha dichiarato: “dietro ogni…

Condividi:
Leggi

L’Unione delle quattro valli: valorizzare la storia comune

Cultura, natura, sostenibilità e inclusione sotto l’insegna della cooperazione transfrontaliera: “Valleys4Actions”, il progetto finanziato nell’ambito del programma Interreg VI Italia-Svizzera 2021/2027, punta ad avvicinare e a connettere, a valorizzare e a promuovere territori di confine, in una contaminazione di linguaggi. Il momento del kickoff, il lancio ufficiale, del progetto è stato ospitato ieri mattina a Villa Quadrio, sede della Biblioteca Rajna, uno dei luoghi più significativi della cultura cittadina. Dai due capofila, il Comune di Sondrio per la parte italiana, la Regione Bernina per quella svizzera, agli altri partner, da una…

Condividi:
Leggi

Passo del Tonale: selezioni per aspiranti soccorritori del Cnsas Lombardo

Nei giorni scorsi al Passo del Tonale, in Alta Valle Camonica, si sono svolte le prove per le selezioni degli aspiranti soccorritori, provenienti da tutta la Lombardia: una settantina i partecipanti, tra i quali una quindicina di donne, e anche una decina di sanitari, tra medici e infermieri, con la supervisione di otto istruttori regionali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico lombardo.  Sono stati due giorni impegnativi, a tratti caratterizzati anche da condizioni meteorologiche non ottimali ma questo non ha impedito di completare tutte le attività previste,…

Condividi:
Leggi

Mare amaro: evento online in collaborazione con ANVGD e ADIM-LCZE

Giovedì 20 marzo alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/)dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato. In collaborazione con Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio (ADIM – LCZE) – Julia Politeo presenta “Mare amaro”. Partecipano: Toni Concina, Presidente ADIM-LCZE ed Elisabetta Barich, segretaria ADIM-LCZE, Bruno Politeo ed il gruppo dei giovani

Condividi:
Leggi

Valanga sul ghiacciaio Presena: uno scialpinista tedesco perde la vita

Sono terminate nel pomeriggio di oggi, lunedì 17 Marzo, le operazioni di bonifica per una valanga di notevoli dimensioni, staccatasi nella tarda mattinata sul ghiacciaio Presena e che ha travolto tre scialpinisti, impegnati nella discesa. A differenza di quanto comunicato in precedenza, solo due di loro erano di nazionalità tedesca, mentre un terzo risulta italiano, residente a Brescia. L’allarme al Numero Unico per le Emergenze 112 è stato lanciato intorno alle 11 da parte di un quarto compagno, di nazionalità spagnola, unico illeso del gruppo.  La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto immediatamente l’intervento di due elicotteri. L’unità cinofila presente su un…

Condividi:
Leggi

Governance transfrontaliera del turismo: le sfide e le opportunità

Un progetto Interreg per ripensare il turismo della regione transfrontaliera grazie all’uso dei dati. È la sintesi del progetto DQuaDLA – Data Quality for Discovering Local Amenities che verrà lanciato il prossimo 25 Marzo con un evento online (al quale è già possibile iscriversi) alla presenza dell’Autorità di Gestione del programma Interreg Italia-Svizzera. Il progetto DQuaDLA vede come capofila italiano il Politecnico di Milano e come capofila svizzero l’università SUPSI. Gli altri partner coinvolti sono: Città Metropolitana di Milano, Provincia di Como, Provincia di Lecco, Provincia di Sondrio. DQuaDLA è…

Condividi:
Leggi