Ritorna Sondrio Primavera

La bella stagione per il capoluogo inizierà ufficialmente il 12 e 13 aprile con l’evento “Sondrio primavera”, a richiamare e ad anticipare “Sondrio estate”. Una città per tutte le stagioni, attrattiva in ogni periodo dell’anno, sia per i residenti che per i turisti. La presentazione del grande evento di primavera, erede di quel  “Sondrio ti prende per la gola” che richiama ampliandone la prospettiva, si è svolta ieri nella Sala consiliare di Palazzo Pretorio, introdotta dal sindaco Marco Scaramellini. «È un evento diventato un appuntamento atteso, dai sondriesi e da chi viene…

Condividi:
Leggi

Nuovi spazi al servizio mensa della scuola primaria Pietro Ligari di Ardenno

Sul piatto è stata messa una somma di 650 mila Euro. Il comune di Ardenno vuole individuare nuovi spazi da destinare al servizio mensa della scuola primaria Pietro Ligari e lo fa con fondi di finanziamento provenienti dal Piano nazionale per la ripresa e resilienza. Il comune, ottenuto il finanziamento, ha anche fissato le tempistiche che dovranno portare alla realizzazione dell’intervento. Entro il 31 marzo saranno aggiudicati i lavori, entro il 31  maggio ne è previsto l’avvio. Il termine è previsto per il 31 marzo 2026.

Condividi:
Leggi

A Villa di Chiavenna arriva il progetto sicurezza

Si chiama “Progetto sicurezza”, è stato programmato per il biennio 2025-26 ed è la nuova iniziativa con cui il comune di VIlla di Chiavenna intende potenziare la tranquillità del suo territorio. “Il progetto in questione – si legge nella relazione elaborata dalla giunta  –  mira alla realizzazione di vari obiettivi, miglioramento dei servizi di sicurezza urbana, specialmente nelle ore di maggior traffico veicolare e nelle giornate di sabato e domenica, supporto formativo al personale incaricato di contrastare i comportamenti irregolari degli automobilisti (ausiliari del traffico, gestione della strumentazione per la…

Condividi:
Leggi

Centro Regionale neve e valanghe di Arpa Lombardia: “Aumento del pericolo valanghe su tutta la regione”

Le continue nevicate che stanno interessando la regione in queste ore, unitamente agli apporti che si verificheranno nei prossimi giorni, determineranno un aumento del pericolo valanghe su tutta la regione, con grado 3 ovvero “marcato” su Retiche, Adamello e Orobie, 2 ovvero “moderato” su Prealpi Lariane, Bresciane e Bergamasche, 1 ossia debole su Prealpi Varesine, in una scala europea del pericolo compresa tra 1 (debole) a 5 (molto forte). Problemi di neve ventata oltre il limite del bosco, con lastroni soffici che saranno di difficile individuazione a causa del ricoprimento…

Condividi:
Leggi

Rissa in piazzale Bertacchi a Sondrio

La Polizia di Stato di Sondrio a conclusione delle indagini relative alla rissa avvenuta ad inizio agosto dello scorso anno in Piazzale Bertacchi a Sondrio nei pressi del Bar DESA ha identificato tutti i partecipanti ed ha adottato provvedimenti nei confronti degli stessi. In particolare, l’attività di indagine condotta dalla Squadra Mobile di Sondrio, con il coordinamento della locale Procura della Repubblica, ha consentito di identificare e denunciare 11 persone che la sera del 8 agosto 2024 hanno partecipato alla violenta rissa avvenuta a Sondrio durante la manifestazione “Sondrio Estate”.…

Condividi:
Leggi

Quali le pontenzialità del territorio valtellinese in futuro?

Il territorio valtellinese ha da sempre grandi potenzialità e le può avere anche in futuro. Importante, però, è giocare bene le carte che si hanno a disposizione con attività progettuali ragionate e mirate. A dare qualche spunto di riflessione sull’argomento concorrerà il convegno “Il territorio e le gestioni associate, strategie, strumenti e prospettive di intervento” in programma mercoledì’ 26 marzo alle 18 nella sede della comunità montana di Morbegno e rivolto ai sindaci e ai consiglieri comunali della comunità montana stessa. L’incontro prevede anche la presenza dei referenti del progetto…

Condividi:
Leggi

Guerra ai rifiuti abbandonati ad Albosaggia

Troppi rifiuti abbandonati in luoghi non deputati. E i costi sono sia di ordine economico che ambientale. Occorre quindi cambiare rotta. La parola d’ordine che il comune di Albosaggia rivolge ai suoi concittadini è chiara. “Sono all’ordine del giorno – spiega il comune in una nota – segnalazioni di abbandoni di rifiuti lungo le strade, nei boschi e nelle piazzole. Questi gesti, frutto di maleducazione e inciviltà, comportano inevitabilmente l’aumento di costi economici e ambientali che ricadono sull’intera collettività”.  I problemi, spiega il comune, nascono quando “i rifiuti fuoriescono dalla…

Condividi:
Leggi

Andalo Valtellino un progetto per tre arterie del territorio

Tre vie, un intento comune: dare a esse un’iniezione di irrobustimento funzionale per accrescerne il livello di sicurezza. Il comune di Andalo Valtellino ha avviato un’ipotesi progettuale per dare una nuova veste a tre arterie significative del suo territorio, ovvero le vie delle Industrie, Gerini e alla Chiesa. L’iniziativa nasce dopo la constatazione, come si legge nella delibera di adozione, “delle precarie condizioni in cui le strade versano”. L’importo stanziato per l’esecuzione dei lavori di ammodernamento è di 148 mila Euro.

Condividi:
Leggi

Novate Mezzola truffa del finto Carabiniere

I Carabinieri della Compagnia di Chiavenna hanno identificato l’autore di una truffa in danno di anziani, attuata con il metodo della telefonata del “finto Carabiniere”, denunciandolo alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Sondrio. Nel mese di gennaio 2023 una signora ultranovantenne di Novate Mezzola (SO) era stata contattata telefonicamente da un uomo che si era presentato come “Carabiniere” e, di seguito, da una donna che si era qualificata come “Avvocato”. I due erano riusciti a convincerla a consegnare ad un loro complice la somma di 15.000 euro che…

Condividi:
Leggi

Guardia di Finanza Sondrio operazione Recharge

Tangenti in cambio di appalti e affidamenti diretti. Cinque arresti domiciliari di cui un dipendente comunale e quattro professionisti e imprenditori dell’Alta Valtellina e della provincia di Bergamo. Sei le misure interdittive a contrarre con la Pubblica Amministrazione Al termine di una lunga e complessa attività d’indagine, alla fine di dicembre 2024 la Procura della Repubblica di Sondrio ha richiesto (e ottenuto alla fine di febbraio scorso dal Gip presso il locale Tribunale) un’ordinanza di applicazione di misura cautelare, detentiva e interdittiva nei confronti di 11 soggetti, tra i quali…

Condividi:
Leggi