Educare e crescita all’oratorio don Bosco di Bormio

Oratorio, educazione, crescita. Tre dimensioni che si intrecciano da sempre e sono chiamate a parlarsi specialmente in un contesto di complessità come l’attuale. Se ne discuterà mercoledì 29 gennaio alle 20.45 in una serata in programma all’oratorio don Bosco di via don Stefano Morcelli 1 di Bormio con una serata che costituirà il lancio dell’evento “Valle a raccontare” rivolto agli adulti che sono coinvolti nel processo educativo. Il tema sarà affrontato da Ivonne Biscotti e Ornella Holzknecht. Il discorso si inquadra, come spiegano gli organizzatori, “nell’ambito del progetto di vari…

Condividi:
Leggi

Al Vicariato di Morbegno due incontri serali sulla speranza 

In tempi di conflitti internazionali ed emergenze sociali particolarmente marcati, si erge come stella polare di particolare rilevanza. Alla speranza è dedicata una serie di incontri organizzati dal Vicariato di Morbegno e in programma per i mesi di gennaio e febbraio nell’aula ipogea della parrocchia di San Giuseppe. Il primo appuntamento si è svolto venerdì 24 gennaio e ha avuto per tema “Speranza umana e speranza cristiana, quale compimento” con un intervento di don Ezio Prato. Il secondo è in programma venerdì 31, come ogni altro dalle 20.45 alle 22.15,…

Condividi:
Leggi

Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani dal 18 al 25 Gennaio

Dal 18 al 25 gennaio si celebrerà la Settimana di Preghiera per l’Unità dei Cristiani. Gli appuntamenti sono numerosi e coinvolgono diversi punti e territori della Diocesi. È possibile consultare tutto il calendario, coordinato dal Gruppo Ecumenico Diocesano, nella locandina allegata a questa mail. Il cuore della Settimana di preghiera è “Credete voi questo?”, la domanda di Gesù, che tratta dal Vangelo di Giovanni, si pone oggi di fronte agli avvenimenti che destano preoccupazioni e angosce. Nella risposta c’è il messaggio della speranza che non delude, nella quale tutti i…

Condividi:
Leggi

Cardinale Cantoni dal 17 al 19 Gennaio in visita al vicariato di Grosio

Dal 17 al 19 gennaio sarà il Vicariato di Grosio (So) ad accogliere il Vescovo, cardinale Oscar Cantoni, per la Visita pastorale numero 15. Un calendario molto serrato, che arriva dopo l’intensa visita al Vicariato di Como centro (dal 9 al 12 gennaio). Il Vicariato di Grosio conta oltre 13mila abitanti. Le comunità pastorali sono 3 (Sei campanili; Grosio-Grosotto-Ravoledo-Tiolo; Sondalo-Mondadizza) e le parrocchie di Le Prese e Frontale. Sul territorio sono presenti due realtà molto importanti per l’intera provincia di Sondrio: il santuario della Madonna delle Grazie di Grosotto e…

Condividi:
Leggi

Caritas della Diocesi di Como servizio civile universale aperte le candidature per l’anno 2025-2026

La Caritas Diocesana di Como rilancia il Servizio Civile Universale con una nuova opportunità rivolta ai giovani dai 18 ai 28 anni, offrendo un’esperienza unica di crescita personale, professionale e spirituale. Il progetto per il biennio 2025-2026, intitolato “Fondamenti di relazione per costruire comunità”, si concentra sull’accompagnamento e il supporto delle persone in situazioni di povertà e marginalità nel territorio di Como. Un progetto per costruire comunità Il Servizio Civile Universale rappresenta un’importante occasione per mettere in pratica i valori della solidarietà, inclusione e partecipazione sociale. Il progetto di Caritas…

Condividi:
Leggi

Insegnamento della religione cattolica lettera del Cardinale Cantoni a studenti e famiglie

Dalle ore 8.00 del 21 gennaio, alle ore 21.00 del 10 febbraio 2025 sul portale unica.istruzione.gov.it le famiglie potranno effettuare l’iscrizione dei propri figli all’anno scolastico 2025/2026. Fra le voci rispetto alle quali genitori e studenti sono chiamati a esprimere una scelta, c’è quella di avvalersi o meno dell’Insegnamento della Religione Cattolica (IRC). Ieri, lunedì 13 gennaio, i Vescovi italiani hanno inviato un messaggio a famiglie e studenti: «Cogliamo l’occasione – scrivono – per invitarvi ad accogliere questa possibilità, grazie alla quale nel percorso formativo entrano importanti elementi etici e…

Condividi:
Leggi

Epifania quale è la sua origine?

Nell’immaginario collettivo è una dolce vecchietta che arriva a cavallo di una scopa per portare dolciumi ai bimbi buoni e carbone a quelli cattivi. E’ una festa molto amata nel nostro Paese e poco conosciuta all’estero, ma quale è  la sua storia o è semplicemente una credenza popolare? Mons. Marco Navoni dottore della Veneranda Biblioteca’ Ambrosiana, nel suo libro “L’anno liturgico ambrosiano. Storia e spiritualità” e dal quale abbiamo attinto il testo qui pubblicato ne spiega la sua origine. «Nel mese di Gennaio domina la festa dell’Epifania che nel rito ambrosiano,…

Condividi:
Leggi

Como Santa Messa pontificale con il canto del Te Deum

Omelia del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, nella Santa Messa pontificale, con il Canto del Te Deum, di oggi martedì 31 Dicembre alle ore 17.00, in Cattedrale. Al termine di un anno civile, la Chiesa si rivolge al suo Signore con la celebrazione dell’Eucarestia e con il canto del Te Deum per rendergli grazie, lodarlo, domandare perdono e invocarne la benedizione. Il canto del Te Deum è professione di fede, attraverso la Liturgia: il tempo e la storia sono saldamente nelle mani di Dio, dal quale invochiamo forza, aiuto,…

Condividi:
Leggi

Giornata Mondiale della pace 1° Gennaio 2025

La Giornata Mondiale della Pace è una ricorrenza celebrata dalla Chiesa Cattolica il 1º gennaio di ogni anno. Questo giorno è dedicato alla riflessione e alla preghiera per la pace, offrendo un significato profondo al Capodanno. Istituita da papa Paolo VI con un messaggio l’8 dicembre 1967, la giornata è stata celebrata per la prima volta il 1º gennaio 1968. Oggi condividiamo una profonda riflessione di don Ettore Malnate, teologo, in occasione della celebrazione della Giornata Mondiale della Pace. Questo evento cade in un anno particolarmente significativo, dedicato interamente alla…

Condividi:
Leggi

Giubileo 2025: nasce il “Bocciolo della Rosa” del Cammino di Sant’Agostino

In occasione del Giubileo 2025, l’Associazione Cammino di Sant’Agostino – che sovrintende l’omonimo percorso di 770 km tra Lombardia e Genova e arrivo a Pavia – ha dato vita al Bocciolo della Rosa, una più breve esperienza pellegrina disegnata in aderenza al percorso ufficiale. Lungo 90 km per 5 giorni di cammino nel verde collinare della Brianza monzese, comasca e lecchese e nel Triangolo Lariano, il neonato Bocciolo fornirà un’inedita occasione per vivere l’Anno del Giubileo in Lombardia in modalità green, “lenta e sostenibile”. L’itinerario del Bocciolo della Rosa (un tracciato ad anello con partenza e arrivo da Cassago…

Condividi:
Leggi