L’Orchestra di Fiati della Valtellina dedica due concerti nel prossimo weekend al grande compositore Maurice Ravel, nel 150° anniversario della sua nascita, avvenuta il 7 marzo 1875. La prima sarà sabato 29 marzo a Morbegno, presso l’Auditorium S.Antonio, e la replica domenica 30 marzo a Villa di Tirano, al Polifunzionale. Entrambi inizieranno alle ore 21.00. Il brano più celebre di Ravel, il Bolero, andò in scena per la prima volta, come balletto, all’Opéra National de Paris nel novembre 1928, con la famosa danzatrice Ida Rubjnštejn. Ottenne una buona accoglienza, ma nulla in confronto alla prima esecuzione…
LeggiCategoria: Cultura
La ‘luce’ di Alberto Biasi’ illumina il San Fedele a Milano
Gli spazi della storica Galleria San Fedele (in via Hoepli 3/b) e la vicina Chiesa di San Fedele (piazza S. Fedele) di Milano vengono illuminate dalle opere di ‘luce’ dell’artista Alberto Biasi, noto in Italia e nel mondo come maestro dell’arte optical e cinetica, che fa della luce e del movimento la propria riconosciuta poetica. Dal 19 marzo al 3 maggio 2025 è possibile ammirare ed immergersi nelle sensazioni luministiche ed ottiche presso la Galleria San Fedele: una mostra importante, dal titolo “La Danza della luce”, con storiche opere dell’artista…
LeggiPresentato a Roma il “Vangelo per il Giubileo 2025”
«Il “Vangelo per il Giubileo 2025” è una pubblicazione in una veste editoriale veramente pregevole, che intende rinnovare in chiave contemporanea l’antica tradizione dei Vangeli illustrati. Una tradizione che è documentata da magnifici esemplari, almeno dal VI secolo, ed è bene che questa stagione sia stata ripresa»”. Così s’è espresso, venerdì 14 Marzo, lo storico Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, aprendo a Roma, nella Basilica di san Bartolomeo all’Isola Tiberina, il convegno “I laici annunciano il Vangelo”, occasione per presentare in anteprima “Il Vangelo per il Giubileo 2025”.…
LeggiMare amaro: evento online in collaborazione con ANVGD e ADIM-LCZE
Giovedì 20 marzo alle ore 18 in diretta sulla pagina Facebook (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/)dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato. In collaborazione con Associazione Dalmati Italiani nel Mondo – Libero Comune di Zara in Esilio (ADIM – LCZE) – Julia Politeo presenta “Mare amaro”. Partecipano: Toni Concina, Presidente ADIM-LCZE ed Elisabetta Barich, segretaria ADIM-LCZE, Bruno Politeo ed il gruppo dei giovani
LeggiAssociazione Culturale Valtellinesi a Milano: presentazione del libro “Conrad l’infame”
L’Associazione Culturale Valtellinesi a Milano presenta, giovedì 20 Marzo, alle ore 18, presso la sede di via Palestro 12 a Milano, Enrico Beretta, in dialogo con Alberto Gobetti, consigliere dell’associazione, presenterà il suo ultimo libro “Conrad l’infame” Il libro è incentrato sulla figura di Hans Conrad Schumann, il militare della Repubblica Democratica Tedesca che, durante la costruzione del Muro di Berlino, scelse la libertà saltando oltre il filo spinato e rifugiandosi nella Germania Ovest. Enrico Beretta, nato a Tirano nel 1956 e da sempre appassionato di Storia e Letteratura contemporanea,…
LeggiAlla biblioteca Rajna Ameya Gabriella Canovi e l’arte di trovare la felicità interiore
Perché abbiamo paura di essere felici? Perché non facciamo quello che diciamo di volere? La verità è che il cambiamento spaventa perché ci mette di fronte alla paura di perdere qualcosa. Su questi temi, di cui tratta nel suo ultimo libro, interverrà Ameya Gabriella Canovi nell’incontro pubblico che si terrà mercoledì 19 marzo, alle ore 18, al Cinema Excelsior, per l’organizzazione della Biblioteca Rajna. Introdotta dall’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta, l’autrice, anche psicologa, animatrice del podcast Intrecci e TED speaker, presenterà i suoi libri, tra cui il più recente, uscito l’autunno scorso, dal…
LeggiGiorno del Ricordo: la storia e il significato con Marino Micich
Giovedì 13 Marzo alle ore 18 sulla pagina Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ del comitato Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (Anvgd) Milano e, successivamente, sul canale YouTube del Comitato Marino Micich, saggista, storico Direttore dell’Archivio Museo Storico di Fiume presenta “Perchè è il Giorno del Ricordo” partecipa il Gruppo dei Giovani
LeggiLa “Deposizione” di Tintoretto al museo diocesano di Milano
Il museo diocesano Carlo Maria Martini (Piazza Sant’Eustorgio 3 -Milano) propone sino al 25 Maggio un’esposizione intorno alla “Deposizione” di Jacopo Tintoretto (Venezia 1519 – 1594), proveniente dalle Gallerie dell’Accademia di Venezia. La straordinaria tela, nella quale i protagonisti si dispongono teatralmente intorno al corpo di Cristo, sostenendolo, raggiunge vertici di altissima intensità e drammaticità. Accanto al dipinto di Tintoretto, verranno esposte quattro opere di artisti contemporanei ai quali è stato chiesto di lasciarsi “sfidare” dal capolavoro del pittore veneto, per aiutarci a riflettere sul tema della Passione e della…
LeggiRegalità sociale di Cristo. Inizia la scuola in 10 lezioni
di Stefano Fontana – Direttore Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan – Cento anni fa, il pontefice Pio XI pubblicava una fondamentale enciclica per definire la dottrina cattolica sulla Regalità sociale di Nostro Signore Gesù Cristo e per fissarne la festa liturgica. L’enciclica Quas primas fu pubblicata l’11 dicembre 1925, ma senza attendere quella data, collocata in coda all’anno, molti la ricordano e la celebrano durante tutta questa annata: questo 2025 può essere considerato l’anno della Regalità sociale di Cristo. La Nuova Bussola Quotidiana e l’Osservatorio Cardinale Van Thuân dedicano quindi la prossima Scuola…
LeggiUn viaggo nelle radici storiche e culturali di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo
Giovedì 6 marzo alle ore 18, sulla pagina Facebook dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD) Comitato di Milano (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) e, in seguito, sul canale YouTube del Comitato, si terrà l’incontro settimanale del giovedì del mese, dedicato alla “Storia e letteratura italiana di Capodistria, Isola e Pirano nel XV secolo”. Relatori: Kristjan Knez, Presidente della Società di Studi Storici e Geografici di Pirano e Vicepresidente della Comunità Italiana “Giuseppe Tartini” di Pirano, Direttore del Centro Italiano “Carlo Combi” di Capodistria, e Nives Zudic Antonic, Docente di Italianistica presso il Dipartimento…
Leggi