Arpa Lombardia organizza a Sondrio il prossimo 10 Aprile insieme ad ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Provincia di Sondrio e gli Ordini e i Collegi professionali interessati un seminario dedicato agli aggregati recuperati e al loro utilizzo. L’appuntamento, in programma dalle 9 alle 13 nella sede dell’Azienda di Promozione e Formazione (APF Valtellina – via Besta 3), intende fare il punto sulle ultime novità normative in tema di recupero inerti, focalizzare l’attenzione sul D.M. 127/2024 – Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione…
LeggiCategoria: News
Asfaltatura completata in zona Nord-Est e Triangia: oltre 5500 mq di strade rinnovate
Oltre 5500 metri quadrati di asfalto posati e decine di tombini sistemati sono il risultato dei lavori di ripristino delle vie interessate dagli scavi per la posa della fibra ottica, in città e nelle frazioni, completati a cura del Comune nelle scorse settimane. L’intervento ha coinvolto le vie Don Bosco, Brigata Orobica e Lambertenghi, nella zona nord-est di Sondrio, e Triangia, lungo la strada provinciale, il parcheggio esterno e il cortile interno delle scuole. I rappezzamenti provvisori effettuati dalle imprese incaricate per gli scavi sono stati sostituiti da un manto…
LeggiDazi USA: Coldiretti, impatto da 230 milioni sui prodotti lombardi
Il dazio al 20% su tutti i prodotti agroalimentari Made in Italy, costerà ai consumatori americani un rincaro di oltre 230 milioni di euro solo per cibi e bevande lombarde, che sale a 1,6 miliardi se si considera l’intero export italiano dei prodotti della tavola. È quanto stima Coldiretti Lombardia in merito all’annuncio del presidente americano Donald Trump di imporre tariffe aggiuntive su tutte le merci europee. Per l’agroalimentare lombardo – spiega Coldiretti Lombardia su dati Istat – gli Stati Uniti rappresentano il primo partner extra UE. Tra i prodotti più esportati ci…
LeggiTremezzina: il Comune assume, pubblicati i bandi di concorso
Il Comune di Tremezzina ha pubblicato tre nuovi bandi di concorso per l’assunzione di personale, con scadenze fissate nel mese di aprile 2025. Di seguito i dettagli dei concorsi: Concorso per l’assunzione di n. 1 Agente di Polizia Locale da assegnare all’Area Sicurezza e Polizia Locale. Il contratto è a tempo pieno ed indeterminato, con profilo professionale “Agente di Polizia Locale” – Area degli Istruttori del vigente CCNL Comparto funzioni locali, (ex Categoria C). Il concorso prevede la riserva in favore dei volontari delle Forze Armate.La domanda di partecipazione deve…
LeggiSondrio: esercitazione congiunta tra Guardia di Finanza e Soccorso Alpino
Nella giornata di sabato 29 Marzo, si è svolta in Valsassina, nel Comune di Pasturo (LC), sulla Grigna Settentrionale, un’articolata esercitazione congiunta tra i militari S.A.G.F. della Guardia di Finanza ed i volontari del Soccorso Alpino. Impegnate nell’esercitazione due squadre del S.A.G.F. provenienti da Bormio, Madesimo e Sondrio con 1 tecnico Tecnico di Elisoccorso e quattro Tecnici di Soccorso Alpino. Presente anche la Sezione Aerea di Varese che ha messo a disposizione il nuovo elicottero AW169. Il Soccorso Alpino della XIX° Delegazione Lariana, con personale anche sanitario, era in campo…
LeggiConfocommercio Loretta Credaro vice-presidente
Importante riconoscimento quello ottenuto dalla presidente dell’Unione del Commercio, del Turismo e dei Servizi della provincia di Sondrio Loretta Credaro che oggi è stata confermata nella carica di vicepresidente nazionale di Confcommercio-Imprese per l’Italia: la delega che le è stata conferita è alla finanza e assicurazioni. La notizia è giunta da Roma dove oggi si è riunito il Consiglio della confederazione che in Italia rappresenta oltre 700.000 imprese. La Giunta, il Consiglio generale e tutto lo staff dell’Unione CTS Sondrio si complimentano con la presidente Credaro e inviano i migliori auguri di buon lavoro. Dopo la…
LeggiValditara: “Il Cantico delle Creature, radici della nostra cultura. Approfondimenti nelle scuole”
“Un passo concreto verso un’istruzione che riscopre le radici della nostra storia e che forma cittadini consapevoli.” Così il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, commenta l’approvazione unanime della VII Commissione della Camera sulla risoluzione Latini, che impegna le scuole italiane a promuovere percorsi di approfondimento sul Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi, trasmettendone i valori universali alle nuove generazioni. “Nell’anno dell’Ottavo Centenario dalla sua composizione, il Cantico torna protagonista nelle scuole. È una pietra miliare della nostra letteratura e reca un messaggio straordinariamente attuale. San Francesco ci…
LeggiRaccolta rifiuti elettronici: Lombardia leader in Italia anche nel 2024
La Lombardia si conferma anche nel 2024 la regione italiana più virtuosa in termini di raccolta dei rifiuti elettrici ed elettronici (RAEE). Lo scorso anno i volumi di raccolta complessivi hanno registrato un incremento del 7,8% (+ 4.917 tonnellate) rispetto al 2023, portando il quantitativo totale di materiale conferito a quota 67.577 tonnellate. L’incremento medio nazionale è invece del 2,5%. A scattare questa fotografia è il rapporto regionale realizzato dal Centro di Coordinamento RAEE, da cui emerge inoltre il primato di Como in termini di raccolta pro-capite, con un incremento…
LeggiAeroporto di Linate: nel 2024 superati i 117.000 movimenti, in crescita del 5,9%
La sala operativa della Torre di controllo dell’aeroporto di Milano Linate nel 2024 ha registrato 117.114 movimenti, segnando un incremento del 5,9% rispetto all’anno precedente. Il dato è emerso oggi durante la visita istituzionale agli impianti operativi di ENAV S.p.A. di una delegazione di amministratori locali del Sud Est milanese e dall’area della Martesana, guidata dall’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità sostenibile Franco Lucente. Insieme a Lucente, hanno preso parte alla visita il sindaco di Mediglia, Gianni Fabiano, il sindaco e il vicesindaco di Tribiano Roberto Gabriele e Carmine Lanzetta,…
LeggiDazi, Beduschi: “Proteggere DOP e IGP è fondamentale per la nostra identità”
“Le DOP e IGP non sono solo etichette, ma un patrimonio da proteggere, ora più che mai in questi giorni”. Lo ha ribadito oggi, mercoledì 2 Aprile, l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, presiedendo a Bruxelles il Comitato Esecutivo di Arepo, l’associazione che riunisce le Regioni europee impegnate nella valorizzazione delle Indicazioni Geografiche (IG). Un incontro strategico anche in virtù dei rapporti con la nuova Commissione Europea, con un obiettivo chiaro: rafforzare il ruolo di Arepo come voce autorevole nelle politiche agroalimentari. “Le Indicazioni Geografiche – spiega…
Leggi