Pubblichiamo articolo a cura di Stefano Fontana, direttore dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan che ringraziamo per la gentile concessione. Molti osservatori sono del parere che le scelte politiche fatte da Donald Trump nei primissimi giorni della sua presidenza metteranno in difficoltà i vertici della Chiesa cattolica. Quelle decisioni contrastano con gli indirizzi seguiti dal Vaticano nei settori dell’immigrazione, del gender, dell’ambiente, del green e mettono in evidenza, in negativo, che in Occidente si era costituito un sistema globale dominato dalla cultura liberal, una post-democrazia elitaria e totalitaria gestita dall’amministrazione democratica…
LeggiCategoria: Opinioni
Il Reset di Trump
La straordinaria vittoria di Trump segna il ritorno al buon senso dopo anni di ubriacatura ideologica. È una guerra contro il deep-State e l’ideologia, non ci si può illudere che la vittoria sarà facile e immediata. Si aprono però spazi e tempi per agire dal basso, e non vanno sprecati. L’Italia della Meloni si trova in una posizione favorita, mentre le nomenklature socialiste-liberali europee, l’ONU e il World Economic Forum sono sotto attacco. Per approfondire: Cfr. Maurizio Milano, Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi, D’Ettoris Editori, Crotone…
LeggiIl caso Almasri accentua la diatriba tra Governo e Magistratura
È sotto gli occhi di tutti lo scontro tra il Governo, sostenuto dalla maggioranza parlamentare e la Magistratura appoggiata dall’opposizione. La liberazione del generale libico Almasri ha innescato un duello che va oltre i limiti di una furibonda diatriba. C’è qualche analogia con quanto sta accadendo al capo del Governo, Giorgia Meloni e la travagliata vicenda vissuta da Silvio Berlusconi quando, il 22 Novembre 1994, a Palazzo Reale a Napoli, nel corso di una conferenza internazionale, si vide recapitare un avviso di garanzia. La vera questione non è se il…
LeggiDonald Trump e la “rivoluzione” del buon senso
La vittoria di Trump alle elezioni presidenziali americane può essere considerata come un “ritorno al buon senso” in contrasto con le ideologie progressiste dominanti negli ultimi decenni. Editorialista: Don Samuele Cecotti Presbitero e teologo, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiEh…no, l’Italia non è il ventre molle d’Europa
Toh… adesso scopriamo che il nostro Paese, una formichina con meno di 60 milioni di abitanti, ha un posto nel mondo che non può essere ignorato. All’improvviso apprendiamo di essere dei qualificati maestri in tantissimi settori: artigianato, sartoria, architettura, arte, gioielleria, profumeria, cucina e persino bevande. Le 4 “A” del made in Italy sono innegabili eccellenze: abbigliamento (e beni per la persona), arredamento (e articoli per la casa), automotive (inclusa la meccanica) e soprattutto agroalimentare. L’Italia, grazie all’Aeronautica militare, è tra le potenze mondiali, con Stati Uniti, Cina e India,…
LeggiMedioriente: una tregua sospirata e fragile
Pubblichiamo una riflessione approfondita di Mons. Ettore Malnati, teologo, sul tema complesso e delicato della tregua tra Palestina e Israele. Questa questione, che coinvolge aspetti storici, politici e umanitari, richiede un’analisi attenta e ponderata. Mons. Malnati offre la sua prospettiva cercando di gettare luce su un argomento di grande importanza e attualità, che continua a influenzare profondamente le dinamiche internazionali e regionali. Monsignor Ettore Malnati – Ottima la decisione del cessate il fuoco nella zona di Gaza, per dare sicurezza alla liberazione e al ritorno in Israele degli innocenti ostaggi,…
LeggiQuale liberalismo possibile?
Le differenze nella concezione della storia, l’importanza della “cura dell’anima” contrapposta alla libertà individuale e l’influenza del protestantesimo, evidenziano la profonda incompatibilità tra cattolicesimo e liberalismo. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLe proposte educative di Valditara squassano l’ideologia woke
C’è un clima di grande attesa che sfiora l’euforia in coloro che hanno gioito per la rielezione di Trump alla Casa Bianca. Certamente il ritorno di The Donald, definito dall’edizione online del Corriere della Sera «maestro del caos», ha già creato una serie di sommovimenti in molti Paesi, a partire dal nostro. Grande allarme hanno destato tra i suoi oppositori i provvedimenti che ha già annunciato di voler prendere in materia di sanità, di sicurezza, di ecologia e di sviluppo energetico e per di più con l’appoggio di Elon Musk,…
LeggiSiamo giunti alla Pace in Israele? Tutti sperano…
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Forse ci siamo! In Qatar i negoziatori di Israele e Hamas stanno facendo un ultimo sforzo per siglare un cessate il fuoco a Gaza, con tutte le parti che suggeriscono che un accordo è quasi praticamente fatto. Questo mercoledì pomeriggio ci sono state segnalazioni di una svolta, con funzionari israeliani, che hanno mantenuto l’anonimato, che hanno affermato che Hamas aveva accettato l’ultima bozza presentata dai mediatori dil Qatar, Stati Uniti e Egitto. L’ufficio del primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu ha tuttavia rapidamente smentito…
LeggiOpzione Benedetto: resistenza e riscossa
L’”Opzione Benedetto” di Rob Dreher propone che i cristiani in un mondo post-cristiano formino comunità isolate per preservare la fede, ispirandosi a San Benedetto. Critici temono un isolamento eccessivo, ma i sostenitori vedono in essa una necessaria riscoperta delle riscossa cristiana. Vuoi partecipare alla discussione? Scrivi all’email: info.ossvanthuan@gmail.com Editorialista: Stefano Fontana – Giornalista e filosofo, autore di varie opere, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
Leggi