Tecnologicamente avanzato, efficace ed espandibile, il Digital Mobile Adavanced è una stazione proctologica, oggi in uso alla Chirurgia dell’Ospedale di Sondrio, che consente di effettuare esami specialistici evitando ai pazienti viaggi fuori provincia. Il nuovo dispositivo, donato da Auser con Fondazione Pro Valtellina e Bim quali sostenitori, mette a disposizione del proctologo un sistema diagnostico unico per la realizzazione di tutte le principali operazioni diagnostiche nell’ambito di una specialità che, negli ultimi anni, ha visto crescere in maniera significativa la domanda di prestazioni. Mercoledì scorso, l’ecografo è stato presentato ai…
LeggiCategoria: Salute
Lavori in corso al presidio di Tirano riorganizzate in via temporanea le attività
A causa dei lavori che verranno avviati presso il Presidio sociosanitario di Tirano, necessari per garantire la piena efficienza della struttura e la sicurezza dei cittadini e degli operatori, a partire da aprile, i servizi di fisioterapia e di screening mammografico saranno temporaneamente erogati negli Ospedali di Sondalo e di Sondrio. La situazione tornerà alla normalità a conclusione dell’intervento di adeguamento alla normativa antincendio. Nel mentre, le attività manterranno i consueti volumi e standard qualitativi per assicurare una risposta pronta ed efficace ai bisogni degli utenti e contenere i disagi.…
LeggiTiroide: a Sondrio una risposta a 360 gradi, dalla diagnosi alla chirurgia
Si amplia l’offerta del sistema sanitario provinciale per chi soffre di patologie tiroidee. «In passato, i pazienti valtellinesi dovevano per lo più rivolgersi a ospedali di fuori provincia per l’intervento chirurgico alla tiroide. Oggi, invece, è possibile seguire l’intero percorso dalla terapia medica alla termoablazione, fino all’eventuale intervento chirurgico, a Sondrio», evidenzia Gabriele Redaelli, direttore dell’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria dell’Ospedale di Sondrio. Le malattie della tiroide sono molto diffuse nel nostro territorio, come d’altra parte in tutte le aree montane. Il trattamento medico delle patologie tiroidee è stato da sempre gestito…
LeggiOspedale Morelli di Sondalo salvata una paziente con una rara e gigantesca massa toracica
L’elevato livello di competenza, la capacità di gestione e la sinergia tra le diverse specialità mediche e chirurgiche hanno salvato una paziente valtellinese colpita da una rara e imponente massa tumorale toracica. Un caso eccezionale che è stato trattato all’Ospedale Morelli di Sondalo da un’équipe multisciplinare coordinata dal direttore della Chirurgia toracica, Paolo Scanagatta, che ha eseguito il delicato intervento nello scorso mese di dicembre. Oggi la paziente sta bene, come ha confermato la visita di controllo effettuata lunedì scorso, e ringrazia medici e infermieri per averle restituito un’esistenza serena. Da…
LeggiSla nuova terapia per i malati
Un rilevante studio di portata internazionale, guidato dal National Institute on Aging (NIH) e pubblicato sulla rivista Cell Genomics, apre nuove prospettive per i pazienti affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica). Questa ricerca, riportata da “Insalutenews,” ha visto la partecipazione di numerosi centri italiani, con un ruolo di primo piano a Milano. Gli scienziati hanno individuato un approccio terapeutico promettente per trattare i pazienti affetti da SLA associata a mutazioni del gene C9orf72, la variante genetica più diffusa di questa malattia debilitante. La ricerca ha identificato l’acamprosato, un farmaco già…
LeggiA Grosio screening preventivo il 16 e 17 novembre per il tumore ai testicoli
In Italia se ne contano tra i mille e i 1500 casi l’anno. Il tumore ai testicoli è una patologia di cui si parla meno di altre ma ha comunque una certa incidenza nell’universo delle malattie. Sulla sua prevenzione comune di Grosio e Avis di Sondalo concentreranno il mese di novembre con il varo di un paio di iniziative. Il progetto è stato denominato “Movember.- mese della consapevolezza sulla salute degli uomini” ed è stato curato da Pietro Tramanzoli, urologo dell’ospedale Luigi Sacco. Gli uomini che lo desiderino di età…
LeggiMOvember in MOrbegno sta tornando
MOvember sta tornando! Un mese ricco di eventi e iniziative per informare la popolazione maschile sulle forme di prevenzione alle patologie tumorali maschili e raccogliere fondi. Martedì 21 ottobre saremo ospiti dell’Associazione culturale Scarpatetti Arte, presso lo Spazio 42 di Sondrio, per la presentazione della maglietta ufficiale dell’edizione 2024. Venerdì 1° Novembre si terrà la consueta giornata di apertura alla Colonia Fluviale di Morbegno, la MORunning, arricchita anche quest’anno di novità! Musica dal vivo, yoga ed artisti, oltre ad associazioni e piccole aziende, saranno presenti alla 12* edizione di Movember…
LeggiStruttura complessa di chirurgia vascolare il nuovo direttore è il lecchese Ferrari
Il dottor Stefano Aldo Ferrari, lecchese, è risultato vincitore del concorso, bandito la primavera scorsa, per l’incarico quinquennale di direttore della Struttura complessa Chirurgia vascolare. Dirigente medico all’Ospedale Morelli dall’autunno del 2023, assumerà il ruolo di direttore a partire dal 16 ottobre. Laureato e specializzato all’Università degli Studi di Milano, per oltre vent’anni all’Ospedale Manzoni di Lecco, in precedenza ha operato presso la cattedra di Chirurgia vascolare dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca, maturando esperienza nel trattamento chirurgico ed endovascolare delle principali patologie del sistema cardiovascolare. «Ho avuto modo di conoscere la…
LeggiAmpliamento e riorganizzazione ospedale di Sondrio approvato piano di fattibilità
Due mesi dopo la delibera della Giunta regionale che assegnava 20 milioni di euro aggiuntivi per il progetto di ampliamento e riorganizzazione del Presidio Ospedaliero di Sondrio, oggi, la Direzione strategica ha approvato il nuovo studio di fattibilità, a integrazione delle opere relative al padiglione Sud, che comprende anche l’intervento sulle centrali impiantistiche e l’adattamento del padiglione Nord. Complessivamente, come già annunciato, l’investimento salirà a 70 milioni di euro. La delibera di Asst Valtellina e Alto Lario è un passaggio formale indispensabile al proseguimento dell’iter. «L’intervento di ampliamento – spiega…
LeggiAncora troppe le morti cardiache improvvise: 4-5 milioni al mondo
di Gianfranco Cucchi – Recentemente sono stati pubblicarti sulla prestigiosa rivista Lancet i risultati di una Commissione internazionale sulle attuali conoscenze della morte cardiaca improvvisa. Nonostante i significativi progressi in ambito cardiologico, ogni anno, in tutto il mondo, le morti improvvise sono ancora 4-5 milioni. Queste morti sono prevalentemente il risultato di malattie cardiache, talvolta misconosciute, che causano nella vittima fibrillazione ventricolare e arresto cardiaco. L’infarto miocardico rimane la causa principale al di sopra dei 50 anni, ma soprattutto nei giovani e negli atleti hanno un ruolo di primo piano…
Leggi