Dopo il grande successo delle prime 2 edizioni, anche la LILT di Sondrio ha deciso di proporre la “Pigiama run terza edizione”, sempre a Morbegno, grazie al supporto delle associazioni locali: Parrocchia di Morbegno e Oratorio S. Luigi, GS CSI Morbegno, AVIS Morbegno, AIDO Morbegno, ADMO Sondrio, ANA Gruppo Alpini di Morbegno, Protezione Civile di Morbegno, Associazione Carabinieri in congedo, Gruppo CB Orobico, Channel Morbegno e il patrocinio del Comune di Morbegno. Il 20 settembre indossa il tuo pigiama e corri o cammina con noi per i bambini malati di tumore…
LeggiCategoria: Salute
Due medici ortopedici e due specializzandi in arrivo dal Gaetano Pini-Cto in Valtellina
Il primo ha iniziato due giorni fa e gli altri tre lo seguiranno entro poche settimane, due medici specialisti e due specializzandi al quarto e quinto anno: sono gli ortopedici assunti dall’Asst Gaetano Pini-CTO, in distacco negli Ospedali di Sondrio e di Sondalo, nell’ambito di un accordo quadro sottoscritto tra le due Aziende. Dopo i concorsi andati deserti, stante l’impossibilità di reclutare liberi professionisti, per sopperire alla carenza di medici per l’Ortopedia e la Traumatologia, la Direzione strategica dell’Asst, come già in precedenza con l’Ospedale Niguarda, ha attivato una nuova…
LeggiMorti improvvise: un fenomeno preoccupante
Il dottor Gianfranco Cucchi, cardiologo di grande esperienza e della cui collaborazione Valtellinanews si onora sin dal primo numero, ci ha inviato questo testo che volentieri pubblichiamo perché solleva un problema che negli ultimi tempi preoccupa gran parte degli italiani. di Gianfranco Cucchi – In questi giorni nella nostra Provincia di Sondrio sono avvenute dei decessi improvvisi in persone giovani che erano in apparente stato di buona salute e che non ci aspettava che dovessero morire. Si tratta di morte improvvise che si definiscono come decessi in soggetti che giungono…
LeggiFumo di tabacco: le ospedalizzazioni pesano 1,64 miliardi di euro sulle casse dello Stato italiano
Uno studio recentemente pubblicato su Tobacco Induced Diseases presenta i risultati di una dettagliata analisi coordinata dai ricercatori dell’Istituto Mario Negri e dell’ATS Brianza, volta a calcolare l’impatto economico delle ospedalizzazioni correlate al fumo di sigaretta in Italia. I dati utilizzati nello studio sono stati forniti dal Ministero della Salute. In particolare, sono state rese disponibili, in forma anonimizzata, tutte le schede di dimissione ospedaliera relative all’anno 2018 di pazienti di età superiore ai 30 anni, ricoverati per una delle 12 patologie selezionate per la correlazione al fumo tra cui:…
LeggiOspedale Morelli: avviso pubblico conferimento incarico quinquennale per la direzione medica
L’Asst Valtellina e Alto Lario ha deliberato di indire un avviso pubblico, per titoli e colloquio, per l’attribuzione di un incarico quinquennale di direttore della Struttura complessa “Direzione Medica Presidio Ospedaliero di Sondalo”. La figura ricercata è un dirigente medico, area sanità pubblica, con attestato di formazione manageriale. La pubblicazione sul sito internet aziendale avverrà nei prossimi giorni. La Struttura complessa “Direzione Medica Presidio Ospedaliero di Sondalo” ha il compito di garantire gli standard organizzativi delle attività di supporto e logistiche in raccordo con la Direzione Strategica per le tematiche…
LeggiOspedale di Comunità di Morbegno: 15 posti letto per rispondere ai bisogni del territorio
Agli amministratori pubblici della Bassa Valle, riuniti ieri pomeriggio nella Sala assemblee della Comunità Montana Valtellina di Morbegno, il direttore generale Monica Fumagalli ha fornito ampie rassicurazioni sulla prossima apertura dell’Ospedale di Comunità. L’incontro è stato convocato per iniziativa del sindaco di Morbegno, e presidente dell’Assemblea dei Sindaci del Distretto Bassa Valtellina, Alberto Gavazzi. Accompagnato dal direttore sociosanitario Roberta Trapletti e dal direttore del Distretto Lorenzo Grillo Della Berta, il direttore generale Fumagalli si è soffermato sui servizi sanitari e sociosanitari, ricordando come, il 22 gennaio scorso, poche settimane dopo l’insediamento, il Presidio di Morbegno era…
LeggiA Piantedo si parla di sclerosi multipla
Le statistiche parlano di 113 casi ogni centomila abitanti e di circa 75 mila persone in Italia che ne sono affette. Sulla sclerosi multipla occorre tenere alta la guardia. E a provare a farlo sarà anche un incontro in programma sabato 23 marzo alle 10 alla biblioteca di Piantedo di piazza Giovanni XXIII. Organizzato in collaborazione con l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla, l’appuntamento costituisce, spiegano i promotori, “un incontro di sensibilizzazione su sclerosi multipla e volontariato”. Relatori per l’occasione saranno il personale e i dirigenti della sezione Aism di Como e…
LeggiOspedale Morelli: consolidamento rilancio e crescita per garantire qualità servizi
Le numerose azioni avviate in questi primi mesi sull’intera azienda e in particolare sull’Ospedale Morelli, il consolidamento e il rilancio dei servizi per gli utenti, i nuovi innesti di medici e infermieri sono stati al centro dell’incontro che il direttore generale Monica Fumagalli e il direttore sanitario Anna Maria Maestroni, con Renato Paroli, direttore Organizzazione presidi aziendali, hanno avuto ieri pomeriggio, nell’aula magna del terzo padiglione, con oltre un centinaio di dipendenti nelle diverse funzioni, sanitarie, tecniche e amministrative. Una riunione convocata due mesi dopo la presentazione della nuova Direzione strategica dell’Asst Valtellina…
LeggiGiornata contro la violenza operatori sanitari nel 2023 4.836 episodi in Lombardia
Si è celebrata martedì 12 marzo, la Giornata nazionale di educazione e prevenzione contro la violenza nei confronti degli operatori sanitari e socio-sanitari. Nel 2023 sono stati segnalati in Lombardia 4.836 episodi di aggressione (dagli insulti alla violenza con arma). In regione sono 21 le strutture sanitarie che hanno aderito e attivato il pulsante di allarme aggressione agli operatori sanitari. Il sistema è partito ad agosto 2023 e fa seguito alla sottoscrizione di un documento in Prefettura a Milano, nell’ambito degli interventi di pubblica sicurezza nei Pronto Soccorso, che ha…
LeggiOspedale Morelli: la riconoscenza non è di questo mondo
Riceviamo e pubblichiamo lettera inviata da un gruppo di medici che hanno operato durante il periodo pandemico Siamo un equipe di cardiologi che dal marzo 2022 ,in piena pandemia, ha deciso di prestare la propria collaborazione presso la cardiologia dell’Ospedale di Sondalo su richiesta dell’Amministrazione dell’ASTT Valtellina. La nostra presenza, non scontata, perché non é stato facile trovare i colleghi disponibili a venire a lavorare presso il Presidio Ospedaliero di Morelli, ha consentito, in piena emergenza , di garantire l’ attività assistenziale dei vari reparti, delle alte specialità, del Pronto…
Leggi