Si è presentato venerdì 6 Dicembre in tarda mattinata presso la Stazione Carabinieri di Asso, l’uomo che durante un’escursione a Eupilio aveva rinvenuto una bomba a mano. La sorpresa, però, è stata quando i militari si sono accorti che l’uomo, spinto probabilmente da un eccesso di zelo, aveva trasportato l’ordigno in macchina fino alla caserma. Tra l’altro, non si trattava del classico vecchio e arrugginito ordigno risalente al secondo conflitto mondiale, ma di una bomba a mano più moderna, una SRCM mod 35, ancora in dotazione all’Esercito Italiano. A questo…
LeggiGiorno: 6 Dicembre 2024
Incidente Ss36 del lago di Como e dello Spluga a Colico. Coinvolti due mezzi pesanti
A causa di un incidente, la strada statale 36 “del Lago di Como e dello Spluga” è temporaneamente chiusa al traffico in direzione nord all’altezza di Colico, in provincia di Lecco (km 86). La circolazione è provvisoriamente deviata in loco sulla viabilità secondaria con uscita obbligatoria a Bellano e rientro a Trivio di Fuentes. Per cause in corso di accertamento due mezzi pesanti si sono scontrati in corrispondenza dell’ingresso di galleria ‘Corte’.
LeggiGdf Como sequestrati 100 kg di artifici pirotecnici, mattoncini Lego® contraffatti
Il Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, in occasione delle prossime festività, ha intensificato i controlli relativi alla commercializzazione dei fuochi pirotecnici, dei giocattoli e dei prodotti di uso comune potenzialmente pericolosi per la sicurezza e la salute dei consumatori e/o contraffatti. In tale contesto, i Finanzieri della Compagnia di Erba hanno effettuato un controllo sottoponendo a sequestro oltre 8.200 artifizi pirotecnici, del peso complessivo di circa 115 Kg, esposti per la vendita al pubblico senza l’adozione delle idonee cautele, così come previsto dalla normativa nazionale sullo specifico…
Leggi80 anni fa i titini fucilarono i fratelli Luxardo
Fonte: https://www.anvgd.it/80-anni-fa-i-titini-fucilarono-i-fratelli-luxardo/ di Lorenzo Salimbeni – Nel Novembre 1944 Zara fu la prima città italiana a sperimentare cosa significava venire “liberati” dall’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia del Maresciallo Josip Broz “Tito”. La prima ondata di stragi delle foibe successiva all’armistizio dell’8 settembre 1943 aveva colpito soprattutto l’Istria, ma vittime erano state riscontrate anche nell’entroterra di Trieste e di Gorizia ed in Dalmazia fucilazioni e fosse comuni avevano interessato Spalato e Sebenico. Il calvario di Zara iniziò poco dopo, allorchè cominciarono i 54 pesantissimi bombardamenti aerei anglo-americani sollecitati da Tito, il quale…
LeggiLa Nuova Sondrio Calcio sfida domenica 8 dicembre la Castellina
Due sconfitte di fila e un morale e una classifica da rinforzare. La Nuova Sondrio Calcio proverà a ristringere la mano alla posta piena nella sfida che , domenica 8 dicembre alle 14.30, la opporrà alla Castellina ai bresciani del Breno. I camuni sono noni in classifica con 24 punti, cioè sette in più dei sondriesi e non perdono da ben sei gare. Il Breno sarà privo dello squalificato Guerini , fermo per recidiva in ammonizione. In casa biancoceleste è arrivato in settimana un sorriso per la convocazione con la…
LeggiBinago autobus in fiamme
Intervento dei Vigili del Fuoco, venerdì mattina 6 Dicembre intorno alle 9.45 circa, a Binago per incendio vano motore autobus in transito. Sul posto i Vigili del Fuoco del distaccamento di Appiano Gentile per la messa in sicurezza del mezzo. L’autista è prontamente intervenuto con gli estintori. Non si segnalano feriti. Sul luogo la Polizia locale per regolare la viabilità
LeggiComo a Villa Saporiti consegna di una panchina rossa
Si è svolta questa mattina, venerdì 6 Dicembre, a Villa Saporiti, la consegna da parte di Confartigianato Imprese Como all’Amministrazione Provinciale di Como di una panchina rossa, simbolo della lotta alla violenza contro le donne e realizzata dall’artigiana e Vicepresidente del Movimento Donne Impresa, Laura Butti. L’iniziativa si inserisce in un percorso condiviso tra istituzioni e realtà locali per promuovere una cultura del rispetto e del contrasto a ogni forma di violenza. “L’idea non era quella di creare una semplice panchina, ma qualcosa di unico, capace di trasmettere un messaggio…
LeggiA Genova l’albero di Natale arriva da Valle d’Intelvi
Il vicepresidente della Regione Lombardia Marco Alparone, su delega del governatore Attilio Fontana, interverrà dopodomani, domenica 8 dicembre, festa dell’Immacolata, all’evento ‘Liguria, luci di Natale’ in programma a Genova. In particolare, alle 18, in piazza De Ferrari, davanti alla sede della Regione, Alparone insieme al presidente della Liguria Marco Bucci parteciperà all’accensione dell’albero di Natale che sarà accompagnata da un medley di canzoni natalizie eseguite dal Coro delle voci bianche del Teatro Carlo Felice di Genova. Saranno presenti anche l’assessore alla Cultura della Regione Liguria Simona Ferro, l’arcivescovo di Genova…
LeggiLa Polizia di Stato chiude un bar del centro di Morbegno per rumori e schiamazzi
Venerdì 6 Dicembre, la Polizia di Stato di Sondrio ha disposto la chiusura di un bar del centro di Morbegno con sospensione della licenza per 5 giorni. Il provvedimento di chiusura è stato adottato dal Questore della Provincia di Sondrio, su proposta dei Carabinieri di Morbegno intervenuti più di 16 volte nel locale per schiamazzi con rumori assordanti di musica e grida in orari notturni, fino anche alle quattro/cinque del mattino, aggressioni spesso dovute allo stato di ubriachezza degli avventori e in occasione dei quali è stata riscontrata la presenza di…
LeggiMenaggio una serata di formazione sanitaria per il Soccorso Alpino Speleologico
I soccorritori del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico hanno il compito di effettuare interventi di carattere tecnico – sanitario in ambiente impervio, in stretto coordinamento con il sistema dell’emergenza – urgenza sanitaria, in Lombardia rappresentato da Areu, con i servizi di elisoccorso e con le centrali del numero unico 112. Nei giorni scorsi a Menaggio, nella sala messa a disposizione dal Comune, venti tecnici della Stazione Lario Occidentale – Ceresio, XIX Delegazione lariana, hanno partecipato a una serata di approfondimento e ripasso della parte sanitaria. L’iniziativa, condivisa…
Leggi