Quattro escursionisti veneti del 2001, 2004, 2005 e 2006 sono stati soccorsi nella serata di oggi nel gruppo della Vigolana. I quattro erano diretti al bivacco Giacomelli alla Madonnina ma hanno sbagliato ad imboccare il sentiero e a una quota di circa 1.900 m.s.l.m. si sono incrodati in una zona impervia, fuori dal sentiero, senza essere più in grado di proseguire a causa del buio e del terreno reso pericoloso dal ghiaccio. La chiamata di aiuto al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 17.20. La Centrale…
LeggiGiorno: 7 Dicembre 2024
Milano la forza del destino illumina la Scala
La forza del destino di Giuseppe Verdi inaugura sabato 7 dicembre alle ore 18 la Stagione 2024/2025 del Teatro alla Scala. L’opera è diretta dal Direttore Musicale Riccardo Chailly e interpretata da Anna Netrebko (Donna Leonora; la parte sarà sostenuta il 28 dicembre e il 2 gennaio da Elena Stikhina), Brian Jagde (Don Alvaro; Luciano Ganci canterà il 22 e 28 dicembre e il 2 gennaio), Ludovic Tézier (Don Carlo di Vargas; e Amartuvshin Enkhbat il 2 gennaio), Vasilisa Berzhanskaya (Preziosilla), Alexander Vinogradov (Padre Guardiano; e Simon Lim il 28 dicembre e 2 gennaio), Marco Filippo Romano (Fra Melitone), Fabrizio Beggi (il Marchese di Calatrava), Carlo Bosi (Mastro Trabuco). Marcela Rahal è Curra, Huanhong…
LeggiMeteoGiuliacci previsioni fino al 20 Dicembre
Previsioni meteorologiche fino al 20 Dicembre. Senza Stratwarming manca la meganevicata
LeggiComo contrasto allo spaccio di droga nelle aree boschive. Un arresto della Polizia di Stato
La Polizia di Stato, venerdì pomeriggio 6 Dicembre, ha arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti, un 24enne del Marocco, pluripregiudicato per reati della stessa materia, irregolare sul territorio e senza una dimora dichiarata. Nella giornata di ieri, come disposto dal Questore di Como Marco Calì, la Squadra Mobile ha organizzato un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti in zone boschive, il dispositivo della Polizia di Stato è stato dislocato tra i comuni di Villa Guardia (CO), Montano Lucino (CO) e Colverde…
LeggiComo, fanno razzia di prodotti tra gli scaffali e tentano di oltrepassare le casse, denunciati dalla Polizia di Stato due 20enni tunisini
La Polizia di Stato, venerdì pomeriggio 6 Dicembre, ha denunciato in stato di libertà per furto aggravato in concorso, due tunisini di 20 anni, entrambi irregolari sul territorio, con precedenti di polizia e senza fissa dimora. I due 20enni ieri pomeriggio si sono resi responsabili di furto aggravato per aver asportato merce esposta tra gli scaffali di un supermercato cittadino di via Carloni. L’intervento della volante è stato richiesto dalla guardia di sicurezza, che nel frattempo aveva notato i due nascondere prodotti nei giubbotti e nello zaino, bloccandoli appena dopo…
LeggiLocatelli: “sicurezza persone con disabilità in conflitti e crisi umanitaria è priorità”
“La sicurezza delle persone con disabilità in caso di conflitti e crisi umanitarie è una priorità e l’Italia è in prima linea su questo fronte. La prevenzione e gestione nelle emergenze, crisi climatiche, umanitarie e nei conflitti è, infatti, tra le otto priorità della Carta di Solfagnano, il documento finale del primo G7 Inclusione e Disabilità che si è svolto nell’ottobre scorso”. Così il Ministro per la Disabilità Alessandra Locatelli intervenendo oggi alla riunione informale del Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite (Formula Arria) “Persons with disabilities in situations of…
LeggiGratuito
Che pagina liberante! Dunque si può, non è da stupidi, si può dare. Gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. Ogni volta che stiamo per dare (tempo, soldi, cose) ci sorge il dubbio: sarà giusto? Farò bene? Al povero va dato l’aiuto di base o è giusto dare anche opportunità non fondamentali? Insomma: gli pago il pane o il caffè? A ciascuno discernere, perché ogni situazione è diversa. Ricette non ce n’è a parte questa: gratuitamente avete ricevuto, gratuitamente date. E pensiamoci: anche ciò che non è gratuito e che ci siamo guadagnati col sudore della fronte, altri non se lo…
LeggiIl caso Stellantis e la Dottrina sociale della Chiesa
Le dimissioni di Tavares e la debacle del gruppo Stellantis rappresentano una triste pagina di economia. Ma le ragioni della crisi sono da individuare nel 2022, quando il gruppo ha deciso di recedere dall’associazione costruttori (ACEA) che chiedeva un rinvio delle applicazioni green imposte dall’UE. Editorialista: Stefano Fontana – Filosofo, giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
Leggi