Guardia di Finanza bando di concorso per reclutamento di 1634 allievi finanzieri – Anno 2024

È indetto, per l’anno 2024, un pubblico concorso, per titoli ed esami, per il reclutamento di n. 1634 allievi finanzieri così ripartiti: a) n. 1420 del contingente ordinario di cui: (1) n. 204 da avviare al conseguimento della specializzazione “Anti Terrorismo e Pronto Impiego (A.T.P.I.)”;(2) n. 1216 destinati ai cittadini italiani non specializzati di cui: (a) n. 851 ai volontari in ferma prefissata e in ferma prefissata iniziale delle Forze armate; (b) n. 365 agli altri cittadini italiani; b) n. 214 del contingente di mare di cui: (1) n. 150…

Condividi:
Leggi

8 dicembre al via alle decorazioni natalizie

Con l’8 dicembre tornano le decorazioni natalizie e si accende l’albero di Natale: Coldiretti Como Lecco, come ormai tradizione da qualche anno, ha provveduto all’allestimento della scalinata d’onore della Prefettura di Como. A occuparsi dell’allestimento l’azienda Ratti di Alzate Brianza: la simbolica inaugurazione è stata anche l’occasione per un incontro e scambio di auguri tra il prefetto di Como Corrado Conforto Galli e il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi: la decorazione gioca sui colori tradizionali del Natale, il verde e il rosso, e rappresenta un bel biglietto augurale per chi in…

Condividi:
Leggi

Nuova Sondrio Calcio ottiene un pareggio nella sfida con la Castellina

Sotto di una rete, è poi riuscita a risalire sia pure in extremis. Con una rete in pieno recupero la Nuova Sondrio Calcio riesce a imporre il pareggio alla Castellina ai bresciani del Breno e torna a muovere la classifica dopo due passi falsi di fila. La classifica recita però sestultimo posto con diciotto punti e vale al momento la zona playout dove si comincia a tremare. Breno in vantaggio al 28′ della ripresa con Bassini, pareggio sondriese con Boschetti al 50′. 

Condividi:
Leggi

Cementificazione, tagliati 21 miliardi di euro di prodotti agricoli

La cementificazione e la scomparsa dei terreni fertili hanno tagliato 21 miliardi di euro in valore di prodotti agricoli in poco meno di un ventennio, su base nazionale, con un trend preoccupante che mina la sovranità alimentare del Paese in un momento reso ancora più delicato dalle tensioni internazionali, che gravano sugli scambi commerciali alimentando speculazioni. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti, sulla base di dati Ispra relativi al periodo 2006-2023. Confrontando i risultati dei Censimenti agricoli dal 2000 al 2020, la superficie agricola totale è passata da 18,8 milioni di…

Condividi:
Leggi