Se usato con perizia e prontezza, può contribuire a salvare una vita. Dell’importanza della presenza e dell’impiego di un defibrillatore il comune di Veniano è altamente consapevole, tanto da avere subito raccolto l’invito della Sos di Appiano Gentile nell’organizzare, insieme con l’assessorato alla salute, un incontro sul suo impiego. L’appuntamento è per sabato 22 febbraio dalle 15 alle 18 all’auditorium del centro polifunzionale. Il corso è gratuito e fornirà ai presenti le indicazioni per l’uso corretto del defibrillatore. Per parteciparvi occorrerà prenotarsi inviando una email all’indirizzo di posta elettronica info@sosappiano.it.
LeggiGiorno: 18 Febbraio 2025
Appiano Gentile ricorda Italo Gomez
Originario di Medellin , in Colombia, nel mondo musicale italiano ha lasciato un’impronta profonda. Direttore del teatro La Fenice di Venezia, ha lasciato il segno anche nel Comasco organizzando l’Autunno Musicale di Como. Scomparso nel 2020, Italo Gomez è una figura di spessore del panorama artistico. Per questo il comune di Appiano Gentile e l’associazione Gino Marinuzzi jr hanno deciso di intitolare alla sua memoria un concerto di musica classica che si avvarrà della presenza di musicisti di fama nazionale e internazionale. L’appuntamento è per sabato 1 marzo alle 20.30…
LeggiAl via agli orti urbani ad Appiano Gentile
Vanga tra le mani e passione nel cuore. La passione per la coltivazione di un orto è qualcosa che accomuna diverse persone. A chi voglia assecondarla, il comune di Appiano Gentile offre l’allettante opportunità di prendersi cura degli orti urbani che intende concedere in comodato d’uso. La domanda potrà essere rivolta al comune entro giovedì 20 febbraio inviando una email all’indirizzo segreteria@comune.appianogentile.co.it. L’iniziativa del comune nasce dalla consapevolezza del fatto che, lungi dall’essere soltanto appezzamenti di terreno, gli orti urbani “costruiscono socialità e reti di comunità”. E dalla constatazione del fatto…
LeggiTiziano Aceti non è più sindaco di Asso
Dopo le dimissioni di cinque consiglieri di maggioranza, anche lui ha voluto abbandonare l’incarico. Tiziano Aceti non è più sindaco di Asso ormai da circa un mese. Si è così reso necessario l’insediamento del commissario prefettizio che è entrato in carica proprio questa settimana con il compito di gestire l’ordinaria amministrazione in attesa della predisposizione di nuove consultazioni elettorali. La designazione dell’incarico protempore è caduta sul viceprefetto Domenico Roncagli che gestirà quindi l’operato del comune i prossimi mesi fino a quando non riprenderanno a parlare le urne.
LeggiAdotta un’area verde ad Asso
Sono divise in cinque lotti e attendono cittadini che siano interessati a valorizzarle e a tenerle in buono stato. Il comune di Asso chiama a raccolta chi sia interessato alla manutenzione delle sue aree verdi con il progetto “Adotta un’area verde”. L’intesa prevede la stipula di un accordo con soggetti privati che vogliano svolgere opera di sponsorizzazione rendendosi quindi disposti a sostenerne lavori di manutenzione “necessari – spiega la delibera del comune – per garantire il decoro e l’estetica del verde pubblico, ottenendo in cambio di posizionare cartelli pubblicitari della…
LeggiTecnologia e cultura, sotto il cielo di Lugano
Tecnologia e cultura, sotto il cielo di Lugano, si sposano sempre di più. Il comune ha aperto in questi giorni una modalità digitale per le domande di sostegno ai progetti culturali. La nuova pratica è in funzione da martedì 18 febbraio e, spiega il comune in una nota, “consente di effettuare le richieste di supporto finanziario per progetticulturali completamente on line, senza più bisogno di stampare e inviare documenti cartacei”. Tutto si inquadra nell’ambito delle linee di sviluppo “Luganoduemilatrenta” e il nuovo servizio è un ulteriore passo nella direzione di…
LeggiFrana Sp10 Val Cavargna: aggiornamento sullo stato dei lavori
Proseguono i lavori di messa in sicurezza della SP 10, chiusa a seguito di una frana verificatasi lo scorso 29 gennaio. nel Comune di San Nazzaro Val Cavargna. Attualmente è in corso la bonifica di un’area di 1.200 metri quadrati del versante. In questi giorni, i rocciatori stanno eseguendo le perforazioni necessarie per la posa delle microcariche di esplosivo, che consentiranno la demolizione controllata di 1.000 metri cubi complessivi di materiale franato. Successivamente, si procederà con la sua rimozione e con l’installazione di reti paramassi, così da garantire la riapertura…
LeggiApprovata la mozione della Lega sulla riconoscibilità delle persone nei luoghi pubblici
Approvata dall’Aula a scrutinio segreto la mozione proposta dal gruppo Lega, prima firmataria Silvia Scurati, in cui si impegna la Giunta regionale a sollecitare il Governo e il Parlamento ad adottare iniziative legislative volte ad introdurre misure che vietino l’utilizzo di tutti quegli indumenti che possano coprire il volto come burqa o niqāb nei luoghi e negli edifici pubblici, dando piena attuazione alla delibera n. X/4553 del 2015 di Regione Lombardia. Nel testo si rinnova l’invito ai Comuni ad assicurare il rispetto di tali norme presso gli edifici di proprietà comunale e a fare…
LeggiA Myplant tutti i record delle piante e fiori made in Italy
I record del florovivaismo italiano saranno protagonisti a Myplant&Garden, la più importante fiera del settore che apre mercoledì 19 febbraio a Milano Rho, con la presentazione del primo Rapporto nazionale Centro Studi Divulga/Ixe’, realizzato con Coldiretti e Myplant&Garden. Un’analisi approfondita di un comparto chiave del Made in Italy dal punto di vista economico e ambientale, tra le opportunità che offre in fatto di salute e lavoro, ma con un focus dettagliato anche sulle minacce che gravano sulle imprese del comparto, dai cambiamenti climatici agli effetti sui costi della guerra in…
LeggiGiocattolo sospeso i doni raccolti in regione destinati ai bimbi dei centri antiviolenza e case rifugio
Per i bimbi di CAV e Case rifugio è di nuovo Natale. Sono stati consegnati i doni raccolti a Palazzo Lombardia durante l’iniziativa ‘Giocattolo sospeso’ organizzata lo scorso dicembre. Regali raccolti anche grazie alla generosità dei dipendenti regionali, sono stati consegnati ai rappresentanti di diversi Centri Anti Violenza e Case rifugio del territorio che li distribuiranno ai loro piccoli ospiti. Ancora una volta, ha dichiarato il presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana, presente alla cerimonia di consegna, “i cittadini lombardi dimostrano di avere un grande cuore. Anno dopo anno, il…
Leggi