Cuori olimpici a Pavia

Un salto nella storia, una corsa tra le radici profonde dell’identità lombarda e una festa popolare che unisce intere comunità in nome dello sport e della memoria. È questo lo spirito con cui oggi Pavia ha accolto la seconda tappa del progetto “Cuori Olimpici”, l’iniziativa ideata da Regione Lombardia per scandire, in dodici imperdibili appuntamenti, il percorso di avvicinamento ai Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali di Milano-Cortina 2026. Dopo il debutto a Brescia, la protagonista è stata la CorriBattaglia, una corsa podistica che attraversa i luoghi della celebre battaglia di…

Condividi:
Leggi

Bicentenario dello Stelvio: sei mesi di festeggiamenti, culmine il 5 e 6 Luglio

Icona delle Alpi, cerniera di connessione, capolavoro ingegneristico, la strada dello Stelvio, inaugurata il 6 Luglio 1825, quest’anno festeggia i suoi duecento anni. È la strada dei record: la più alta carrozzabile europea a collegare tre regioni, che s’inerpica fino ai 2758 metri del Passo dello Stelvio, per 46,5 chilometri di lunghezza, con 88 tornanti e sette gallerie. Molto più di un collegamento, ambita meta turistica e sportiva, a duecento anni dalla sua costruzione, la ricorrenza è l’occasione per una riflessione sul significato e sul ruolo che riveste oggi. Per…

Condividi:
Leggi

Olimpiadi Milano Cortina 2026: delegazioni da tutto il mondo visitano le sedi di gara

Un’occasione speciale, l’ennesimo importante incontro a livello internazionale, il più allargato e qualificato per la partecipazione: ieri Bormio, località simbolo che ospiterà le gare più attese, è stata avvolta dall’atmosfera olimpica, per lo Chef de Mission Seminar, la visita dei delegati dei Comitati Olimpici e Paralimpici nazionali. Un’anteprima, in dimensioni ridotte ma non meno internazionale, di quello che avverrà tra poco più di dieci mesi. «È stato emozionante e costruttivo incontrare i rappresentanti delle delegazioni che ritroveremo qui a febbraio 2026 – commenta il sindaco Silvia Cavazzi -. Abbiamo avuto l’opportunità…

Condividi:
Leggi

Intervento di soccorso per valanga sul Monte Vioz

Sono terminate alle 13.30 domenica 30 Marzo, le operazioni di bonifica per una valanga caduta lungo la pala del Monte Vioz nel gruppo del Cevedale in val di Pejo. La valanga si è staccata poco sotto la cima, a circa 3500 metri di quota e ha coinvolto due gruppi di scialpinisti ciascuno impegnati in salita, trascinando tre di loro per circa 400 metri lungo il versante che dà sulla val della Mite. Altre due persone sono state coinvolte ma non sono state trascinate. L’allarme al Numero Unico per le Emergenze…

Condividi:
Leggi

Valanga sul Pizzo Penca sci alpinista salvato dalla Rega

L’uomo aveva quasi raggiunto la cima del Pizzo Penca (in Valle Leventina), quando il manto nevoso sotto di lui ha ceduto, trascinandolo a valle per 400 metri. I compagni di escursione hanno allertato la Rega che lo ha soccorso.  Venerdì 28 Marzo, l’appassionato di sci alpinismo in compagnia di altre quattro persone stava per raggiungere la vetta del Pizzo Penca (3037 metri). Poco prima di mezzogiorno, a circa 40 metri dalla cima, il manto nevoso su cui si trovava ha improvvisamente ceduto, staccandosi dal pendio e trascinando con sé il…

Condividi:
Leggi

Escursionista perde la vita sui Corni di Canzo: intervento del Soccorso alpino

Intervento, domenica 30 Marzo, per il Soccorso alpino, Stazione Triangolo Lariano della XIX Delegazione. I tecnici sono stati allertati dalla centrale poco dopo mezzogiorno, per un uomo di 62 anni. È precipitato dal sentiero per una trentina di metri, nella zona dei Corni di Canzo. Sul posto l’elisoccorso di Milano di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza. Il medico ha constatato il decesso. Sono intervenute le squadre territoriali del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, Stazione Triangolo Lariano; pronti a partire anche i tecnici del centro del Bione;…

Condividi:
Leggi

Vederci

Il rito ambrosiano ci racconta di un figlio nato cieco. Quello romano di un figlio che credeva di vederci benissimo. Ma siamo tutti ciechi, tutti incapaci di vedere l’altro e capirlo. Tutti abbiamo bisogno di avere occhi nuovi, che ci facciano vedere le necessità e le sofferenze dei fratelli. Allora saremo operatori di misericordia, aiutandoci a vicenda a ripartire. Vai a lavarti gli occhi nell’acqua del Cristo. Allora torneremo a vederci, senza bisogno di scappare di casa, di abbandonarci a vicenda. Torneremo ad essere persone credenti e credibili….. https://lalocandadellaparola.com/2025/03/30/vederci/ didascalia: foto di RobertaC.

Condividi:
Leggi

Caspoggio: la terza Indoor Malenca celebra i talenti giovanili

La terza edizione della Indoor Malenca per la categoria ragazzi/e ha concluso il ciclo delle prove indoor promesse dalla FIDAL Sondrio. Dopo gli esordienti che sono stati protagonisti ad Albosaggia, Chiavenna, Morbegno e Caspoggio, questa volta è stato il turno dei ragazzi (atleti e atlete di 12 e 13 anni) che sabato 29 marzo nel Palazzetto dello Sport di Caspoggio, grazie all’organizzazione della Sportiva Lanzada, si sono messi alla prova con velocità, salto triplo da fermo, lancio della palla medica e prova di resistenza. Una quarantina complessivamente gli atleti in…

Condividi:
Leggi

Intervento di soccorso per climber colpito da una scarica di sassi sul Piccolo Dain (Sarche)

Si è concluso intorno poco dopo le 16, sabato 29 Marzo, un intervento di soccorso di un uomo di 26 anni residente a Tesero (Trento), colpito al volto da una scarica di sassi mentre si trovava in sosta sull’ultimo tiro della via Mister Magoo, sul Piccolo Dain in valle del Sarca, riportando lesioni ed escoriazioni. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata alle 15.40. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero mentre gli operatori delle Stazioni Riva del Garda e Trento Monte Bondone del…

Condividi:
Leggi

Intervento di Soccorso Alpino sul Pizzo di Rodes soccorso in quota

Intervento, sabato pomeriggio 29 Marzo, per la Stazione di Sondrio del Soccorso alpino. I tecnici sono intervenuti a supporto delle operazioni dell’elisoccorso, per un uomo (medico acuto) nella zona del Pizzo di Rodes, appena sopra le baite di Armisola. È intervenuto anche il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza. Sul posto l’elisoccorso di Bolzano. L’intervento è cominciato intorno alle 15:00, dopo circa un’ora le squadre (quattro i tecnici impegnati) sono rientrate.

Condividi:
Leggi