Chiusura al transito a fasce orarie della Sp 72 del Lago di Como, tra la rotatoria Malpensata e la galleria Riva di Gittana a Perledo, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 13.30 alle 17.30 di giovedì 3 aprile, per esecuzione verifiche strutturali sulla galleria di Riva di Gittana.
LeggiGiorno: 1 Aprile 2025
Scuola inclusiva: ricostituito l’Osservatorio permanente
Si è insediato oggi, martedì 1° Aprile, l’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, ricostituito con decreto ministeriale n. 185 del 10 settembre 2024, presieduto dal Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, e con la presenza del Sottosegretario Paola Frassinetti. In occasione dell’insediamento, il Ministro ha illustrato i provvedimenti di recente adozione, o in corso di adozione, in materia di disabilità, soffermandosi in particolar modo su quelli riguardanti l’incremento dell’organico dell’autonomia per i posti di sostegno e la continuità didattica per gli alunni con disabilità, nonché il potenziamento dei percorsi di…
LeggiComo: due furti in poche ore nello stesso supermercato, ladri denunciati
La Polizia di Stato di Como, ha denunciato per furto aggravato in concorso, una 15enne di origini rumene residente a Bregnano (CO), con precedenti di polizia e, a distanza di poche ore, per tentato furto un 27enne anche lui rumeno, residente a Carugate (MI), con precedenti di polizia per reati contro il patrimonio. Alle 7.30 la Volante è intervenuta in piazza Fisac in quanto era segnalato un furto; i poliziotti hanno così assunto le prime informazioni riferiva di aver notato un gruppo di ragazzini con fare sospetto nella corsia dei…
LeggiValtellina, i soldi per il Ponte: la polemica sul ruolo di “bancomat” della Provincia
Pubblichiamo nota Patto per il Nord a cura di Jonny Crosio – L’associazione “Patto per il Nord” contro la tirannia fiscale che penalizza gli enti locali «Tutti gli amministratori dovrebbero denunciare questa situazione paradossale» «Provincia di Sondrio “bancomat” di Roma. Altro che specificità montana». “Patto per il Nord”, l’associazione politico-culturale nata dalle ceneri della Lega Nord che in provincia di Sondrio ha Jonny Crosio come punto di riferimento reagisce così ai numeri del bilancio dell’ente. In particolare, a quel 52% delle cosiddette entrate libere (20,5 milioni di euro in tutto)…
LeggiIncidente mortale in montagna: precipita per 300 metri
Incidente mortale nel primo pomeriggio di oggi, martedì 1 Aprile. Il CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico è intervenuto a supporto delle operazioni dell’elisoccorso di Bergamo di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza. Sono stati attivati i tecnici delle Stazioni di Val Brembana (VI Orobica) e di Morbegno (VII Valtellina – Valchiavenna). L’uomo, 66 anni, è precipitato per circa 300 metri su un pendio ghiacciato, mentre stava scendendo con altre persone dalla cresta del Monte Salmurano verso il Passo omonimo, al confine tra le province di Bergamo e Sondrio,…
LeggiIdrovolanti SISA: un viaggio nella storia dell’Adriatico con il Comitato ANVGD di Milano
Giovedì 3 aprile, alle ore 18:00, sulla pagina Facebook ufficiale (https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/) del Comitato ANVGD (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia) di Milano e, in seguito, sul canale YouTube del medesimo Comitato, si terrà un interessante intervento curato da Vittorio Baroni, coordinatore di Europa Adriatica Nord-Est e membro di Dalmati Italiani nel Mondo. L’evento sarà dedicato al tema: “Tutto nacque a Lussinpiccolo: le due sponde dell’Adriatico unite dagli idrovolanti SISA”. Durante l’incontro, si approfondirà il ruolo storico e culturale degli idrovolanti SISA nel collegare le comunità delle due rive dell’Adriatico. Inoltre, all’appuntamento…
LeggiFino Mornasco: auto ribaltata sulla statale dei Giovi, un ferito
Lunedì 31 Marzo alle ore 22:10, intervento dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Cantù a Fino Mornasco sulla statale dei Giovi per una vettura ribaltata sulla sede stradale,una sola persona coinvolta trasportata dal 118 in codice giallo all’ospedale
LeggiLombardia, trasporto pubblico: Forze dell’Ordine continueranno a viaggiare gratuitamente
Le Forze dell’Ordine continueranno a viaggiare gratis sui mezzi pubblici in Lombardia,lLa Regione ha stanziato oltre 1,5 milioni di euro per questa misura. L’obiettivo è aumentare la sicurezza per i passeggeri e il personale dei mezzi pubblici. L’accordo è stato esteso fino al 30 Giugno. Gli accordi prevedono che i rappresentanti dei Corpi delle Forze dell’Ordine appartenenti ai Comandi siti sul territorio della Regione possono viaggiare gratuitamente sui mezzi pubblici (gomma/ferro/Lago d’Iseo) nel territorio di Regione Lombardia. I rappresentanti dei Corpi delle Forze Armate, appartenenti a Comandi siti sul territorio…
LeggiSicurezza stradale: premiate a Milano le scuole vincitrici del concorso Motomorphosis
Nel 2023 oltre 3.000 persone hanno perso la vita in incidenti stradali, secondo i dati resi noti da Istat. Un bilancio pesante, spesso riconducibile a distrazioni da parte di chi guida o poca o scarsa conoscenza delle norme stradali. Anche per questo l’associazione culturale Motomorphosis si è posta come obiettivo avviare una serie di iniziative per far imparare a giovani studenti le regole e i comportamenti corretti da assumere quando si percorre una strada, da pedoni, in bicicletta e più avanti con gli anni, in scooter, moto o auto. A…
LeggiA Crema la festa del salame nobile cremasco: un evento tra sapori e tradizioni
Sabato 5 e domenica 6 Aprile torna in piazza del Duomo e nelle vie del centro storico a Crema la ‘Festa del Salame Nobile Cremasco’, giunta alla terza edizione. L’evento, che ha fatto registrare in passato una grande affluenza di pubblico, è stato presentato oggi in Regione, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. L’anteprima della kermesse è in programma venerdì 4 aprile, alle 17.30, presso la Sala ricevimenti del Palazzo Comunale, con la celebrazione del 25° anniversario del patto di gemellaggio con la città francese di…
Leggi