Settimana Santa a Como: i riti presieduti dal Cardinale Cantoni

Con la domenica delle Palme ha inizio la Settimana Santa, che porterà alla celebrazione del Triduo, il cui culmine sono la Veglia Pasquale e la Domenica di Risurrezione. Qui di seguito, in collaborazione con l’Ufficio liturgico diocesano, indichiamo le celebrazioni che saranno presiedute dal Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, ricordando, a ciascun fedele, l’importanza di restare aggiornato circa il calendario predisposto dalla propria parrocchia o comunità. DOMENICA 13 APRILE DOMENICA DELLE PALME E DELLA PASSIONE DEL SIGNORE La Domenica delle Palme e Passione del Signore segna l’inizio della Settimana…

Condividi:
Leggi

Salvini e Anas: piano triennale infrastrutturale, interventi 2025-2027 al centro del tavolo tecnico

Si è tenuto, venerdì 11 Aprile, presso la sede di Anas (Gruppo FS) un incontro tecnico tra il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Matteo Salvini, e i vertici della società. L’amministratore delegato di Anas, Claudio Andrea Gemme, ha illustrato le attività dell’azienda con i dossier e i temi di più stretta attualità. Sono state analizzate le nuove opere in programma nel triennio 2025 – 2027 e gli investimenti per la manutenzione programmata. Attenzione puntata sugli interventi in Lombardia e Veneto connessi al piano viabilità per i Giochi Olimpici e…

Condividi:
Leggi

Como: al via la 13ª edizione del concorso letterario “LeggiAmo a Scuola” della Guardia di Finanza

Venerdì 11 Aprile, si è svolta, presso Palazzo Terragni, sede del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Como, la prova scritta del concorso letterario, “Premio LeggiAmo a Scuola. Fiamme Gialle e Costituzione”, 13ª Edizione, rivolto agli studenti delle classi IV degli Istituti di Istruzione Secondaria di Secondo Grado della provincia di Como. L’iniziativa è stata promossa dalla Guardia di Finanza, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Territoriale e con il patrocinio del Comune di Como. 51 sono le ragazze e i ragazzi che si sono presentati per partecipare al concorso…

Condividi:
Leggi

Cappello alpino a Bassano: bilanci e prospettive di una cerimonia storica

“La cerimonia di consegna del cappello alpino a 103 Volontari in Volontari in Ferma Iniziale appartenenti al corso “Pasubio III” dello scorso marzo, è stata un successo sotto diversi aspetti”. Così ha esordito il presidente nazionale Sebastiano Favero alla conferenza stampa organizzata oggi nella sede Ana della Sezione Monte Grappa – Bassano del Grappa per analizzare i risultati e le prospettive di un evento che ha coinvolto un intero territorio per una settimana con incontri, attività ed eventi. I volontari hanno concluso un periodo di 12 settimane di formazione in…

Condividi:
Leggi

Riapre “La Casetta” a Davesco-Soragno: punto di ristoro e convivialità per ciclisti e pedoni

Luogo di socializzazione ma anche oasi all’interno di un contesto ambientale. La Casetta di via vecchio tram a Davesco Soragno vicino al vecchio ponte ciclopedonale di via Cavadin   è pronta a riaprire a beneficio di chi si serve del percorso ciclopedonale della zona. La cerimonia di inaugurazione avverrà sabato 12 aprile alle 15 con la presenza della Commissione di Quartiere che ha promosso la riapertura con il sostegno del Municipio e della municipale capo dicastero Sicurezza e Spazi Urbani Karin Valenzano Rossi.    “La riapertura – spiega la Commissione in…

Condividi:
Leggi

Emergenza ambientale a Valsolda: sversamento di idrocarburi nel lago Ceresio

A partire dalle 19,00 circa, giovedì sera 10 Aprile, nel comune di Valsolda via Statale 179 intervento dei Vigili del Fuoco per sversamento di idrocarburi nel lago Ceresio, stimati in 1000 litri di gasolio e altre sostanze inquinanti. Sul posto due mezzi dei Vigili del Fuoco del distaccamento di Menaggio e fuoristrada attrezzato per la decontaminazione e il contenimento degli inquinanti da Como con ARPA, Sindaco di Valsolda e pompieri Civici di Lugano con imabarcazione attrezzata.  Alle ore 01.20 sono state sospese le operazioni di contenimento messe in atto dai…

Condividi:
Leggi

Lavoro a Como: i dati dell’Osservatorio 2024

Questa mattina, venerdì 11 Aprile, presso il salone di Villa Gallia a Como, l’Osservatorio del Mercato del Lavoro della Provincia di Como ha presentato l’analisi statistica sul mercato del lavoro e le dinamiche settoriali della provincia relativa all’anno 2024.Lo studio offre un quadro dettagliato dell’andamento occupazionale nel territorio, mettendolo in relazione con l’evoluzione degli ultimi anni e con il contesto nazionale, e ponendo particolare attenzione ai settori del tessile e del turismo, da sempre pilastri dell’economia comasca. Proprio questi comparti sono al centro dei Patti Territoriali per le Competenze e…

Condividi:
Leggi

I dazi di Trump alla Cina per scongiurare un conflitto armato

Giovedì 10 Aprile, nel suo editoriale su “La Verità”, Maurizio Belpietro sosteneva, tra l’altro, che «la guerra commerciale scatenata da Trump mira a ridimensionare Pechino come potenza economica (ma anche politica e militare) e per riuscirci c’è un’unica strada, ovvero attaccare le esportazioni del Dragone, destabilizzando il Paese e dunque riducendo la possibilità che Xi Jinping decida di attaccare Taiwan per ricondurre Formosa sotto la propria egemonia». È del tutto evidente che gli Stati Uniti si prodighino per indebolire la Cina prima che questa diventi un competitor troppo pericoloso. Lo…

Condividi:
Leggi

Caspoggio investe sulla rete fognaria per risolvere la crisi idrica ad Albertazzi

Da una parte la carenza idrica, dall’altra la necessità di rimuoverla per assicurare alla zona una ragionevole dotazione di acqua. L’amministrazione comunale di Caspoggio ha stanziato una somma di  7881 Euro al fine di rinforzare la rete fognaria della contrada Albertazzi. “I lavori – spiega la determina del comune- consistono nel prolungare la rete di via Bernina fino al sentiero pedonale di collegamento tra Albertazzi e Burri”.  Tutto in quanto “risulta necessario risolvere problematiche di carenza idrica con annessi disservizi all’utenza”.  

Condividi:
Leggi

Gallivaggio, il cuore della valle: la riqualificazione del santuario, un progetto che unisce

Sulla sua rivitalizzazione ci conta molto. Per la comunità, e per la sua capacità di viversi sempre più autenticamente nella sua dimensione cattolica.  Don Marco Maesani saluta con grande soddisfazione il decollo del cantiere per la riqualificazione del santuario di Gallivaggio che, dice sull’ultimo numero del bollettino parrocchiale, “è il simbolo della nostra gente, della nostra tradizione e devozione, e simbolo deriva dal greco e significa qualcosa che unisce, in questo caso il cielo e la terra”. Il prevosto di Campodolcino sottolinea anche come l’avvio dei lavori sia stato reso…

Condividi:
Leggi