Biella in fermento: tutto pronto per l’Adunata degli Alpini del 9-11 maggio

E’ il Salone del Circolo Sociale ad accogliere la Conferenza stampa che presenta a meno di un mese dal suo inizio i valori e lo stato dell’arte della 96ª Adunata. Un evento storico per la Città di Biella e per il territorio che in questi ultimi giorni è stato imbandierato a festa con i tricolori pronti ad accogliere gli alpini nei primi giorni di maggio. L’evento è stato presentato da Massimo Cortesi, direttore de L’Alpino, che qui ha consegnato ai presenti il numero di aprile della rivista tutto dedicato a…

Condividi:
Leggi

Tragico incidente a Olgiate Comasco: automobilista muore dopo malore alla guida

Un uomo è deceduto in ospedale dopo un malore alla guida che ha causato un incidente stradale nel centro di Olgiate Comasco, nei pressi della chiesa principale. Intorno alle 10:55, una pattuglia “117” della Compagnia di Olgiate Comasco della Guardia di Finanza è intervenuta per soccorrere l’uomo, che aveva perso il controllo della sua autovettura a causa del malore. I militari, con l’aiuto di una passante, hanno estratto l’uomo dall’abitacolo, dopo aver infranto il lunotto dell’auto, e hanno iniziato immediatamente il massaggio cardiaco. Nel frattempo, è stato richiesto l’intervento del…

Condividi:
Leggi

Abbonamento musei: 30 anni di cultura accessibile

“Abbonamento Musei compie 30 anni e si conferma uno degli strumenti culturali più efficaci a livello nazionale. La Lombardia quest’anno festeggia 10 anni dall’adesione al circuito e oggi sono ben 230 i siti culturali lombardi visitabili dai 215.000 abbonati. Dai grandi musei milanesi alle ville del varesotto, dai chiostri monastici della Brianza fino ai tesori meno noti della pianura, delle valli e dei laghi, c’è solo l’imbarazzo della scelta”. È quanto ha affermato l’assessore regionale alla Cultura, Francesca Caruso, in occasione dei 30 anni di ‘Abbonamento Musei’. La card, lanciata…

Condividi:
Leggi

Incidente aereo al Pirellone: memoria viva, Fontana e Cattaneo alla commemorazione

Una cerimonia sobria ma molto partecipata e commossa per ricordare il tragico evento che il 18 aprile 2002 segnò una ferita profonda nel grattacielo Pirelli, allora sede della Giunta di Regione Lombardia, colpito da un aereo che lo sventrò all’altezza del 26° piano. In quella drammatica occasione persero la vita due avvocate, Annamaria Rapetti e Alessandra Santonocito mentre erano al lavoro proprio al 26° piano dell’edificio. Dopo il restauro del Palazzo è diventato il Piano della Memoria, uno spazio aperto dedicato al raccoglimento e alla riflessione. Alla commemorazione in data…

Condividi:
Leggi

Forum Food and Beverage 2025: Lombardia, eccellenza agricola e prodotti di qualità

La Lombardia è terra di agricoltura e di eccellenze enogastronomiche. Lo hanno sottolineato il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, e l’assessore a Enti locali e Montagna, Massimo Sertori, oggi, al Belvedere ‘Berlusconi’ del 39° piano di Palazzo Lombardia alla presentazione ufficiale della 9ª edizione del Forum Food&Beverage del The European House Ambrosetti (TEHA). Anche per la 9ª edizione, il ‘Forum Food&Beverage’ del ‘The European House Ambrosetti’ sceglie come base la Valtellina (6 e 7 giugno 2025, a Bormio). In sede di presentazione, non ha mancato di toccare il tema…

Condividi:
Leggi

Lombardia e regioni italiane insieme a Roma per proteggere l’industria automobilistica

Le regioni italiane appartenenti all’Automotive Regions Alliance (ARA) si sono riunite oggi a Roma, su iniziativa dell’assessore regionale lombardo allo Sviluppo economico e presidente dell’ARA Guido Guidesi, per proseguire il lavoro congiunto a sostegno del comparto. Al vertice, svoltosi nella sede distaccata di Regione Lombardia, hanno partecipato le delegazioni dei governi e delle strutture regionali di Piemonte, Emilia – Romagna, Lazio, Umbria, Abruzzo, Molise, ribadendo l’allarme per la crisi di un settore che a livello continentale, da qui ai prossimi anni, rischia di perdere mezzo milione di lavoratori. Le regioni…

Condividi:
Leggi

Pianengo Spring Cup: al via la 41ª edizione del torneo giovanile di calcio

La ‘Pianengo spring cup’,  giunta alla 41esima edizione,  apre la stagione sportiva 2025 dell’Unione sportiva dilettantistica Pianenghese che, proprio quest’anno, festeggia il 50° anniversario di fondazione. La presentazione, a Palazzo Lombardia, con il sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani Federica Picchi ed i rappresentanti della società sportiva Cremonese. Presenti anche i consiglieri regionali Matteo Piloni e Riccardo Vitari. “Celebrare i cinquant’anni di una società sportiva  – ha detto Federica Picchi – significa riconoscere un lungo percorso fatto di passione, sacrificio e dedizione. La Pianenghese ha saputo costruire…

Condividi:
Leggi

Energie rinnovabili: Lombardia in prima linea con la nuova legge FER (Fonti Energetiche Rinnovabili)

Aumentare la produzione e l’autonomia energetica attraverso l’incremento delle fonti rinnovabili, salvaguardando territorio, agricoltura e contenendo i costi. Questi gli obiettivi del Progetto di Legge (PdL) approvato oggi dalla Giunta regionale lombarda  che individua le aree idonee per l’istallazione di impianti fotovoltaici e agrivoltaici e che ora andrà in aula per la definitiva approvazione. Nell’ambito del processo di decarbonizzazione le direttive europee, e quindi la normativa italiana, prevedono un forte incremento della produzione da fonte rinnovabile con obiettivi da raggiungere entro il 2030. Tale incremento in Lombardia sarà difatti raggiunto…

Condividi:
Leggi

Lombardia: valorizzazione del folklore, sostegno a bande e gruppi folkloristici

Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato martedì 15 Aprile, un importante ordine del giorno, collegato al progetto di legge per la valorizzazione delle bande musicali e del folclore lombardo, che apre nuove opportunità di visibilità e partecipazione per cori, fanfare e gruppi folk del territorio. L’iniziativa, fortemente voluta e promossa dal Consigliere Regionale Emanuele Monti (Lega), impegna la Giunta regionale a favorire la presenza di queste realtà culturali nelle iniziative patrocinate da Regione Lombardia, con particolare attenzione agli eventi di grande rilievo come le Olimpiadi Invernali Milano-Cortina 2026, il…

Condividi:
Leggi

Principio di incendio all’Artsana di Grandate: nessun ferito, situazione sotto controllo

Intervento di soccorso, martedì 15 Aprile alle 15.30 circa, a Grandate per segnalazione incendio ditta Artsana. I Vigili del Fuoco prontamente intervenuti con quattro mezzi hanno fatto rientro in breve tempo poiché si è trattato di un principio di incendio di un faretto nella sala mensa con copertura in legno spento dalla squadra di addetti alla sicurezza interna allo stabilimento. Non si segnalano persone coinvolte

Condividi:
Leggi