Il valore della vita, l’importanza delle scelte consapevoli, l’origine delle dipendenze e il rapporto genitori-figli sono i temi al centro dell’iniziativa promossa dal Comune di Sondrio che si declina in due eventi, in programma mercoledì 19 febbraio, con il presidente della Fondazione “Ema pesciolino rosso” Gianpietro Ghidini. Un dialogo franco e aperto con chi ha condotto oltre duemila incontri e incontrato 400 mila genitori e studenti. “Lasciami volare” è il titolo, ispirato al libro “Lasciamo volare papà” nel quale Ghidini ha raccontato il dramma della morte del figlio adolescente, Emanuele, e la sua esperienza di sopravvivenza al dolore. L’appuntamento con l’incontro pubblico aperto a tutti, con ingresso gratuito, è per mercoledì prossimo, alle ore 20.30, all’auditorium Torelli di Sondrio. La mattina dello stesso giorno, alle ore 11, nella Sala Succetti della sede di Confartigianato Imprese Sondrio, il presidente Ghidini incontrerà gli studenti: saranno presenti classi del Besta-Fossati, del Liceo delle Scienze umane e dell’Istituto Tecnico Agrario.
«Questi eventi riscuotono grande interesse tra genitori ed educatori – sottolinea l’assessore alle Politiche giovanili Raffaella Volpatti -, poiché ascoltare una testimonianza diretta come quella di papà Gianpietro lascia percepire il vissuto in maniera incredibile. Non meno importante è il confronto con i ragazzi, ai quali Ghidini si rivolge in modo franco e aperto, parlando di sé e del dolore al quale ha dovuto sopravvivere. Abbiamo già l’adesione di alcune classi degli istituti superiori e l’auspicio è che l’incontro serale aperto a tutti sia molto partecipato».
Già nell’anno scolastico 2019/2020, il Comune aveva attivato una collaborazione con la fondazione promuovendo incontri con le testimonial Carolina Bocca, sul tema della dipendenza da sostanze, e Silvia Gentilini, sui rapporti familiari e sulla violenza domestica