L’Estate di Castello Masegra tra cinema, musica e teatro

Cinema, musica e teatro: nell’estate sondriese che si anima il giovedì sera, si rinnovano gli appuntamenti, nove in totale, in uno dei luoghi di cultura simbolo della città, Castello Masegra, nell’atmosfera suggestiva dell’antico maniero. «Anche quest’anno – spiega l’assessore alla Cultura, Educazione e Istruzione Marcella Fratta – come Amministrazione comunale siamo riusciti a offrire una serie di incontri per accompagnare cittadini e turisti durante l’estate, affiancando le scintillanti proposte estive del giovedì sera con appuntamenti dedicati al cinema all’aperto, per chi ama condividere la visione cinematografica nella bella cornice di Castello Masegra, momenti musicali, come quelli con Ambria Jazz, Le Altre Note e Alpi Sonanti, e spettacoli teatrali, con la compagnia di Roberta De Devitiis e con Architetti delle Parole. Intendiamo animare il nostro Castello Masegra con un’offerta culturale diversificata tesa a creare momenti di svago in un’ottica di riflessione condivisa, ascolto di buona musica, valorizzazione della nostra storia e del nostro patrimonio artistico».

Il cinema sotto le stelle propone quattro proiezioni, il martedì sera, il 2, il 9, il 16 e il 23 luglio, con rinvio al giorno successivo, sempre alle ore 21.30, in caso di maltempo. Si comincia la prossima settimana con “Tatami”, storia di coraggio al femminile diretta dall’israeliano Guy Nattiv e dall’iraniana Zahra Amir Ebrahimi, anche protagonista: Leila è una judoka iraniana che sogna di vincere la medaglia d’oro ai Campionati mondiali. Presentato alla Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia nel 2023 ha vinto il Premio Brian. Seguono il film d’animazione “Blu e Flippy amici per le pinne”, “Grazie ragazzi” di Riccardo Milani, con Antonio Albanese quale protagonista, e “Volare”, esordio alla regia dell’attrice Margherita Buy che ha portato sul grande schermo la sua aviofobia.

La qualità degli eventi musicali è certificata dalle tre grandi rassegne che li promuovono. Il 20 luglio, Ambria Jazz  2024 “Terre” propone The music of Tony “Slam” Dominick con Domenico Rizzuto Electro Jazz Ensemble che rivisita brani di Giose Rimanelli. Il 26 luglio, nell’ambito del Valtellina Festival Le Altre Note 2024, a esibirsi saranno Celtic Spirit & Stefania Rava Quartet in “Sing and swing – Dal jazz ai musical di Broadway”. La dodicesima edizione di Alpi Sonanti farà tappa a Sondrio il 25 agosto con il concerto del Duo Zunino, voce e arpa celtica, in “Vie”. I tre appuntamenti musicali avranno inizio alle ore 21 e, in caso di maltempo, si terranno all’Auditorium Torelli, così come gli spettacoli teatrali del 5 e dell’8 settembre, rispettivamente “1646. Giacomina, l’anima sua e il diavolo”, tratto dall’omonimo romanzo di Giovanni Peretti, con la regia di Roberta De Devitiis, e “Sull’Astolfo e sulla luna”, lettura scenica di Carlo Arrigoni e Mattia Cattaneo.

didascalia: immagine di repertorio

Condividi:

Post correlati