Olimpiadi Milano Cortina 2026: delegazioni da tutto il mondo visitano le sedi di gara

Un’occasione speciale, l’ennesimo importante incontro a livello internazionale, il più allargato e qualificato per la partecipazione: ieri Bormio, località simbolo che ospiterà le gare più attese, è stata avvolta dall’atmosfera olimpica, per lo Chef de Mission Seminar, la visita dei delegati dei Comitati Olimpici e Paralimpici nazionali. Un’anteprima, in dimensioni ridotte ma non meno internazionale, di quello che avverrà tra poco più di dieci mesi. «È stato emozionante e costruttivo incontrare i rappresentanti delle delegazioni che ritroveremo qui a febbraio 2026 – commenta il sindaco Silvia Cavazzi -. Abbiamo avuto l’opportunità non soltanto di raccontare Bormio, come già avevamo fatto in altri incontri, ma anche di presentarla dal vivo, mostrando quanto di bello e di buono offre in termini di ospitalità, servizi e naturalmente siti di gara. I delegati hanno seguito con attenzione, palesando l’interesse a conoscere Bormio in tutti i suoi aspetti per riportare informazioni e impressioni alle federazioni nazionali e a chi verrà in Italia per seguire le Olimpiadi». 

Una cinquantina di delegati, in rappresentanza di Paesi quali Nuova Zelanda, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Australia, Stati Uniti e anche la Repubblica di Vanuatu, un arcipelago situato a est dell’Australia, in Oceania, hanno dapprima assistito alla presentazione, che si è tenuta nella sala congressi di Bormio Terme. Con loro i rappresentanti dei Comitati organizzatori delle prossime edizioni dei Giochi olimpici, estivi e invernali: Los Angeles 2028, Alpi Francesi 2030 e Brisbane 2032. Hanno aperto l’incontro il sindaco Cavazzi, che ha dato il benvenuto, e il presidente di Fondazione Bormio Matteo Bonfà. Per Fondazione Milano Cortina sono intervenuti Sergio Schena, componente del Consiglio di amministrazione, Davide Canclini, sport manager dello sci alpinismo, con Matteo Marsaglia, ex atleta, e Michela Martinelli, responsabili rispettivamente per lo sci alpino e lo sci alpinismo, che hanno presentato il piano generale di Bormio. È seguita una visita alla località, ai siti che ospiteranno le gare e al villaggio olimpico. Le eccellenze agroalimentari valtellinesi sono state presentate e servite grazie al Distretto Agroalimentare di Qualità della Valtellina, sponsor di Milano Cortina 2026.

Lo Chef de Mission Seminar è l’unico meeting ufficiale fra il Comitato Organizzatore e i rappresentanti delle delegazioni dei Comitati Olimpici e Paralimpici nazionali che partecipano alle Olimpiadi. Per consuetudine si tiene circa un anno prima dell’evento con l’obiettivo di informare i delegati sull’attività della macchina organizzativa, in particolare sugli aspetti operativi, ma è anche l’occasione per presentare la località ospitante e i suoi rappresentanti. Per le Olimpiadi Milano Cortina 2026 l’impegno per i delegati provenienti da ogni parte del mondo è di sette giorni, dall’arrivo in Italia, lunedì scorso, alla partenza, fissata nel pomeriggio di domani, con visite programmate in tutte le località olimpiche.

Condividi:

Post correlati