Olio di Valtellina in ascesa: premiati Tirano e Teglio per qualità e produzione

Un settore che gode di ottima salute e prosegue la sua espansione, migliorando resa e qualità anno dopo anno. È il quadro dell’olivicoltura valtellinese delineato questa mattina, durante il convegno che ha preceduto la premiazione dei vincitori del concorso per il miglior olio extravergine di oliva, promosso dalla Comunità Montana Valtellina di Morbegno, in collaborazione con la Fondazione Fojanini, giunto alla settima edizione, allargato all’intera provincia.  Un momento di confronto con esperti che, in questi anni, ha accompagnato la crescita del settore. In apertura, in una sala gremita di produttori e di studenti, sono stati il presidente della Comunità Montana Valtellina di Morbegno Maurizio Papini e il presidente della Fondazione Fojanini Fernando Baruffi, a complimentarsi con i partecipanti al concorso e a evidenziare l’importanza del loro ruolo quali coltivatori e manutentori del territorio. «Questo concorso – ha detto il presidente Papini – è un’iniziativa di successo grazie a voi che avete presentato ben 53 campioni di olio e che siete così numerosi e interessati. È la conferma di una realtà che si sta sviluppando e che come Comunità Montana di Morbegno sosteniamo con convinzione in collaborazione con la Fondazione Fojanini. Vi diciamo grazie per quello che fate, ci complimentiamo con voi per la produzione che avete presentato: i più bravi saranno premiati ma per me siete tutti vincitori». Il presidente Baruffi si è soffermato sul frantoio che verrà realizzato presso la sede della Fondazione Fojanini: un’opera molto attesa, finanziata dalla Provincia, che agevolerà il lavoro dei produttori evitando loro i viaggi fuori provincia. L’appalto è stato completato e l’auspicio è di iniziare i lavori a breve.

Gli interventi dei relatori sono stati seguiti con attenzione dai produttori presenti, interessati ad avere indicazioni per acquisire nuove conoscenze e migliorare la produzione: attualmente le piante di olivo in provincia di Sondrio sono circa ventimila, comprese tra la costiera dei Cech e il castello di Grosio, come ha spiegato Ivano Foianini, tecnico della Fondazione Fojanini. Ogni anno ne vengono messe a dimora un migliaio, principalmente per recuperare terreni incolti, al di sopra delle zone viticole Docg. I coltivatori sono quasi tutti hobbisti che producono per l’autoconsumo ma c’è anche chi ha creato un’etichetta per commercializzare l’olio. Il professor Francesco Paolo Fanizzi, docente dell’Università del Salento, che ha analizzato l’olio locale, e Paolo Zani, direttore di Aipol, l’Associazione Interprovinciale Produttori Olivicoli Lombardi, che ha valutato i campioni presentati per il concorso, sono entrati nel merito delle caratteristiche. Sono oli molto interessanti, con componenti particolari: ci sono quindi tutte le prerogative per una buona coltura. Sul totale di 53 campioni analizzati, 30 appartengono alla categoria fruttato leggero e 16 al fruttato medio, mentre sette sono risultati difettosi, quindi non classificabili nella categoria extravergine di oliva. Gli esperti assaggiatori di Aipol, come ha spiegato la responsabile dell’Ufficio Agricoltura dell’ente comprensoriale Giulia Rapella, hanno quindi stilato due classifiche di merito premiando i migliori tre di ciascuna. Il vincitore nella categoria del fruttato leggero è l’olio prodotto da Catia Bettini, con oliveto a Teglio, in località S. Antonio, secondo posto per Carlo Paravicini, terzo per Lorenza Paravicini, entrambi con oliveto a Traona, in località Convento. Nella classifica dell’olio fruttato medio ha vinto Diego Derada, che coltiva l’oliveto a Tirano, in località Canal, secondo posto per Giovanni Serafini di Castione Andevenno, località Moroni, terzo per Gianfranco Pizzatti per l’olio prodotto con le olive coltivate a Poggiridenti, in località Conca San Fedele. I premi sono stati consegnati dal presidente Papini, dall’assessore dell’ente comprensoriale Basilio Lipari e da Sonia Mancini, direttore della Fondazione Fojanini.

Nel corso della mattinata sono stati molto apprezzati gli interventi degli istituti che hanno illustrato le attività svolte legate all’olio: l’Agrario Piazzi di Sondrio, con la presentazione “L’olio dell’Itas: l’esperienza dei ragazzi”, il Mattei di Sondrio, con “Carta d’identità dell’olio extravergine di oliva: analisi chimiche dell’olio valtellinese”, il Marco Polo di Colico, con “L’olio nell’Alto Lario: dalla scuola… alla tavola”, che ha sperimentato la realizzazione di prodotti derivati nei propri laboratori, in particolare il sapone.

Condividi:

Post correlati