La vittoria con la Fiorentina ha rimesso il morale a mille e confermato una posizione di classifica tranquilla. Tredicesimo con 25 punti, il Como che si appresta ad affrontare al Giuseppe Sinigaglia il Napoli domenica 23 febbraio alle 12.30 in un match servito con il pranzo è uscito dal Franchi con una certezza: la salvezza è possibile. Tra i due sodalizi, peraltro, in occasione della gara d’andata al Diego Armando Maradona vinta dai partenopei per 3-1 con reti di Mc Tominay, Lukaku su rigore e Neres cui ha fatto riscontro la rete di Strefezza, si è instaurato un ottimo feeling che ha portato a un gemellaggio. E così, come da promessa della gara d’andata e per ringraziamento per l’’accoglienza ricevuta dai campani, la società Como offrirà una birra a ogni tifoso della squadra di Antonio Conte. Segni di un calcio autentico che sa vivere le rivalità con rispetto e di cui vi sarebbe sempre più bisogno. Il Napoli giunge in terra lariana con il primato in tasca fatto di 56 punti e due di vantaggio sull’Inter che ha però una partita in meno. I partenopei sono reduci da dieci turni utili ma nelle ultime tre sfide hanno colto solo pareggi. Ambedue le compagini hanno molto da chiedere a questo match. L’undici di Cesc Fabregas ulteriori punti sicurezza, quello di Conte una posta piena per tenersi a debita distanza i nerazzurri.
INFORTUNATI, DIFFIDATI, SQUALIFICATI
Nelle file del Como Moreno e Vojvoda sono in diffida. In infermeria ci sono invece Gabrielloni per un problema fisico, Azon per lesione alsoleo, Moreno per problemi alla coscia, Sergi Roberto e Vojvoda per noie al polpaccio, Van Der Brempt per problemi al flessore.
Il Napoli ha invece Anguissa in diffida e tre giocatori ai box. Si tratta di Neres che è in preda a una lesione distrattiva del semimembranoso della coscia, Olivera per lesione al soleo e Spinazzola per noie al medio gluteo destro.
LE PROBABILI FORMAZIONI
Il Como scenderà in campo con il 4-3-3 con Butez a presidio dei pali, reparto difensivo con Valle laterale di destra, Smolcic laterale di sinistra e Dossena e Goldaniga centrali, centrocampo a tre con Da Cunha a destra, Caqueret a sinistra e Perrone centrale e tridente d’attacco formato da Diao, Strefezza e Paz,
COMO: Butez, Valle, Smolcic, Goldaniga, Dossena, Da Cunha, Caqueret, Perrone, Paz, Diao, Strefezza. All.Cesc Fabregas.
Il Napoli schiera invece il 3-5-2 con Meret tra i pali, difesa a tre con Juan Jesus a destra, Rrahmani a sinistra e Buongiorno centrale, centrocampo con Mazzocchi laterale di destra e Di Lorenzo laterale di sinistra a “ cingere” Anguissa, Lobotka e Mc Tominay, attacco con il duo Lukaku- Raspadori.
NAPOLI: Meret, Juan Jesus, Rrahmani, Buongiorno, Mazzocchi, Di Lorenzo, Anguissa, Lobotka, Mc Tominay, Lukaku, Raspadori. All.Antonio Conte