Pareggio con brivido. Il Como divide la posta con l’Empoli al Giuseppe Sinigaglia con il punteggio di 1-1 dopo una partita in cui ha però corso diversi rischi di finire sotto. I toscani, infatti, recriminano per ben due pali colpiti. La squadra di Cesc Fabregas avrebbe potuto passare in vantaggio con Goldaniga ma la sua rete è stata annullata e, una volta realizzato l’1-0, non è stata in grado di prendere il largo subendo non di rado l’iniziativa dei coriacei toscani affidata soprattutto ai piedi di un ispirato Kouamè. L’Empoli ha chiuso in dieci per l’espulsione di Fazzini. Il Como è alla quarta partita di fila senza incamerare poste piene e resta comunque tredicesimo a quota 30 in zona sicurezza. I toscani rimangono in zona retrocessione.
PRIMO TEMPO – Al 3’ il Como chiede un calcio di rigore per un presunto fallo di Cacace su Strefezza ma il direttore di gara, consultato il Var, non lo assegna. All’11’ arriva la prima conclusione della gara ed è di marca empolese con Kouamè che però calcia male e sciupa l’occasione di portare in vantaggio gli ospiti. Il Como sembra riuscire a manovrare meglio in fase offensiva ma l’Empoli chiude i varchi. Al 20’ i lariani vanno in rete con l’ex Cagliari Goldaniga ma la rete è annullata per fuorigioco. Il batti e ribatti prosegue con un’occasione toscana al minuto 34 con Kouamè che di testa conclude però sul fondo. Quattro minuti dopo gli ospiti si rendono ancora temibili con Grassi la cui conclusione termina sul palo. Al 43’ Kouamè, dal limite, impegna Butez. Dopo un avvio più favorevole al Como, l’Empoli prende le redini del gioco ma la prima frazione si conclude a reti bianche.
SECONDO TEMPO – Al 4’ l’Empoli sfiora ancora il vantaggio con un tiro del sempre propositivo Kouamè che termina sul palo. Al 16’ il Como, scampato il pericolo, riesce a portarsi sull’1-0 grazie a Douvikas che sbuca bene su un traversone di Vojvoda e supera Vasquez. Al 23’ Da Cunha potrebbe raddoppiare su calcio di punizione ma il portiere empolese è bravo a deviare la sfera oltre la traversa. L’Empoli ci crede e, al 30’, pareggia i conti con il suo uomo migliore, Kouamè, abile a sfruttare di testa un cross di Pezzella e a infilare Butez. Al 42’ i lariani cercano di tornare avanti ma il tiro dal limite di Perrone termina alto. Al 44’ è il solito Kouamè ad avere l’occasione per portare avanti i toscani ma il suo tiro da distanza ravvicinata a tu per tu con Butez termina sul fondo. Al 47’ i toscani restano in dieci uomini per l’espulsione con rosso diretto di Fazzini reo di avere fermato in modo troppo energico Ikonè. Al 50’ il Como ha un ultimo sussulto con Da Cunha ma Vasquez devia in corner il suo tiro.
TABELLINO
COMO-EMPOLI 1-1
COMO: Butez, Goldaniga, Vojvoda, Kempf, Moreno (11’st Valle), Strefezza (33’st Ikonè), Da Cunha, Caqueret (43’st Gabrielloni), Diao, Sergi Roberto (1’st Perrone), Cutrone (11’st Douvikas). A disposizione: Iovine, Vigorito, Braunoder, Van Der Brempt, Smolcic, Engelhardt, Fadera, jack, Azon, Pepe Reina. All.Cesc Fabregas.
EMPOLI: Vaszquez, Goglichidze (25’st Solbakken), Marianucci, Viti (13’st Fazzini), Grassi, Henderson (26’st Bacci), Pezzella, Gyasi (41’st De Sciglio), Kouamè, Cacace, Esposito (25’st Colombo). A disposizione: Ebuehi, Campaniello, Silvestri, Sambia, Brancolini, Tosto, Konatè, Seghetti, Kovalenko. All.Roberto D’Aversa.
Arbitro: Maurizio Mariani di Aprilia (LT)
Marcatori: s.t: 16’ Douvikas (Co), 30’ Kouamè (E)