Sondrio: seminario sull’economia circolare e il recupero degli aggregati il 10 Aprile

Arpa Lombardia organizza a Sondrio il prossimo 10 Aprile insieme ad ANCE (Associazione Nazionale Costruttori Edili), Provincia di Sondrio e gli Ordini e i Collegi professionali interessati un seminario dedicato agli aggregati recuperati e al loro utilizzo.

L’appuntamento, in programma dalle 9 alle 13 nella sede dell’Azienda di Promozione e Formazione (APF Valtellina – via Besta 3), intende fare il punto sulle ultime novità normative in tema di recupero inerti, focalizzare l’attenzione sul D.M. 127/2024 – Disciplina della cessazione della qualifica di rifiuto dei rifiuti inerti da costruzione e demolizione e i Criteri Ambientali Minimi (CAM strade) da considerare nella progettazione e nella realizzazione delle strade.

Per Arpa Lombardia interverranno il direttore del dipartimento di Lecco e Sondrio, Emma Maria Adele Porro, con un focus sugli aggregati recuperati e le relative opportunità/criticità, mentre Elisabetta Scotto di Marco e Melania Mercadante dell’Osservatorio Rifiuti ed End of Waste della Direzione Tecnica Controlli e Prevenzione Rischio Antropico, illustreranno l’applicativo Market Inerti nato per mettere in contatto domanda e offerta di aggregati recuperati.

Il comparto edile produce grandi volumi di rifiuti da demolizione e l’impiego degli aggregati recuperati è fondamentale per realizzare la “circolarità” nel settore delle costruzioni e il risparmio dei materiali vergini.  La recente entrata in vigore delle norme End of Waste per gli inerti da demolizione e dei CAM Strade apre nuove prospettive per l’impiego di questi materiali e per l’attuazione del Green Public Procurement (acquisti pubblici verdi).

Il seminario è rivolto agli stakeholder del settore edile e garantirà ai partecipanti, a seconda dell’ordine di appartenenza, l’acquisizione di specifici crediti formativi.

Condividi:

Post correlati