Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la…
LeggiTag: agricoltori
Coldiretti e UE insieme per la tutela di agricoltori e consumatori: il commissario sostiene la trasparenza
L’apertura di Hansen sul tema dell’etichetta d’origine e le perplessità espresse sul Nutriscore “vanno nella direzione delle battaglie intraprese da Coldiretti a tutela dei cittadini e degli agricoltori europei per assicurare piena trasparenza nelle scelte di acquisto, promuovendo fra l’altro anche la Dieta mediterranea, i cui benefici sono universalmente riconosciuti”. Il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi, nel commentarla, evidenzia quindi “un cambio di passo importante rispetto a indirizzi del passato che vanno ora sostenuti assicurando che le risorse della Pac vadano solo ai veri agricoltori ed evitando ogni ipotesi di farle confluire…
LeggiSalute a rischio: 20.000 agricoltori in piazza contro le politiche UE
Sono ventimila gli agricoltori della Coldiretti arrivati a Parma da tutta Italia per difendere la salute di tutti i cittadini. Presente anche una numerosa delegazione di agricoltori lombardi da tutte le province, insieme al presidente di Coldiretti Lombardia Gianfranco Comincioli e al direttore di Coldiretti Lombardia Giovanni Benedetti. Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la…
LeggiA Parma migliaia di agricoltori in piazza per difendere la salute degli italiani
Mercoledì 19 Marzo, a partire dalle ore 9:00, migliaia di agricoltori della Coldiretti, provenienti da tutte le regioni d’Italia, sfileranno per le strade di Parma. Alla presenza del presidente nazionale Ettore Prandini e del segretario generale Vincenzo Gesmundo, la manifestazione attraverserà il centro della città con le bandiere gialle dell’organizzazione e quelle dell’Unione Europea, unite dallo slogan “Facciamo luce”. Nel dibattito sui cibi creati in laboratorio, Coldiretti, da sempre impegnata nella trasparenza, nella qualità e nella sicurezza alimentare, non si oppone al progresso, ma chiede maggiore rigore scientifico nella…
LeggiAgricoltori in 10 mosse ecco il vademecum Coldiretti
Dall’idea di impresa ai finanziamenti, senza arrendersi alla burocrazia: sono solo alcuni dei consigli elaborati dai tutor della Coldiretti per i giovani che vogliono aprire un’azienda in campagna. E’ quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della consegna degli Oscar Green 2024 in Lombardia, i premi ai giovani agricoltori e alle loro idee innovative promosso da Coldiretti Giovani Impresa, assegnati quest’anno presso l’Accademia Carrara a Bergamo. Le dieci mosse per diventare agricoltori 1) Avere un’idea d’impresa intorno alla quale sviluppare un progetto di sviluppo. Avere un’idea di impresa agricola significa…
LeggiFurti trattori fenomeno che danneggia agricoltori
“Desidero esprimere il mio plauso e un ringraziamento ai Carabinieri di Lodi e agli inquirenti per l’importante operazione conclusa con successo. Questo risultato conferma quanto fosse fondamentale intervenire con decisione per contrastare il fenomeno dei furti di macchinari agricoli, un tema che avevo già portato, con incontri tematici, all’attenzione delle prefetture e delle forze dell’ordine fin dallo scorso anno”. Lo dichiara l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, commentando la notizia dell’operazione che ha portato le forze dell’ordine a sgominare una banda specializzata in furti di trattori, che da…
LeggiDue giovani agricoltori comaschi vincono il premio “Piccolo Comune Amico”
Due giovani agricoltori di Coldiretti Como Lecco sono stati premiati nella finale del concorso Piccolo Comune Amico, promosso dal Codacons per valorizzare i Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano. La cerimonia si è svolta a Palazzo Rospigliosi a Roma. Il riconoscimento “Giovane imprenditore Agricolo” è stato assegnato con la motivazione di essere riusciti ad arricchire il valore agricolo del piccolo Comune dove operano e del territorio circostante. Si tratta di Samuele Della Noce (23 anni) e Giorgio Della Noce (20 anni) di Barni, un piccolo comune montano in provincia di Como, che…
LeggiOltre 50 mila agricoltori in assemblea a Sondrio e in tutta Italia
Martedì 30 aprile, Coldiretti Sondrio si prepara per una giornata di impegno e mobilitazione che coinvolgerà l’organizzazione agricola da Nord al sud del Paese. Oltre 50mila agricoltori si riuniranno in 96 assemblee in tutta Italia per discutere delle sfide e delle opportunità che il settore agricolo sta affrontando e costruire, partendo dalla base, le prossime battaglie che vedranno Coldiretti impegnata nei mesi che verranno in vista anche delle elezioni europee. L’evento rappresenta un momento cruciale per la più grande associazione agricola in Italia e in Europa, che compie quest’anno 80…
LeggiAgricoltori in piazza a Bruxelles anche una delegazione di Sondrio
“Nelle proposte avanzate dalla Commissione – spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in merito al pacchetto semplificazione per l’agricoltura che la Commissione UE ha inviato alla presidenza belga dell’UE – abbiamo letto alcune semplificazioni da noi proposte, ma manca completezza e certezza dei dettagli. Si sono, finalmente, accorti di alcuni aspetti su cui intervenire, come ad esempio la condizionalità ambientale e la razionalizzazione dei controlli. Sono positive anche le ipotesi di intervento per i piccoli agricoltori. Però al momento sono solo dichiarazioni: i tempi delle aziende non combaciano con…
LeggiTornano in piazza gli agricoltori a Bruxelles anche una delegazione di Como
“Nelle proposte avanzate dalla Commissione – spiega il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in merito al pacchetto semplificazione per l’agricoltura che la Commissione UE ha inviato alla presidenza belga dell’UE – abbiamo letto alcune semplificazioni da noi proposte, ma manca completezza e certezza dei dettagli. Si sono, finalmente, accorti di alcuni aspetti su cui intervenire, come ad esempio la condizionalità ambientale e la razionalizzazione dei controlli. Sono positive anche le ipotesi di intervento per i piccoli agricoltori. Però al momento sono solo dichiarazioni: i tempi delle aziende non combaciano con…
Leggi