Sostenibilità in campo: oltre 38 mln per l’agricoltura lombarda

Ha aperto il bando ‘SRA 2025’ della Regione Lombardia, che mette a disposizione 38,7 milioni di euro per sostenere agricoltori e allevatori che scelgono modelli produttivi a basso impatto ambientale. Le risorse sono destinate a finanziare dieci specifici interventi (SRA) previsti dal Piano Strategico della PAC 2023-2027. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. “Gli interventi SRA – dichiara Beduschi – promuovono l’introduzione e il mantenimento di pratiche agricole attente all’uso sostenibile delle risorse naturali. L’obiettivo è incentivare una gestione aziendale che tuteli sempre di più la…

Condividi:
Leggi

Influenza aviaria: in commissione Agricoltura audizioni con le associazioni agricole

L’influenza aviaria e le sue ripercussioni sulla filiera agroalimentare e avicola sono state al centro questo pomeriggio delle audizioni della Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega), con Confagricoltura, Coldiretti e Copagri: gli incontri sono stati sollecitati dal Partito Democratico. “Abbiamo ascoltato con attenzione gli interventi delle associazioni agricole che chiedono il massimo sostegno per gli allevatori che hanno bisogno di risarcimenti in tempi certi –ha detto il Presidente Massardi-. La Regione non ha una competenza diretta in materia ma come Commissione possiamo fungere da stimolo e fare quanto possibile per difendere un settore che è un fiore all’occhiello…

Condividi:
Leggi

Agricoltura di montagna: stanziati 17 milioni per le imprese in zone svantaggiate

 Regione Lombardia stanzierà 17 milioni di euro per sostenere l’agricoltura di montagna nel 2025 attraverso la misura SRB01 – Sostegno alle zone con svantaggi naturali di montagna, prevista nell’ambito della PAC 2023-2027. A partire da domani, venerdì 21 marzo, e fino al 15 maggio 2025, le aziende agricole operanti in contesti montani potranno presentare domanda per ottenere il contributo. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi. “Questi fondi – dice l’assessore Beduschi – vengono erogati sotto forma di indennità annuale per ettaro, con l’obiettivo di compensare gli…

Condividi:
Leggi

Tecnologia e agricoltura: la Lombardia all’avanguardia nella lotta agli insetti dannosi

Regione Lombardia, nell’ottica di continuare a supportare l’innovazione a servizio dell’agricoltura, ha affidato a ERSAF (Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste della Lombardia) e a Diagram Group, leader nell’agritech, l’implementazione di un avanzato modello di Sistemi di Supporto alle Decisioni per la gestione fitosanitaria delle principali colture regionali. Si potrà agire su mais, da sempre coltura strategica per la Lombardia, e altri cereali, ma anche su pomodoro, patata, vite e frutticole. In particolare, il sistema servirà a combattere: la piralide del mais, peronospora e oidio della vite…

Condividi:
Leggi

Sperimentazione TEA: un’opportunità per l’agricoltura italiana, positivo il confronto con l’UE

L’assessore regionale all’agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi commenta l’approvazione del Consiglio Europeo del mandato negoziale che consentirà alla Presidenza di avviare il confronto con il Parlamento europeo sulle nuove tecniche genomiche (NGT o TEA). “Questa notizia – dichiara Beduschi- è un segnale positivo e atteso da tempo. La Lombardia ha creduto sin dall’inizio nell’innovazione in agricoltura, sperimentando le Tecniche di Evoluzione Assistita con determinazione, anche quando le condizioni erano sfavorevoli per non dire ostili. Questo è un altro piccolo segnale che il vento sta cambiando, ma ora vogliamo…

Condividi:
Leggi

Agricoltura lombarda stabile nel 2024 con +10% settore lattiero-caseario

Diffuse da Regione e Unioncamere Lombardia le elaborazioni sull’andamento 2024 dell’agricoltura. Il valore della produzione agricola lombarda, secondo le prime valutazioni, rimane stabile grazie alla crescita della zootecnia e nonostante il calo delle coltivazioni, penalizzate dalle condizioni meteorologiche avverse. La discesa dei costi di produzione ha però permesso una significativa crescita del valore aggiunto (differenza tra produzione e consumi intermedi), che sfiora il +10% in linea con quanto registrato a livello nazionale. Le stime quantitative sono confermate dalle indicazioni delle imprese, che hanno segnalato un miglioramento degli affari nel corso…

Condividi:
Leggi

Presentato in Commissione Agricoltura il progetto “Sus-tainability”

Per ridurre l’inquinamento da azoto, non servono approcci punitivi o restrittivi: basta far mangiare meglio i maiali. È quanto evidenziano i primi dati emersi dal progetto “Sus-tainability” presentato oggi nel corso di un’audizione in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi (Lega). Secondo quanto illustrato in Commissione, con un cambio di alimentazione i suini producono fino a 24,7 kg di azoto in meno all’anno per capo, passando da 115,3 a 90,6 kg e consentendo così agli allevamenti di inquinare meno e al tempo stesso anche di consumare meno suolo. La riduzione delle proteine nella dieta con l’aggiunta di alcuni enzimi che facilitano la digestione, permette…

Condividi:
Leggi

Dazi Usa agricoltura tutelare eccellenze lombarde e aprire a nuove opportunità di mercato

È partita dal delicato e attuale tema dei dazi annunciati del presidente americano la missione istituzionale negli Stati Uniti dell’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. Si tratta, infatti, di un ‘capitolo’ che interessa molto anche il settore dell’agricoltura lombarda. In un incontro bilaterale nella sede dell’ICE (Istituto per il commercio estero) di New York, l’assessore Beduschi si è confrontato sul tema dazi, soprattutto per quanto riguarda le produzioni enogastronomiche lombarde che sono assolute eccellenze e conosciute ed esportate in tutto il mondo, con il direttore…

Condividi:
Leggi

Presentato in Commissione Agricoltura il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia

La superficie boschiva in Lombardia è cresciuta del 45% in cento anni e ora copre circa 618 mila ettari, corrispondenti al 26% dell’intero territorio regionale. Il Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia, presentato oggi in Commissione Agricoltura, presieduta da Floriano Massardi, rileva tendenze, criticità e grandi opportunità di un settore -ha scritto nell’introduzione del Rapporto l’assessore regionale all’agricoltura Alessandro Beduschi– “che presenta uno scenario radicalmente cambiato rispetto a un secolo fa. Allora l’agricoltura montana avanzava a scapito dei boschi, ma questi successivamente hanno conquistato spazi sempre più ampi. Non è perciò possibile parlare oggi di deforestazione. Piuttosto occorre…

Condividi:
Leggi

Agricoltura al via bando degli orti di Lombardia 2025

Aprirà il 24 febbraio l’edizione 2025 del bando ‘Orti di Lombardia’. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi.  L’iniziativa, promossa in collaborazione con ERSAF, mira a sostenere la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, strumenti fondamentali per diffondere la cultura del verde, sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un’alimentazione sana e favorire la riqualificazione di aree abbandonate. “Investire negli orti – dichiara Beduschi – significa investire nelle nostre comunità, nei giovani e nella sostenibilità ambientale. Regione Lombardia continua a promuovere progetti che coniugano educazione, socialità e rispetto…

Condividi:
Leggi