Cappello alpino a Bassano: bilanci e prospettive di una cerimonia storica

“La cerimonia di consegna del cappello alpino a 103 Volontari in Volontari in Ferma Iniziale appartenenti al corso “Pasubio III” dello scorso marzo, è stata un successo sotto diversi aspetti”. Così ha esordito il presidente nazionale Sebastiano Favero alla conferenza stampa organizzata oggi nella sede Ana della Sezione Monte Grappa – Bassano del Grappa per analizzare i risultati e le prospettive di un evento che ha coinvolto un intero territorio per una settimana con incontri, attività ed eventi. I volontari hanno concluso un periodo di 12 settimane di formazione in…

Condividi:
Leggi

Soccorso Alpino: escursionisti in difficoltà recuperati vicino al bivacco Zeb

Intervento a Dosso del Liro, poco distante dal Bivacco Zeb, per recupero di 4 escursionisti che non riuscivano a procedere lungo un sentiero impervio. Inviate squadre da terra (fuoristrada e quad del distaccamento volontari di Dongo e squadra SAF da Como). Visto l’avvicinarsi della sera e la distanza da percorrere a piedi (piu di 2 ore di cammino dall’ultimo punto raggiungibile con mezzi motorizzati), si è optato per richiedere l’intervento dell’elicottero per riportare le persone in luogo sicuro.  Decollato da Malpensa AW139 Drago 166, con 2 elisoccorritori a bordo, che ha…

Condividi:
Leggi

Intervento di soccorso per climber colpito da una scarica di sassi sul Piccolo Dain (Sarche)

Si è concluso intorno poco dopo le 16, sabato 29 Marzo, un intervento di soccorso di un uomo di 26 anni residente a Tesero (Trento), colpito al volto da una scarica di sassi mentre si trovava in sosta sull’ultimo tiro della via Mister Magoo, sul Piccolo Dain in valle del Sarca, riportando lesioni ed escoriazioni. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata alle 15.40. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento dell’elicottero mentre gli operatori delle Stazioni Riva del Garda e Trento Monte Bondone del…

Condividi:
Leggi

Intervento di Soccorso Alpino sul Pizzo di Rodes soccorso in quota

Intervento, sabato pomeriggio 29 Marzo, per la Stazione di Sondrio del Soccorso alpino. I tecnici sono intervenuti a supporto delle operazioni dell’elisoccorso, per un uomo (medico acuto) nella zona del Pizzo di Rodes, appena sopra le baite di Armisola. È intervenuto anche il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza. Sul posto l’elisoccorso di Bolzano. L’intervento è cominciato intorno alle 15:00, dopo circa un’ora le squadre (quattro i tecnici impegnati) sono rientrate.

Condividi:
Leggi

Monte Rosa e Col Flassin: due interventi complessi per il Soccorso Alpino Valdostano

Intervento del Soccorso Alpino Valdostano, domenica pomeriggio 23 Marzo, nella zona della Porta Nera, nel massiccio del Monte Rosa, a quota 3700 metri, a seguito di una richiesta di soccorso ricevuta dai Vigili del Fuoco tramite il NUE 112. La segnalazione è stata effettuata da uno scialpinista che riferiva di aver perso il contatto con il proprio compagno. A causa della telefonata interrotta, è stato difficile determinare se l’evento fosse avvenuto sul versante italiano o su quello svizzero. Inoltre, le condizioni meteo avverse sul lato italiano hanno reso impossibile il…

Condividi:
Leggi

Evacuazione impianti a fune: maxi esercitazione serale lungo la rinnovata telecabina delle Funivie Pinzolo

Si è svolta nella serata di mercoledì 19 marzo, tra le 17.20 e le 19.30, un’esercitazione congiunta di evacuazione impianti a fune, promossa dalla Stazione di Pinzolo e dalla Scuola provinciale del Soccorso Alpino e Speleologico, in collaborazione con Funivie Pinzolo. L’obiettivo era di testare l’attivazione e l’efficacia della macchina dei soccorsi in caso di malfunzionamento dell’impianto di risalita tra Prà Rodont e Doss del Sabion a Pinzolo. L’impianto è stato rinnovato nel 2023 con 53 telecabine da 10 posti l’una e due stazioni di valle e di monte “ipogee”,…

Condividi:
Leggi

Passo Salmurano escursionista in difficoltà recuperato dal Soccorso Alpino

Intervento, domenica pomeriggio 16 Marzo, per un uomo in difficoltà durante un’escursione con le ciaspole nei pressi del passo Salmurano, al confine tra le province di Sondrio e Bergamo. Sono partite le squadre del Soccorso alpino, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, Stazione di Morbegno e i tecnici della VI Delegazione Orobica, Stazione di Val Brembana del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico; è intervenuto anche il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza. L’uomo si trovava sul versante bergamasco, in un punto molto critico e con un rischio…

Condividi:
Leggi

Passo dei Salati, valanga: travolti quattro stranieri, interviene il Soccorso Alpino valdostano

Domenica 16 marzo, nel primo pomeriggio, il Soccorso Alpino Valdostano è intervenuto per una valanga nella zona del Passo dei Salati, a Gressoney, che ha travolto un gruppo di quattro persone di nazionalità straniera. Il distacco ha interessato uno dei free rider, che è stato trascinato su un salto di rocce. A causa delle condizioni meteo avverse, l’elicottero ha depositato l’intero equipaggio, compresa un’unità cinofila, al Gabiet. Da lì, grazie a un battipista messo a disposizione da Monterosaski, la squadra è stata trasportata a circa trecento metri più in alto,…

Condividi:
Leggi

Addio a Bruno Pizzul, giornalista sportivo e alpino

L’Associazione Nazionale Alpini si stringe in un affettuoso abbraccio alpino alla famiglia di Bruno Pizzul: alpino e noto giornalista sportivo, è infatti “andato avanti” questa notte, tre giorni prima di compiere 87 anni. Bruno era nato a Udine l’8 marzo 1938 ed era tornato dopo tanti anni a vivere in Friuli, a Cormons. Dopo l’esordio come calciatore professionista, si era laureato in giurisprudenza, dedicandosi prima all’insegnamento e poi, entrato in Rai, al giornalismo sportivo. Aveva svolto il servizio militare negli alpini come ufficiale di complemento: nel 1962 aveva iniziato il…

Condividi:
Leggi

Gerola Alta ragazzi delle scuole medie di Talamona con il Soccorso Alpino per la montagna in sicurezza

Giocare con la neve per imparare a conoscere la montagna d’inverno: nei giorni scorsi a Fenile, frazione di Gerola Alta, i tecnici della Stazione di Morbegno del Soccorso alpino hanno passato alcune ore con i ragazzi delle scuole medie di Talamona. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto “Talamona – scuola e cultura sportiva”, che introduce i ragazzi a una cultura della montagna fatta di divertimento ma anche di sicurezza. Per sviluppare questi temi, i tecnici del Soccorso alpino hanno allestito tre campetti: uno per mostrare l’impiego del dispositivo Artva; un…

Condividi:
Leggi