Esercitazione a Gravedona ed Uniti del Soccorso Alpino

Durante lo scorso fine settimana, sabato 1 febbraio 2025, o i tecnici della Stazione di Dongo del CNSAS Lombardo (Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico) sono stati impegnati in un’importante esercitazione di movimentazione invernale e di simulazione di recupero di un ferito con la barella Sked (un dispositivo specifico per il trasporto di pazienti su superfici innevate e in ambienti impervi). L’attività si è svolta nel comune di Gravedona ed Uniti, nella Valle di San Jorio, a circa 1600 metri di quota, in un contesto caratterizzato da neve e condizioni…

Condividi:
Leggi

Soccorso Alpino dati 2024 a Sondrio interventi in calo

Dati 2024, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna: numero di interventi in calo rispetto all’anno scorso, con 249 interventi complessivi durante il 2024 contro i 316 del 2023; il numero di persone decedute (incidenti e altre cause) è di 21, rispetto ai 22 dell’anno precedente; 294 le persone soccorse, 11 le ricerche di persone disperse. Il numero di ore messe a disposizione dai soccorritori della VII Delegazione è stato pari a 3467, per 730 giornate complessive. Interventi per Stazione: Aprica 5, Bormio 36, Chiavenna 12, Livigno 24, Madesimo 19, Morbegno 29,…

Condividi:
Leggi

Chiesa in Valmalenco intervento del Soccorso Alpino per escursionista caduto al suolo

Intervento stanotte per i tecnici della Stazione di Valmalenco, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna. L’allertamento da parte della centrale è arrivato intorno alle 2:00, per soccorrere un uomo (caduta al suolo). È partita subito una squadra territoriale del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza; sul posto l’elisoccorso di Como di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza. I tecnici del Soccorso alpino sono rientrati all’alba, l’intervento è finito intorno alle 4:30 di oggi, lunedì 30 dicembre 2024.

Condividi:
Leggi

Doppio intervento per il Soccorso Alpino al lago di Erdemolo e nella Valle del Vanoi 

Un’escursionista di nazionalità belga è stata soccorsa nel primo pomeriggio di oggi mentre stava compiendo un’escursione in Val dei Mocheni. La donna si trovava insieme ad altri compagni nei pressi del Lago di Erdemolo, a una quota di circa 2.000 metri, senza più essere in grado di proseguire a causa della stanchezza e del freddo. La chiamata di aiuto al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata poco prima delle 14. La donna è stata raggiunta dall’elicottero che, nonostante il forte vento in quota è riuscito a verricellare sul…

Condividi:
Leggi

Due escursionisti in difficoltà al rifugio Chabod intervento del soccorso alpino valdostano

Il Soccorso Alpino Valdostano ha portato a termine con successo l’operazione di salvataggio di due escursionisti in difficoltà nei pressi del rifugio Chabod, in Valsavarenche. Intorno alle 20:00, la Centrale Unica del Soccorso ha risposto a una richiesta di aiuto proveniente da due cittadini francesi, rispettivamente di 24 e 14 anni, situati a un’altitudine di 2400 metri. A causa delle avverse condizioni meteorologiche, una squadra di tecnici del Soccorso Alpino Valdostano si è immediatamente mobilitata per intervenire via terra. Nonostante le difficoltà, l’elicottero SA1 è decollato con successo e ha…

Condividi:
Leggi

Natale a Como con la Guardia di Finanza

La Guardia di Finanza, domenica 15 Dicembre, è presente con uno stand adibito a fornire informazioni sugli arruolamenti presente il personale dei Baschi Verdi con qualifica antiterrorismo pronto impiego, il Comparto Aeronalvale e il Soccorso Alpino della Guardia di Finanza( SAGF). Il personale del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza presente alla manifestazione ha permesso di provare l’arrampicata su una parete predisposta per l’allenamento ad oltre 300 persone tra bambini e adulti.

Condividi:
Leggi

Il Soccorso Alpino e Speleologico celebra il 70° anniversario

Giovedì 12 Dicembre il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) celebra il 70° anniversario della sua fondazione, un traguardo che testimonia decenni di impegno ininterrotto e straordinario al servizio della sicurezza delle persone e della salvaguardia della vita umana in montagna, in grotta e in contesti impervi. Fondato nel 1954, il CNSAS ha iniziato la sua attività con 139 interventi che hanno portato soccorso a 153 persone e consentito il recupero di 57 deceduti.  A settant’anni di distanza il bilancio complessivo delle operazioni ha raggiunto la cifra impressionante di…

Condividi:
Leggi

Schignano la squadra della Val d’Intelvi del Soccorso Alpino esercitazione per recupero con contrappeso

Per i soccorritori del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, ogni stagione prevede esercitazioni e addestramenti impostati sulle caratteristiche del periodo. Ieri sul Sasso Gordona, comune di Schignano, la squadra della Val d’Intelvi, che fa parte della Stazione Lario Occidentale e Ceresio della XIX Delegazione Lariana, ha approfondito alcuni aspetti, come il recupero con contrappeso e calate di barella portantina. Nel simulato, i tecnici dovevano portare in salvo un escursionista caduto in zona impervia, mettendo in campo le varie manovre di recupero e trasporto. La presenza di un…

Condividi:
Leggi

Due interventi nell’Alto Garda

Il primo intervento sabato mattina 9 Novembre, intorno alle 11.45 per una climber austriaca del 1982 colpita alla testa da un sasso mentre stava facendo sicura ad un compagno di cordata ai piedi della falesia Policromuro (Massone, Arco). La donna è stata raggiunta da quattro operatori della Stazione di Riva del Garda del Soccorso Alpino, tra cui vi era un sanitario, che le hanno prestato le prime cure, per poi affidarla all’ambulanza.  Poco prima delle 15, il Numero Unico per le Emergenze 112 è stato allertato per un climber caduto in…

Condividi:
Leggi

Esercitazioni del Soccorso Alpino a Pigra

Le esercitazioni di soccorso di impianti a fune sono un tipo di attività che i tecnici del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico effettuano spesso in autunno, per essere pronti a risolvere eventuali inconvenienti che potrebbero presentarsi non solo in estate ma anche durante la stagione invernale. Nei giorni scorsi, i tecnici della XIX Delegazione Lariana del Soccorso alpino, Stazione Lario Occidentale – Ceresio, hanno partecipato a una simulazione di evacuazione lungo la funivia tra Pigra e Argegno, caratterizzata da una pendenza che è tra le più ripide…

Condividi:
Leggi