Fine settimana impegnativo per il Soccorso Alpino della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna

Durante il fine settimana appena trascorso, nel territorio di competenza della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico i nostri tecnici sono stati attivati per diversi interventi. In molti casi, si è trattato di eventi che riguardavano gli infortuni tipici della stagione estiva, quando molte persone frequentano la montagna e di conseguenza aumentano anche le attivazioni. Domenica 11 Agosto, all’alba, a Chiesa in Valmalenco, attivazione della Stazione competente per un incidente montano (scarica di pietre) sulla cresta Corda Molla del Monte Disgrazia, poi…

Condividi:
Leggi

Valdidentro ciclista di 61enne cade con la bici dal sentiero

Intervento a Cancano oggi per la stazione Cnsas di Bormio, VII Delegazione Valtellina Valchiavenna. La chiamata è arrivata stamattina intorno alle 11:00 per un ciclista di 61 anni, caduto con la bici dal sentiero, nei pressi della galleria della diga di Cancano. È stato raggiunto dai soccorritori, stabilizzato, verricellato dall’elisoccorso di Bolzano e poi portato in ospedale. Sul posto il Cnsas, Stazione di Bormio con sette tecnici, il Sagf di Bormio, i Vigili del fuoco. L’intervento si è concluso alle 14:30, con il rientro delle squadre.

Condividi:
Leggi

Intervento di soccorso per biker precipitato in un canale (Viel del Pan)

Un biker tedesco di 60 anni è stato soccorso nella tarda mattinata odierna dopo essere ruzzolato per una quarantina di metri in un canale, lungo il sentiero Viel del Pan a Canazei, in Val di Fassa. L’uomo stava percorrendo il sentiero con altri tre compagni quando ha perso il controllo del mezzo per un probabile cedimento del freno, scivolando dunque in un canale erboso e fermandosi solamente in seguito all’impatto con alcuni massi. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 10.30 da parte dei…

Condividi:
Leggi

Soccorso alpino piemontese intervento in valle di Susa e all’orrido di Foresto

Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono impegnate in un doppio intervento in Valle di Susa (TO) domenica 28 luglio. Il primo intervento si è appena concluso presso la Goja del Pis ad Almese, dove un bagnante ha riportato una profonda ferita lacerocontusa a un piede. Una squadra di soccorritori, accompagnata da un sanitario, lo ha raggiunto, stabilizzato e trasportato a valle, dove è stato consegnato all’ambulanza. Nel frattempo, è scattato un secondo allarme all’orrido di Foresto, a Bussoleno, per una coppia di ferratisti in difficoltà. Due tecnici…

Condividi:
Leggi

Val Cavargna intervento difficoltoso del Soccorso Alpino per recuperare un’escursionista

Intervento, domenica mattina 14 Luglio, in Val Cavargna (CO) per la Stazione Lario Occidentale, XIX Delegazione del Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico. Un uomo è caduto mentre stava scendendo nella zona tra San Bartolomeo e Oggia, nei pressi di una valletta chiusa e impervia. Sul posto l’elisoccorso di Sondrio di Areu – Agenzia regionale emergenza urgenza, le squadre territoriali del Cnsas e i Vigili del fuoco. Si è trattato di un intervento complesso e molto tecnico, per le caratteristiche ambientali e la conformazione del luogo ma soprattutto…

Condividi:
Leggi

Monte Bianco elicottero Soccorso Alpino in sorvolo al rifugio Gonella per richiesta d’aiuto (aggiornamento)

aggiornamento:  il corpo senza vita dell’alpinista scivolato lungo un canale e caduto in un crepaccio (non il terminale ma uno adiacente) è stato recuperato. Le operazioni di riconoscimento sono affidate al Sagf di Entreves-Courmayeur . Il Soccorso Alpino Valdostano ha eseguito un sorvolo in elicottero nella zona sotto il rifugio Gonella (Monte Bianco) in seguito alla richiesta di soccorso da parte di un gruppo di alpinisti che hanno riferito la scivolata di uno di loro durante l’attraversamento di un canale in prossimità del rifugio. Il materiale rimasto sul canale, tra…

Condividi:
Leggi

Monte Rosa cordata bloccata in cresta

Lunedì pomeriggio 8 luglio, i tecnici del Soccorso Alpino e Speleologico Piemontese sono riusciti a portare a termine un intervento complesso sul Monte Rosa. Poco prima delle 13, una chiamata di emergenza è stata ricevuta dalla Germania da una persona avvisata da parenti in difficoltà tra la punta Zumstein e la punta Dufour. Mentre si verificava che il Soccorso Alpino Valdostano e quello svizzero non fossero stati allertati da altre chiamate, è decollata l’eliambulanza del Servizio Regionale di Elisoccorso di Azienda Zero Piemonte. Nel frattempo, sono arrivate altre due segnalazioni…

Condividi:
Leggi

Encomio solenne per la stazione del Soccorso Alpino della Gdf di Sondrio

Nel corso delle celebrazioni del 250° anniversario della fondazione del Corpo, alla Stazione del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Sondrio è stato tributato un encomio solenne collettivo in relazione alle numerose operazioni di soccorso effettuate nel territorio della Regione Lombardia ed in particolare su tutto il territorio della Provincia di Sondrio che hanno consentito il salvataggio di numerose vite umane. Nel periodo compreso dal il 1° gennaio 2023 ed il 31 maggio 2024, i soccorritori delle Fiamme Gialle hanno effettuato complessivamente 367 interventi recuperando 187 persone, con l’esecuzione…

Condividi:
Leggi

Breglia di Plesio ospita l’esercitazione del Soccorso Alpino lariano

Settimana impegnativa per i tecnici del Cnsas, con addestramenti e attivazioni per interventi. La Stazione Lario Occidentale oggi, sabato 22 Giugno, ha ospitato una giornata di formazione della XIX Delegazione Lariana — a cui appartiene — incentrata sulla ricerca di persone disperse. La prima parte, teorica, si è svolta nella sede della Stazione a Menaggio; la seconda, di carattere pratico, a Breglia di Plesio. Erano presenti due CoRF (coordinatori di ricerca e formatori) e due TeR (tecnici di ricerca) del Cnsas, con una quindicina di soccorritori.  Il programma della giornata…

Condividi:
Leggi

Il Club Alpino di Rovellasca spegne 65 candeline

Nacque nel 1949 all’insegna del massimo entusiasmo e dell’impegno ad appassionarsi e appassionare progressivamente all’ambiente e alla montagna. Il Club Alpino di Rovellasca, a distanza di tempo,  ha progressivamente potenziato la sua attività e si appresta a tagliare il traguardo dei 65 anni di attività.  I festeggiamenti avranno il colore e le sonorità della musica con un’esibizione del Coro dell’Ana Sandro Marelli di Fino Mornasco in programma sabato 15 giugno alle 21 nella chiesa parrocchiale dei Santi Pietro e Paolo. L’attività del Cai di Rovellasca è ampia e spazia dall’escursionismo…

Condividi:
Leggi