Soccorso Alpino Trentino: esercitazione congiunta alla Grotta Gabrielli sull’altopiano della Vigolana

Un infortunio in una grotta alpina a quasi 2.000 m di quota con condizioni metereologiche avverse che impediscono l’uso dell’elicottero. È questo lo scenario ipotizzato per l’esercitazione congiunta svoltasi lo scorso fine settimana e che ha viste coinvolte la XVI Delegazione Speleologica Trentina e la Stazione di Levico del Soccorso Alpino e Speleologico Trentino. Il sito individuato per l’evento è stato quello della Grotta Gabrielli sull’altopiano della Vigolana, il cui ingresso si apre in parete a circa 1.950 m s.l.m., poco prima del Bivacco Giacomelli. Uno scenario particolarmente complesso in caso di…

Condividi:
Leggi

Bormio: esequie solenni dei militari del Soccorso Alpino Guardia di Finanza

Le esequie solenni dei militari del Soccorso Alpino della Guardia di Finanza Simone Giacomelli, Luca Piani e Alessandro Pozzi saranno celebrate lunedì 3 giugno alle ore 15.00 nella Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio di Bormio (So). I funerali saranno presieduti dal Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, e concelebrati dall’Ordinario militare monsignor Santo Marcianò, che terrà l’omelia.

Condividi:
Leggi

Escursionista scivola in un canalone innevato sul monte Plische (gruppo del Carega)

Un’escursionista è stata elitrasportata all’ospedale di Rovereto dopo essere precipitata per circa 200 metri lungo un canalone innevato sul monte Plische, nel gruppo del Carega. La donna si trovava sul sentiero a una quota di circa 1.950 m.s.l.m. quando è scivolata su un terreno di erba misto neve. Nella caduta si è procurata escoriazioni e traumi apparentemente non gravi agli arti superiori. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 15.15 da parte dei due compagni di escursione che non riuscivano più a vedere la donna ma sentivano…

Condividi:
Leggi

Bema intervento del Soccorso Alpino di Morbegno e Valchiavenna per persona deceduta

Intervento domenica pomeriggio 5 maggio, a Bema: presente anche il Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, Stazione di Morbegno della VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna, con otto tecnici, per il recupero della persona deceduta. Sul posto anche il Sagf – Soccorso alpino Guardia di finanza, i Vigili del fuoco, la Croce Rossa e l’elisoccorso. L’intervento si è concluso nel tardo pomeriggio di oggi.

Condividi:
Leggi

Due interventi del Soccorso Alpino Piemontese

Le squadre del Soccorso Alpino e Speleologico del Piemonte sono state mobilitate in due occasioni consecutive, venerdì 19 e sabato 20 aprile, per prestare soccorso a degli scalatori in difficoltà sull’Orrido di Foresto, in provincia di Torino. Entrambi i sinistri hanno presentato circostanze simili: nella giornata di ieri, una donna è caduta procurandosi contusioni minori, seguita oggi da un uomo, entrambi con danneggiamenti al loro equipaggiamento da via ferrata, progettato per resistere a un’unica caduta. Le missioni di salvataggio sono state eseguite con efficacia dai team di soccorritori che, giunti…

Condividi:
Leggi

Valdidentro: 71enne precipita da 20 metri

Questa mattina, giovedì 18 aprile, alle ore 6:47, si è verificato un tragico incidente a Valdidentro, precisamente nella zona della Falesia di Scianno, in provincia di Sondrio. Un uomo di 71 anni è caduto da un’altezza di circa 20 metri. Nonostante il tempestivo intervento dell’elisoccorso, dei Carabinieri e del Soccorso Alpino, al loro arrivo hanno purtroppo potuto soltanto confermare il decesso della vittima. didascalia: immagine d’archivio

Condividi:
Leggi

Soccorso Alpino lombardo, toscano e veneto esercitazione ai Piani dei Resinelli

Come è ormai consuetudine, da qualche anno la Stazione Triangolo Lariano (XIX Delegazione del CNSAS Lombardo), la Stazione toscana Carrara Lunigiana e la Stazione veneta Pedemontana del Grappa si riuniscono per esercitazioni congiunte di soccorso alpino: quest’anno, l’organizzazione dell’evento è toccata ai lariani e come tema si è pensato a una esercitazione su terreno innevato.  L’inverno mite e le precipitazioni nevose anomale delle ultime settimane hanno costretto la Stazione a uscire dai propri confini e a trasferirsi in Grigna Meridionale. Durante il fine settimana appena trascorso, dopo avere predisposto la…

Condividi:
Leggi

Piani di Bobbio giornata di mantenimento di qualifica per i tecnici Soccorso Alpino di Como

Mercoledì 13 marzo, ai Piani di Bobbio, i tecnici della XIX Delegazione Lariana del Cnsas Lombardo hanno partecipato a una giornata di mantenimento della qualifica. Una ventina le persone presenti (19 tecnici, un sanitario e due istruttori regionali), provenienti dalle Stazioni Cnsas – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico delle province di Lecco, Como, Varese. Le attività si sono svolte tenendo come base i Piani di Bobbio, nel Lecchese, che in questo periodo presenta le condizioni ideali per esercitarsi. Al mattino si è svolta la parte teorica, presso la struttura di Baita…

Condividi:
Leggi

A Padriciano incontro tra Soccorso Alpino Friuli Venezia Giulia e Croazia per collaborazione interventi soccorso

Al fine di stabilire un’efficace azione congiunta nelle operazioni di soccorso internazionali e di fornirsi supporto reciproco, i rappresentanti del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) e della Hrvatska gorska služba spašavanja (HGSS), il Soccorso Alpino Croato, si sono incontrati Sabato 2 marzo nella sede triestina del CNSAS per una giornata di lavoro comune, incentrata su temi oggetto di una futura collaborazione operativa. Potendo contare sull’esperienza comune, condivisa anche nel corso di complesse operazioni di soccorso speleologico gestite congiuntamente (Morca Cave, Turchia, 2023 e Riesending-Schachthöhle, Germania, 2014), le due…

Condividi:
Leggi

Fabio Filzi, martire irredentista simbolo del sacrificio degli Alpini

di Lorenzo Salimbeni (fonte: https://www.coordinamentoadriatico.it/fabio-filzi-martire-irredentista-simbolo-del-sacrificio-degli-alpini/) Ricorre oggi, 26 gennaio la Giornata nazionale della memoria e del sacrificio degli Alpini, in quanto in tale data nel 1943, durante la terribile ritirata sul fronte russo, avvenne la battaglia di Nikolajewka, nella quale il contributo degli alpini fu determinante per spezzare l’accerchiamento sovietico conseguente allo sfondamento del fronte sulla linea del fiume Don. Volendo ricordare il sacrificio degli Alpini, tuttavia, anche nella Prima Guerra Mondiale vi sono esempi illustri, riguardanti pure volontari irredenti provenienti dalla Venezia Giulia, da Fiume e dalla Dalmazia. Per costoro,…

Condividi:
Leggi