Figino Serenza (Co), Tovaglieri (Lega), no a indottrinamento gender sui bambini di due anni, colpi di coda ideologia woke 

La linea dura della lega ribadita dal capogruppo Mauri e dall’ex Sindaco Moscatelli. “No all’indottrinamento gender sulla pelle dei bambini di due anni, definiti con gli asterischi per cancellare le differenze tra maschi e femmine. Abbiamo visto di tutto in questi anni di iniziative folli portate avanti dalle sinistre, ma quella di Figino Serenza le supera tutte, dimostrando che l’amministrazione progressista non solo non conosce le priorità dei cittadini ma, fatto ancora più grave, è disposta a sacrificare bambini che sanno appena parlare, per inculcare loro l’ideologia gender fin dalla…

Condividi:
Leggi

Como celebra il Giorno del Ricordo

Il 10 Febbraio 2025 in tutta Italia, dopo anni di limitazioni causa epidemia, sarà celebrato il “Giorno del Ricordo” per fare memoria dell’iniquo Trattato di Parigi, che tolse all’Italia la gran parte della Venezia Giulia e Dalmazia, da poco riunite alla Madrepatria a prezzo di immani sofferenze, e a noi il nostro futuro e da allora Esuli nel mondo, nonché il primo viaggio del piroscafo Toscana che trasportava i profughi di Pola in Italia ove non sempre furono accolti da fratelli sventurati, ma spesso da manifestazioni ostili. Quest’anno ricorre anche…

Condividi:
Leggi

Il Reset di Trump

La straordinaria vittoria di Trump segna il ritorno al buon senso dopo anni di ubriacatura ideologica.  È una guerra contro il deep-State e l’ideologia, non ci si può illudere che la vittoria sarà facile e immediata.  Si aprono però spazi e tempi per agire dal basso, e non vanno sprecati. L’Italia della Meloni si trova in una posizione favorita, mentre le nomenklature socialiste-liberali europee, l’ONU e il World Economic Forum sono sotto attacco. Per approfondire: Cfr. Maurizio Milano, Il Great Reset del capitalismo: protagonisti, programmi e obiettivi, D’Ettoris Editori, Crotone…

Condividi:
Leggi

Clima: Coldiretti in tre anni persi 20 mld nei campi a causa calamità atmosferiche

Negli ultimi tre anni l’agricoltura italiana ha pagato un conto di 20 miliardi tra emergenze climatiche, epidemie e attacchi della fauna selvatica, aumento dei costi legato alle tensioni internazionali, con le imprese agricole sempre più in difficoltà a far fronte all’attività quotidiana di garantire l’approvvigionamento alimentare al Paese. A denunciarlo è la Coldiretti in occasione della presenza di mille agricoltori a Mantova sotto la Prefettura per sensibilizzare il Governo ad accelerare nell’erogazione degli aiuti sulle assicurazioni e ad agevolare una riforma del sistema della gestione del rischio, che proprio a…

Condividi:
Leggi

In Lombardia il 2024 tra gli anni più caldi e piovosi

Un anno, il 2024, in Lombardia tra i più caldi e piovosi dal 1991: al terzo posto per le temperature, al secondo per le precipitazioni. Un 2024 di eventi molto significativi: alluvioni, picchi di caldo e abbondanti nevicate. L’analisi, realizzata dal servizio meteorologico di ARPA Lombardia, prende in considerazione i dati di tredici località lombarde distribuite uniformemente sull’intero territorio regionale. Lieve calo della temperatura rispetto al 2023, ma il trend è in crescita L’anomalia della temperatura media annua del 2024 è di +1,5 °C rispetto al periodo di riferimento 1991-2020, un…

Condividi:
Leggi

Cantù, frazione Cascina Amata uomo investito uomo di 90 anni

Frazione Cascina Amata a Cantù, giovedì pomeriggio 19 Dicembre, uomo di 90 anni è stato investito ed ha riportato vari traumi. L’uomo investito è sbalzato a circa 5 metri a seguito dell’impatto.Trasportato in codice rosso all’ospedale di Cantù. Non chiaro se il conducente o il passeggero dell’autovettura è stato trasportato in codice verde all’ospedale di Cantù. Intervenuti sul luogo dell’incidente automedica, due ambulanze ed i Carabinieri.

Condividi:
Leggi

80 anni fa i titini fucilarono i fratelli Luxardo

Fonte: https://www.anvgd.it/80-anni-fa-i-titini-fucilarono-i-fratelli-luxardo/ di Lorenzo Salimbeni – Nel Novembre 1944 Zara fu la prima città italiana a sperimentare cosa significava venire “liberati” dall’Esercito Popolare di Liberazione della Jugoslavia del Maresciallo Josip Broz “Tito”. La prima ondata di stragi delle foibe successiva all’armistizio dell’8 settembre 1943 aveva colpito soprattutto l’Istria, ma vittime erano state riscontrate anche nell’entroterra di Trieste e di Gorizia ed in Dalmazia fucilazioni e fosse comuni avevano interessato Spalato e Sebenico. Il calvario di Zara iniziò poco dopo, allorchè cominciarono i 54 pesantissimi bombardamenti aerei anglo-americani sollecitati da Tito, il quale…

Condividi:
Leggi

Gdf Como riscuote la pensione del padre morto da 9 anni e si appropria di oltre 60 mila euro

I Finanzieri della Compagnia della Guardia di Finanza di Erba, hanno concluso attività investigativa, svolta sotto il coordinamento della Procura della Repubblica di Como, in esito alla quale hanno accertato che un uomo di Cabiate ha continuato a percepire indebitamente la pensione del padre, deceduto nel dicembre del 2014, occupando inoltre, senza titolo, l’appartamento di edilizia residenziale pubblica a lui assegnato. L’attività investigativa, che si inquadra nell’ambito della quotidiana attività d’Istituto volta al contrasto degli illeciti in materia di spesa pubblica ed in particolare in danno degli Enti previdenziali, ha…

Condividi:
Leggi

Sondrio celebra i cento anni di Maria Franca

La signora Maria Franca  ha festeggiato ieri nella Casa di riposo “Città di Sondrio”, i suoi cento anni, circondata dall’affetto dei suoi familiari e con gli operatori e gli altri ospiti. Un traguardo raggiunto nella giornata di domenica, il 10 novembre, celebrato il giorno successivo alla presenza del vicesindaco Francesca Canovi che ha portato i saluti della città e le ha donato una pergamena per i cento anni. ≪Mi complimento per il traguardo raggiunto e sono lieta di trovarla in buone condizioni – le ha detto il vicesindaco Canovi -: è un piacere condividere…

Condividi:
Leggi

Novedrate in festa per gli 80 anni di don Giancarlo Brambilla

Una Santa Messa, un pranzo conviviale e, soprattutto, l’abbraccio della comunità parrocchiale. Novedrate ha voluto stringersi intorno al suo vicario parrocchiale.don Giancarlo Brambilla che lo scorso 3 novembre ha compiuto ottant’anni. A nome della comunità gli ha voluto rivolgere gli auguri il parroco don Riccardo Borgonovo con una toccante lettera: “iniziamo questo mese con solennità, commemorazioni e la gioia di festeggiare un compleanno importante per te, don Giancarlo, fermarsi, guardare indietro e stilare qualche bilancio è quello che possiamo fare in questa stagione fissando il nostro tempo davanti a Dio,…

Condividi:
Leggi