La Commissione ministeriale deputata a vagliare le candidature degli istituti tecnico-professionali per la adozione del modello 4+2 per il prossimo anno scolastico ha ultimato i suoi lavori: le scuole autorizzate passano da 180 dello scorso anno a 396; i percorsi salgono da 225 a 628. “Un successo al di là di ogni previsione”, dichiara il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, “con un aumento dei percorsi del 210% rispetto allo scorso anno. Le scuole autorizzate passano da 180 a 396, +120%: circa un quarto degli istituti tecnico-professionali insomma ha…
LeggiTag: anno
Ospedale Sant’Anna rispetto al 2023, nel 2024 si sono registrati 90 in parti in più, arrivando a 1796
Il 2024, come detto, ha fatto registrare la nascita di 1796 bambini, con un incremento di 90 nascite rispetto al 2023. “In un momento di costante riduzione della natalità – sottolinea il dottor Paolo Beretta – questo incremento ci ripaga dell’impegno continuo e quotidiano e conferma l’importanza dell’offerta multidisciplinare assicurata all’ospedale Sant’Anna. Il percorso si avvia dall’inizio della gravidanza con un’assistenza prenatale multidisciplinare, assicura un’attenzione alla fisiologia del parto naturale (Basso Rischio Ostetrico) in un contesto che garantisce la massima sicurezza di mamma e bambino, grazie alla presenza di alte…
LeggiSondrio festeggia il nuovo anno con una grande festa in piazza Garibaldi
Il fitto calendario di iniziative promosse dall’Amministrazione comunale per le festività vivrà il suo clou con il Capodanno in piazza che, com’è tradizione, si svolgerà in piazza Garibaldi. A ritrovarsi per festeggiare insieme l’arrivo del 2025 saranno i sondriesi che cenano nelle proprie abitazioni o nei ristoranti e le persone che sceglieranno il capoluogo per l’ultima notte dell’anno. Dalle ore 22.30 di martedì 31 dicembre, e fino a notte fonda, la centralissima piazza, illuminata e festosa, sarà inondata di musica. Sul palco che verrà allestito si susseguiranno il dj set,…
LeggiGiubileo 2025 apertura dell’anno Santo nelle diocesi
Domenica 29 dicembre, in comunione spirituale con la Chiesa universale, come indicato da papa Francesco nella Bolla di Indizione del Giubileo, anche in Diocesi di Como sarà celebrata la liturgia eucaristica di apertura dell’Anno Santo. Inizio alle ore 15.00 dalla basilica di San Fedele, dopo i riti introduttivi, processione fino alla Cattedrale e solenne pontificale presieduto dal Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni. Saranno presenti le seguenti Confraternite: SS. Sacramento di Ardenno (So); SS. Annunciata in Como; SS. Sacramento di Scaria (Co); Beata Vergine Addolorata e della Buona Morte di…
LeggiBuon Natale da Valtellinanews e Comolive
La redazione di Vareseinluce vi augura un Santo Natale e un felice anno nuovo. Grazie per averci scelto come fonte di informazione per averci accompagnato in questo anno. Il vostro interesse e la vostra partecipazione sono la nostra più grande soddisfazione. Vi auguriamo giorni di serenità e di gioia nella luce di Colui tutto può.
LeggiIn fretta
Maria si alzò e andò in fretta. Una gran fretta avvolge sempre questi giorni che precedono il Natale. Ogni anno arriviamo stremati alla grotta di Betlemme, irritati e stufi delle corse, del traffico impazzito, del parcheggio impossibile. “Buon Natale” è sostituito da “con calma dopo le feste”, come se le feste fossero peggio del lavoro. Maria andò in fretta, alla faccia di chi da sempre la dipinge immobile, impassibile persino nel parto del presepe. Andò in fretta ma non andò nervosa. Andava in fretta a trovare Elisabetta. Non le disse “ci sentiamo con più calma” ma con calma la…
LeggiGiubileo 2025 apertura dell’anno Santo nelle Diocesi
«Stabilisco che domenica 29 dicembre 2024, in tutte le cattedrali, i Vescovi diocesani celebrino la Santa Eucaristia come solenne apertura dell’Anno giubilare». Così scrive papa Francesco nella “Spes non confudit” (“La speranza non delude”), la Bolla con la quale il pontefice ha indetto il «Giubileo ordinario dell’Anno 2025». Il rito previsto nelle Chiese particolari è successivo alla solenne apertura della Porta Santa di San Pietro, che il Papa varcherà il prossimo 24 dicembre alle 19.00, nella Vigilia del Natale. «Sarà l’inizio del grande Giubileo della Speranza che ci vedrà pellegrini…
LeggiCampagna screening epatite: nel fine settimana camper della Regione nelle piazze della Lombardia
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, nelle principali piazze lombarde, saranno presenti camper attrezzati per offrire gratuitamente il test rapido per l’Epatite C (HCV) eseguibile con il prelievo di una semplice goccia di sangue dal dito. L’iniziativa di Regione Lombardia denominata ‘Ci metti più a dirlo che a farlo!’ è rivolta ai cittadini nati tra il 1969 e il 1989 (35-55 anni), vuole sensibilizzare la popolazione sull’importanza della diagnosi precoce per contrastare una patologia spesso silente, ma che rappresenta una delle principali cause di cirrosi e tumore al fegato.…
LeggiLa carica degli undicimila al Ghisallo 2024
Il Museo del Ghisallo cresce nell’indice di gradimento di anno in anno. Dal 2022 i numeri salgono, anche il 2023 è stato un anno in positivo, sono sempre di più i visitatori che hanno staccato un biglietto al Museo del Ciclismo Madonna del Ghisallo, chiuso dal primo novembre per la sua pausa invernale. A questi si aggiungono i visitatori degli eventi promozionali, la stampa, sempre numerosa, i collezionisti che partecipano a vario titolo, per un totale che supera gli 11 mila visitatori nel 2024. A questo traguardo va aggiunta la…
LeggiInizio dell’anno scolastico l’augurio del Vescovo di Como, Cardinale Cantoni
Carissimi insegnanti, studenti, famiglie desidero rivolgervi, con tutto il cuore, un augurio sincero di buon anno scolastico. Sono grato a tutti gli adulti che si mettono diligentemente a servizio di bambini,ragazzi e giovani, con un’attenzione premurosa alla condivisione dei saperi e all’ascolto dei vissuti personali, con amorevole cura e senza alcun giudizio. A ogni studente auguro di sentirsi accolto e amato. La scuola è luogo in cui ciascuno ha l’opportunità di crescere in umanità, coltivando i talenti che tutti abbiamo, attraverso lo studio – un diritto/dovere che in troppe realtà…
Leggi