Un nuovo bivacco smantellato, grazie all’ennesima operazione dei Carabinieri della Stazione di Olgiate Comasco e di quelli dello Squadrone Eliportato Cacciatori di Sardegna. Questa volta i militari hanno eseguito un’operazione di bonifica nella località “molino del trotto”, agro del comune di Olgiate Comasco dove, dopo una lenta e meticolosa ricognizione, hanno individuato un punto di spaccio riuscendo a bloccare proprio colui che lo gestiva. Si tratta di un soggetto straniero senza fissa dimora, trovato in possesso, nel corso della perquisizione, di: 42 grammi di cocaina; 45 grammi di eroina; 647…
LeggiTag: aree
Como: controlli dei Carabinieri nelle aree ferroviarie
Proseguono i controlli dei Carabinieri nelle aree più sensibili della provincia. Alla luce degli esiti dei comitati provinciali itineranti per l’ordine e la sicurezza pubblica, promossi dal Prefetto di Como, sono stati organizzati dall’Arma dei carabinieri una serie di controlli straordinari del territorio, che si vanno ad aggiungere a quelli già eseguiti periodicamente con alcuni reparti speciali come i Cacciatori, specializzati nelle operazioni in aree boschive. Nella serata di ieri i militari, con l’ausilio di due unità antidroga provenienti dal nucleo di Casatenovo, come già avvenuto lo scorso 18 febbraio,…
LeggiErba e Asso controlli dei Carabinieri nelle aree ferroviarie
Alla luce degli esiti dei comitati provinciali itineranti per l’ordine e la sicurezza pubblica, promossi dal Prefetto di Como, sono stati organizzati dall’Arma dei carabinieri una serie di controlli straordinari del territorio, che si vanno ad aggiungere a quelli già eseguiti periodicamente con alcuni reparti speciali come i Cacciatori, specializzati nelle operazioni in aree boschive. Ieri, infatti, gli uomini dell’Arma, con l’ausilio di unità cinofile provenienti dal nucleo di Casatenovo, hanno indirizzato la loro attenzione alle aree ferroviarie di Erba e Asso, troppo spesso teatro di eventi delittuosi. I controlli…
LeggiAgricoltura al via bando degli orti di Lombardia 2025
Aprirà il 24 febbraio l’edizione 2025 del bando ‘Orti di Lombardia’. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. L’iniziativa, promossa in collaborazione con ERSAF, mira a sostenere la realizzazione di orti didattici, urbani e collettivi, strumenti fondamentali per diffondere la cultura del verde, sensibilizzare i cittadini sull’importanza di un’alimentazione sana e favorire la riqualificazione di aree abbandonate. “Investire negli orti – dichiara Beduschi – significa investire nelle nostre comunità, nei giovani e nella sostenibilità ambientale. Regione Lombardia continua a promuovere progetti che coniugano educazione, socialità e rispetto…
LeggiComo contrasto allo spaccio di droga nelle aree boschive. Un arresto della Polizia di Stato
La Polizia di Stato, venerdì pomeriggio 6 Dicembre, ha arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti, un 24enne del Marocco, pluripregiudicato per reati della stessa materia, irregolare sul territorio e senza una dimora dichiarata. Nella giornata di ieri, come disposto dal Questore di Como Marco Calì, la Squadra Mobile ha organizzato un servizio di controllo del territorio finalizzato al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti in zone boschive, il dispositivo della Polizia di Stato è stato dislocato tra i comuni di Villa Guardia (CO), Montano Lucino (CO) e Colverde…
LeggiSpopolamento aree montane in Lombardia
Pubblichiamo nota del Consigliere di Regione Lombardia Giacomo Zamperini (FdI), sul tema rischio spopolamento dei Comuni lombardi dati ricavati da fonte Istat. Dal bilancio demografico dell’anno 2023 (fonte Istat) si ricavano i seguenti elementi. Al 1 gennaio 2023 l’insieme della popolazione residente nei 511 comuni che appartengono alle 23 Comunità Montane della Lombardia era di 1.247.920 residenti pari al 12,51% della corrispondente popolazione regionale. Alla fine di quello stesso anno il dato Istat (provvisorio) riporta 1.249.659 residenti che si riducono a 1.247.647 se si contabilizza anche un primo riscontro sulle…
LeggiTre divieti di accesso alle aree urbane emessi dal Questore di Sondrio
Il Questore della Provincia di Sondrio nei giorni scorsi ha emesso tre provvedimenti di D.A.C.UR. (divieto di accesso a specifiche aree urbane) nei confronti dei tre uomini che negli scorsi mesi si sono resi responsabili di vari episodi di bivacco, ubriachezza, molestie ai passanti e turbativa dell’ordine e della sicurezza pubblica nel centro storico del Capoluogo provinciale e in particolare nella zona dei giardini Sassi, suscitando notevole preoccupazione nella popolazione locale che ha rappresentato in un esposto depositato lo scorso mese di settembre. L’adozione delle tre misure di prevenzione è…
LeggiAree montane in arrivo importanti risorse da Regione Lombardia
Con l’assestamento di bilancio 2024-2026, sono stati approvati alcuni ordini del giorno che invitano la Giunta Regionale a destinare risorse ai territori montani, come dichiarato dal Consigliere Regionale Giacomo Zamperini, Presidente della Commissione Montagna. “Assieme al collega Michele Schiavi – ha commentato Zamperini – abbiamo portato avanti alcune proposte che prevedono importanti interventi a favore delle aree montane e, grazie alle quali, queste potranno attrezzarsi per affrontare le sfide dettate da un contesto sempre più competitivo”. LA GESTIONE DELLE RISORSE DEI CANONI DI DERIVAZIONE IDROELETTRICA “Grazie all’approvazione del nostro Ordine…
LeggiCei un convegno sulle parrocchie delle aree interne
Si sono dati convegno a Benevento con uno scopo preciso: confrontarsi sulla situazione delle chiese delle cosiddette “aree interne”. I vescovi hanno fatto confluire i frutti dei loro scambi di visioni in un comunicato dal titolo “Messaggio alle nostre chiese” diffuso dalla Conferenza Episcopale Italiana. “Ringraziamo anzitutto Dio per il dono dell’esperienza che ci ha dato di vivere- spiegano – fatta di comunione e sinodalità concreta, , l’amicizia, lo scambio sereno e fecondo, i momenti di distesa fraternità condivisi sono il valore aggiunto , la cifra peculiare di quest’espereinza che…
LeggiCarabinieri Cantù operazioni nelle aree boschive di Alzate Brianza e Novedrate
Nella serata di venerdì 7 giugno, i militari della Stazione Carabinieri di Cantu’, nel corso di un servizio straordinario finalizzato al contrasto del fenomeno dello spaccio al dettaglio di sostanze stupefacenti in un’area boschiva, svolto con il supporto del personale “Squadrone Eliportato Cacciatori Calabria”, a conclusione degli accertamenti sono stati arrestati per spaccio di stupefacenti due marocchini di 19 e 25 anni irregolari e senza fissa dimora. Le operazioni di contrasto allo spaccio avevano inizio nella mattinata di ieri, con il monitoraggio della zona boschiva interessata da parte di personale…
Leggi