Associazione Consiglieri regionali della Lombardia: Gianni Verga eletto Presidente

E’ Gianni Verga il nuovo Presidente dell’Associazione Consiglieri regionali della Lombardia. Ingegnere libero professionista, laureato presso il Politecnico di Milano, è stato Consigliere e Assessore di Regione Lombardia dal 1980 al 1995 ricoprendo le deleghe ai Lavori Pubblici, all’Edilizia residenziale pubblica e sociale e all’Urbanistica: a lui si deve la “legge Verga” che ha promosso, in soli sei mesi, interventi di recupero urbanistico ed edilizio in oltre 800 Comuni lombardi con più di mille interventi realizzati. Successivamente è stato Assessore alla Cultura in Provincia di Milano dal 1999 al 2001; Assessore all’Urbanistica dal…

Condividi:
Leggi

Associazione Culturale Valtellinesi a Milano: presentazione del libro “Conrad l’infame”

L’Associazione Culturale Valtellinesi a Milano presenta, giovedì 20 Marzo, alle ore 18, presso la sede di via Palestro 12 a Milano, Enrico Beretta, in dialogo con Alberto Gobetti, consigliere dell’associazione, presenterà il suo ultimo libro “Conrad l’infame” Il libro è incentrato sulla figura di Hans Conrad Schumann, il militare della Repubblica Democratica Tedesca che, durante la costruzione del Muro di Berlino, scelse la libertà saltando oltre il filo spinato e rifugiandosi nella Germania Ovest. Enrico Beretta, nato a Tirano nel 1956 e da sempre appassionato di Storia e Letteratura contemporanea,…

Condividi:
Leggi

Locatelli a Cantù associazione del territorio pilastro imprescindibile per inclusione

Il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha partecipato nella serata di ieri a un incontro pubblico con le associazioni del territorio, organizzato da Cantu Pills, al Salone dei Convegni in Piazza Marconi. L’evento, dal titolo “Insieme per una comunità inclusiva e sostenibile”, ha visto la partecipazione di volontari e rappresentanti delle associazioni che quotidianamente supportano le persone con disabilità e le loro famiglie. “Ringrazio di cuore Cantu Pills per l’organizzazione, Il Sindaco di Cantú Alice Galbiati, tutta l’Amministrazione Comunale e in particolare Aurora Lussana per aver sapientemente moderato l’incontro…

Condividi:
Leggi

Luca Palestra nuovo presidente dell’associazione culturale valtellinese

Nella riunione di ilunedì sera 20 gennaio, il Comitato Direttivo dell’associazione ha proceduto alla nomina delle cariche per il triennio 2025-2027. Come nuovo presidente è stato nominato Luca Palestra, vicepresidente è stata nominata Maria Cristina Pirelli, segretaria Marina Glaviano e tesoriere Vito Sosio. A Franco Visintin è stata confermata la carica onorifica di presidente emerito. Il nuovo Comitato Direttivo, eletto nell’Assemblea dei soci lo scorso 21 novembre 2024, risulta così composto: Margherita Ariatta, Tullio Balestra, Daniela Biavaschi, Francesco Glaviano, Marina Glaviano, Alberto Gobetti, Stefano Gusmeroli, Luca Palestra, Maria Cristina Pirelli, Leandro Schena, Vito Sosio, Luciano Suss e Franco Visintin. Luca Palestra è il quinto presidente dell’Associazione dalla fondazione – avvenuta il 13…

Condividi:
Leggi

La spada di San Michele all’associazione culturale valtellinesi a Milano

Conferenza del Presidente emerito ing. Franco Visintin dell’associazione culturale valtellinesi, giovedì 23 Gennaio, alle ore 18, presso la sede di via Palestro 12 a Milano, sul tema “La spada di San Michele“. La spada con la quale San Michele Arcangelo cacciò all’inferno gli angeli ribelli di Lucifero, sulla cui traccia si trovano allineati sette luoghi di culto micaelico. È la spada che la statua di San Michele brandisce da 5 secoli sulla cupola nel Santuario della Madonna di Tirano.

Condividi:
Leggi

Moby Dick vasta operazione Guardia di Finanza per frode fiscale e associazione a delinquere che va oltre i confini nazionali

Su richiesta degli Uffici di Milano e Palermo della Procura Europea (EPPO), il Giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Milano ha emesso 47 provvedimenti restrittivi: 34 di detenzione in carcere, 9 di arresti domiciliari e 4 misure interdittive. Questi provvedimenti riguardano altrettanti indagati accusati, in varie forme, di associazione a delinquere con l’obiettivo di evadere l’IVA intracomunitaria nel commercio di prodotti informatici e di riciclare i proventi illeciti. In relazione alla gestione di alcune società in cui sono in corso procedure concorsuali, i provvedimenti restrittivi riguardano anche reati fallimentari.…

Condividi:
Leggi

26 Ottobre 1954 una data per tre anniversari

L’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia, Comitato di Milano, giovedì 10 Ottobre alle ore 18.00, presenta la videoconferenza dal titolo “26 Ottobre 1954 una data per tre anniversari”. Presenti all’incontro l’avv. Paolo Sardos Albertini, presidente della Lega Nazionale di Trieste, partecipa il Gruppo dei giovani. L’evento può essere seguito sulla pagina Facebook dell’Associazione al seguente indirizzo https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/

Condividi:
Leggi

Comune di Aprica e associazione Insieme per il Perù

Intesa che funziona si rinnova. Comune di Aprica e associazione Insieme per il Perù si sono stretti di nuovo la mano nel nome di un obiettivo di respiro sociale ovvero la raccolta e il riciclo di indumenti e scarpe usati il cui ricavato va a sostegno delle popolazioni povere dell’America Latina. “L’associazione- spiega il comune nella delibera – con il patrocinio della Caritas Diocesana di Como svolge da diversi anni su tutto il territorio provinciale l’attività di raccolta e riciclo di indumenti e scarpe usati e, considerata l’importanza dell’attività che…

Condividi:
Leggi

Associazione Nazionale Alpini cordoglio per la scomparsa del gen. Graziano

L’Associazione Nazionale Alpini onora e rimpiange il generale Claudio Graziano. Figura di altissimo profilo, ha incarnato alla perfezione per tutta la sua lunga e brillantissima carriera di servitore della Patria lo spirito e le qualità dell’alpino. Piemontese, entrato nelle penne nere per vocazione giovanile, nutrita dalla lettura dei capolavori degli autori più noti della nostra storia, da Giulio Bedeschi a Mario Rigoni Stern, passando per Nuto Revelli, Graziano ha percorso tutte le tappe che lo hanno portato, col cappello alpino sempre orgogliosamente in testa, ai vertici dell’Esercito, della Difesa italiana…

Condividi:
Leggi

Nelida Milani la cultura italiana nell’ Istria del secondo Novecento

Il Comitato di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha il piacere di annunciare una conferenza intitolata “Nelida Milani e il contropotere della cultura italiana nell’Istria nel secondo Novecento”, che si terrà giovedì 6 giugno alle ore 18:00. Questo evento offrirà un’opportunità unica per esplorare e approfondire il ruolo significativo della cultura italiana in Istria durante la seconda metà del XX secolo. Un incontro con la prof.ssa Donatella Schurzel, Vice-Presidente Nazionale Vicario dell’ANVGD e Dottore di Ricerca Europeo in Storia dell’Europa. Durante l’evento, la prof.ssa Schurzel discuterà tematiche rilevanti…

Condividi:
Leggi