Olgiate Comasco prosegue attività di contrasto allo spaccio nei boschi. Bivacco smantellato dai Carabinieri

Si erano insospettiti a causa dell’anomalo andirivieni di persone, tanto da decidere nel pomeriggio di ieri di eseguire un blitz nell’area che già da giorni stavano attenzionando. Così, nel tardo pomeriggio di ieri, i Carabinieri della Stazione di Olgiate Comasco hanno smantellato l’ennesimo bivacco destinato allo spaccio di stupefacenti. Anche questa volta gli spacciatori avevano organizzato il loro market della droga all’interno di una fitta area boschiva, certi che nessuno li avrebbe mai disturbati. E’ stato proprio nella fitta vegetazione di Baragiola – Mulino Tapela che i militari hanno scovato…

Condividi:
Leggi

Foreste in Lombardia +45% in un secolo, patrimonio da tutelare e valorizzare

Boschi e foreste in Lombardia occupano oltre 618.000 ettari: un quarto del territorio regionale. Un patrimonio che, contrariamente a quanto si potrebbe credere, è cresciuto in un secolo di quasi il 45%, è costituito da 145 milioni di metri cubi di legname, aumenta di 3 milioni di metri cubi l’anno ed è in grado di trattenere 103,4 milioni di tonnellate di anidride carbonica. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto sullo stato delle foreste in Lombardia 2023, l’ultimo realizzato, curato e pubblicato da Regione ed ERSAF-Ente regionale per i…

Condividi:
Leggi

Blitz nei boschi della droga della Polizia di Stato nei boschi tra Alzate Brianza e Albavilla

La Polizia di Stato, martedì pomeriggio 12 Novembre, ha arrestato per spaccio di sostanze stupefacenti e resistenza a Pubblico Ufficiale, un 46enne marocchino, irregolare sul territorio, pluripregiudicato per reati della stessa fattispecie e senza una dimora fissa. Nel corso dei servizi finalizzati al contrasto del fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti, la Squadra Mobile di Como, su specifiche indicazioni del Questore di Como Marco Calì, ha predisposto controlli a tappeto nelle zone boschive tra i comuni di Alzate Brianza (CO) e Albavilla (CO), dove le segnalazioni di attività illecite riguardanti…

Condividi:
Leggi

Polizia di Stato accerchia i boschi dello spaccio tra Cadorago, Veniano e Lomazzo: 130 persone identificate, tre arresti e sequestrata 1 kg e mezzo di droga

Accerchiati i boschi dello spaccio tra Cadorago, Veniano e Lomazzo: 130 persone identificate, tre arresti e sequestrata 1 kg e mezzo di droga. La Polizia di Stato, coordinata dalla Procura della Repubblica di Como, ha arrestato nella flagranza di reato di spaccio di sostanze stupefacenti, tre cittadini marocchini, rispettivamente di 30 anni il primo e 34 anni gli altri due, scovati nel pomeriggio di ieri dagli investigatori della Squadra Mobile di Como, all’interno delle aree boschive tra i comuni di Cadorago, Lomazzo e Veniano. Infatti, come deciso nel corso delle…

Condividi:
Leggi

Fungaiolo scivola per decine di metri nei boschi di Ville di Fiemme: elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento

Un fungaiolo di Cavalese è stato elitrasportato d’urgenza all’ospedale Santa Chiara di Trento per i possibili politraumi riportati dopo essere scivolato per decine di metri lungo un pendio molto ripido nel bosco, nei pressi della località Aguai a Ville di Fiemme. La chiamata al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 15 dallo stesso fungaiolo. La Centrale Unica di Emergenza ha chiesto l’intervento della Stazione Val di Fiemme del Soccorso Alpino e Speleologico, oltre che dell’elicottero. Sul posto anche i Vigili del Fuoco. Poiché non è stato…

Condividi:
Leggi

Intervento notturno nei boschi della Val di Fiemme: donna scivola in un canyon, elitrasportata all’ospedale Santa Chiara di Trento

Una donna del 1965 di Ziano di Fiemme (TN) è stata elitrasportata all’ospedale Santa Chiara di Trento, con un probabile trauma ad un arto inferiore e in ipotermia, dopo essere precipitata per circa 50 metri in un canyon poco sopra l’abitato di Ziano di Fiemme, ed essere finita nelle acque del torrente. L’allerta al Numero Unico per le Emergenze 112 è arrivata intorno alle 22 da parte dei familiari che non la hanno più vista rientrare a casa da una passeggiata.  Le operazioni di ricerca, cominciate dai Vigili del Fuoco,…

Condividi:
Leggi

Intervento per la ricerca di un fungaiolo nei boschi di Castel Condino in Valle del Chiese: ritrovato in buone condizioni di salute

Si sono concluse intorno alle 23.30 le operazioni di ricerca e di soccorso di un fungaiolo disperso nei boschi di Castel Condino in Valle del Chiese. Le ricerche erano cominciate intorno alle 17.40 dopo che un amico ha allertato il Numero Unico per le Emergenze 112, non vedendolo rientrare al punto stabilito per il ritrovo e non riuscendo a mettersi in contatto con lui. L’uomo, di 68 anni residente a Gavardo (BS), è stato ritrovato in buone condizioni di salute nella zona di località Darano; aveva perso l’orientamento ed era scivolato…

Condividi:
Leggi

Tornato a spacciare nei boschi della Valtellina. Arrestato dalla Polizia di Stato

Prosegue l’attività della Polizia di Stato di contrasto al fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti nei boschi della Valtellina. Venerdì 23 Agosto, la Polizia Locale di Milano ha dato esecuzione all’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal GIP del Tribunale di Sondrio, su richiesta della Procura della Repubblica, nei confronti di un cittadino extracomunitario, già sottoposto al divieto di dimora nella provincia di Sondrio ed oggetto di analoga misura nel corso dell’operazione denominata “Zona Mia” condotta dalla Squadra Mobile della Questura di Sondrio, che ha disarticolato un gruppo composto…

Condividi:
Leggi

Perdono l’orientamento nei boschi del Cansiglio in Friuli Venezia Giulia

Una coppia della provincia di Venezia, entrambi del 1969, è stata soccorsa tra le 13.30 e le 15.30, mercoledì pomeriggio 21 Agosto, dopo aver perso l’orientamento nei boschi dell’altopiano del Cansiglio. Attivata dalla Sores la stazione di Pordenone del Soccorso Alpino con tre soccorritori assieme ai Vigili del Fuoco (inizialmente anche la stazione Alpago del Soccorso Alpino). I due erano partiti con il loro cagnolino da Bus de La Lune nei pressi di una cavità naturale per fare una passeggiata e ritornando indietro hanno preso delle scorciatoie e hanno perso…

Condividi:
Leggi

Incidente mortale: fungaiolo perde la vita nei boschi di Pinzolo (Val Rendena)

Si è concluso intorno a mezzanotte un intervento di ricerca in Val Rendena per un fungaiolo residente a Brescia del 1960, il cui mancato rientro era stato denunciato dalla moglie al Numero Unico per le Emergenze 112 intorno alle 20.20 di ieri. Purtroppo, il corpo senza vita dell’uomo è stato rinvenuto in un ripido canale nei boschi sopra Pinzolo, nella zona Ruìne di Berghem. Da una prima ricostruzione, è probabile che il fungaiolo sia deceduto per i traumi riportati dopo essere scivolato per una cinquantina di metri lungo un ripido…

Condividi:
Leggi