In questo anno la Chiesa diocesana, come scritto dal Vescovo cardinale Oscar Cantoni nelle “Indicazioni per un Anno di Grazia” distribuito lo scorso ottobre, sta riflettendo sull’importanza della ministerialità. Ovvero, spiega il Vescovo, «l’urgente attesa di cristiani, uomini e donne, con i quali condividere la cura della Comunità», cristiani chiamati a ricevere i singoli ministeri «dopo un attento discernimento e un congruo periodo di formazione». I ministeri, concretamente, si declinano nel servizio alla comunità cristiana: per esempio nell’animazione liturgica (lettori, cantori, ministri straordinari della Comunione…), nella catechesi (quindi catechisti, educatori,…
LeggiTag: cardinale
Quaresima: il messaggio del Cardinale Cantoni Vescovo di Como
Mercoledì 5 marzo, con il rito dell’imposizione delle Ceneri, ha inizio la Quaresima, un tempo forte di conversione, un cammino verso il dono della Santa Pasqua, durante il quale vivere le dimensioni della preghiera, dell’elemosina, del digiuno. Il cardinale Oscar Cantoni, vescovo di Como, nel suo Messaggio riflette sulle parole che papa Francesco ha consegnato alla Chiesa universale per il tempo quaresimale. Dal Vescovo Oscar la sollecitazione a scoprire il senso della «rinuncia», del «farsi piccoli» per «riconquistare la fiducia in Dio» e «generare nuove, autentiche relazioni». Il cardinale Cantoni…
LeggiTempo di Natale celebrazioni del Vescovo di Como cardinale Oscara Cantoni
Domenica 29 dicembre, solennità della Santa Famiglia: dalle ore 15.00: celebrazione diocesana di apertura dell’Anno Santo – raduno dei fedeli e preghiera nella basilica di San Fedele in Como, processione per le vie del centro cittadino, arrivo in piazza Duomo, preghiera, ingresso in Cattedrale e celebrazione del solenne pontificale (vedi oltre per ulteriori informazioni). Martedì 31 dicembre, in Cattedrale: alle ore 17.00, solenne pontificale e canto del Te Deum, la preghiera di ringraziamento a conclusione dell’anno. Mercoledì 1° gennaio solennità di Maria Santissima Madre di Dio – Giornata Mondiale della…
LeggiAntagonisti, immigrati, militari e la profezia del cardinale Biffi
A Torino i giovani di un centro sociale manifestano violentemente, mettono a soqquadro intere vie, occupano la Mole Antonelliana, devastano un fast food e mandano all’ospedale una ventina di agenti di polizia intossicati da un gas urticante. A Bologna collettivi studenteschi e attivisti di centri sociali, nel tentativo di impedire un corteo di militanti della Rete dei Patrioti e di Casapound, si scontrano con le Forze dell’ordine interposte per evitare il contatto tra gli opposti gruppi: tre agenti di polizia feriti. A Milano, quartieri e luoghi come San Siro, Niguarda,…
LeggiVicariato di Castiglione Intelvi in visita fino a domenica il cardinale Cantoni
Avrà inizio questa sera giovedì 22 Novembre, con la celebrazione di apertura in programma alle 20.30 nella chiesa arcipretale di Santo Stefano in Castiglione Intelvi (Co), la Visita del Vescovo, cardinale Oscar Cantoni, all’omonimo Vicariato. Quello di Castiglione Intelvi è il dodicesimo Vicariato ad accogliere la Visita del Vescovo Cantoni. «Ci siamo preparati da tempo a questo incontro». A spiegarlo è il vicario foraneo don Claudio Monti. Il Vicariato conta quasi 11mila abitanti, 17 parrocchie (raggruppate in quattro comunità pastorali) e sei sacerdoti. «Ci sono stati momenti di confronto, sul…
LeggiUna nuova Camaldoli?
Il presidente della CEI, il card. Zuppi, ha auspicato una “Camaldoli per l’Europa” senza però fare un chiaro riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLe nomine a cardinale di Papa Francesco
Sono quattro e hanno un punto in comune: avere ottenuto da papa Francesco la promozione a cardinali. Gratitudine per la scelta è stata espressa al Santo Padre da parte del presidente della Cei e arcivescovo di Bologna Matteo Zuppi: “siamo grati a papa Francesco – spiega in una nota- per avere chiamato quattro confratelli, figli delle Chiese in Italia, ad aiutarlo nel servizio alla Chiesa universale e per il bene dell’umanità, questo dono è un ulteriore segno di comunione e incoraggia le nostre comunità a una missionarietà senza confini”. I…
LeggiL’Osservatorio ricomincia!
Ricominciano le attività, le iniziative e le scuole dell’Osservatorio. Per saperne di più vi invitiamo a vistare il sito ufficiale (in particolare la barra laterale di destra): https://vanthuanobservatory.com/ Editorialista Stefano Fontana Filosofo giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiA Settant’anni dalla morte del beato Cardinale Schuster
Pubblichiamo un articolo di Mons. Ettore Malnati che celebra la figura del Beato Card. Schuster, scomparso il 30 agosto 1954. L’articolo ripercorre le tappe del suo episcopato, durato venticinque anni, e include un toccante ricordo personale di Mons. Malnati. L’Arcivescovo si distinse per le numerose visite pastorali, raggiungendo ogni angolo della vasta Diocesi, dalla fertile pianura padana alle remote valli del Luinese e della Val Cavargna. La sua costante e premurosa presenza nelle comunità parrocchiali fu una testimonianza concreta della sua dedizione pastorale. Settant’anni fa, il 30 agosto 1954 si…
LeggiPontificale nella solennità dell’Assunta. Omelia del Card. Cantoni
Omelia del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, nel pontificale che presiede la mattina del 15 agosto, alle ore 10.00, in Cattedrale, per la solennità dell’Assunta. “Oggi come figli riuniti per una festa di famiglia, gioiamo intimamente nel Signore Dio, festeggiando con tutta la Chiesa, santa Maria, la madre del Signore e madre nostra, assunta alla gloria del cielo. Figlia del nostro popolo e nostra sorella in umanità, Maria di Nazareth è la prima tra i salvati a godere il frutto maturo della risurrezione di Cristo, suo figlio. Segno di…
Leggi