Locatelli: “Non fermarsi su riconoscimento caregiver familiare”

“Il caregiver familiare è una persona che ama, che cura, che non vuole essere sostituita ma accompagnata nel compito di cura con sostegni, servizi adeguati e il giusto riconoscimento. La proposta normativa che abbiamo annunciato insieme al Ministro del Lavoro e delle Politiche sociali, Marina Calderone, in Consiglio dei Ministri a dicembre, è il frutto di un lavoro di confronto approfondito e rilevante sviluppato dal tavolo di lavoro istituito a gennaio 2024”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli oggi in audizione in Commissione Affari Sociali della Camera.  “Al…

Condividi:
Leggi

Locatelli: 30 mln di euro per sostenere caregiver familiari

“Approvato, mercoledì 18 Dicembre, in Conferenza unificata il decreto con il quale vengono ripartiti 30 milioni di euro per sostenere i caregiver familiari. Le risorse finanzieranno interventi, che saranno assicurati dalle Regioni, finalizzati al riconoscimento del valore sociale ed economico dell’attività di cura non professionale del caregiver familiare”. Ad annunciarlo il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli. “Il sostegno delle persone che amano e curano i propri cari è un aspetto fondamentale delle politiche che stiamo portando avanti – spiega il Ministro – e il tavolo che abbiamo istituito con…

Condividi:
Leggi

A Roma nella sede della Regione mostra di quattro giovani artisti lombardi

Regione Lombardia ospita, nella sua sede di Roma, la mostra Intus 2024. E’ il primo progetto espositivo all’interno della sede istituzionale romana ed è organizzata in collaborazione con l’associazione culturale Isorropia Homegallery. Le opere sono degli artisti lombardi Thomas Berra, Andrea Mariconti, Monica Mazzone e Silvia Negrini. Intus (dal latino dentro, all’interno) 2024 non è solo il nome della mostra di arte contemporanea ma è anche un progetto finalizzato a promuovere e supportare giovani artisti italiani. L’iniziativa fa parte di un approccio culturale che si sviluppa all’interno di spazi di…

Condividi:
Leggi

I “rare sibling”: in equilibrio tra caregiver e voglia di vivere

Mezzo milione di bambini e ragazzi. Sono questi i “fratelli rari”, secondo i dati di OMaR, l’Osservatorio Malattie Rare. Sono sorelle e fratelli di persone con malattie o tumori rari, figli di famiglie che vivono esperienze totalizzanti e difficili da accettare prima e da gestire poi. I cosiddetti “rare sibling” sono stati al centro del convegno “Malattie rare e disabilità: cosa vivono (e sognano) i fratelli e le sorelle” che si è svolto questa mattina a Palazzo Pirelli. Il convegno è stato promosso dall’associazione “Nessuno è escluso” con il patrocinio di Alleanza Malattie Rare (AMR), Osservatorio Malattie…

Condividi:
Leggi