Giubileo delle Ministerialità, presieduto questa mattina, sabato 15 Marzo, in Cattedrale, a Como, dal cardinale Oscar Cantoni. Sono oltre 800 i partecipanti al Giubileo delle Ministerialità, celebrato in Cattedrale, a Como, la mattina di sabato 15 marzo, guidati dal Vescovo, cardinale Oscar Cantoni. Una presenza numerosa e ben rappresentativa dell’intero, vasto e complesso territorio della diocesi di Como e dei diversi Vicariati, dall’Alta Valtellina alle Valli Varesine, passando per il Lago, il Lecchese e il Comasco. Alla celebrazione erano invitati tutti coloro che svolgono un servizio per l’annuncio del Vangelo,…
LeggiTag: Cattedrale
Due incontri proposti dal capitolato della cattedrale di Como sul Concilio di Nicea
Nel 325 d.C. si tenne a Nicea il primo Concilio ecumenico della storia della cristianità. Si celebrano, dunque, nel 2025, i 1700 anni di quell’evento così antico e, allo stesso tempo, così contemporaneo. Frutto del Concilio di Nicea, infatti, è il Credo, la professione di fede che, ancora oggi, i cristiani proclamano. Il Capitolo della Cattedrale di Como, in occasione di questa importante e significativa ricorrenza, propone due serate di approfondimento, aperte a tutti, sul Concilio di Nicea: una di taglio storico, l’altra focalizzata sugli aspetti teologici. Il primo appuntamento…
LeggiRosario in cattedrale a Como per Papa Francesco
La Diocesi di Como, in comunione con la Chiesa italiana e la Chiesa universale, si unisce alla preghiera a sostegno di papa Francesco in questi giorni in cui il suo stato di salute si è fatto più fragile e segue con attenzione le notizie che informano sull’evolversi delle cure. Questa sera, 23 febbraio, in Cattedrale, a Como, con inizio alle ore 20.45, pregheremo insieme il Santo Rosario, per intensificare la nostra supplica e far sentire la vicinanza al Pontefice. Invito i sacerdoti a esortare i fedeli affinché si uniscano spiritualmente…
LeggiCattedrale di Como Santa Messa pontificale nella giornata Mondiale della pace
Omelia del Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, nel pontificale di oggi, mercoledì 1° Gennaio, alle 17.00, in Cattedrale a Como, nella solennità di Maria Santissima Madre di Dio, Giornata Mondiale della Pace. “Iniziamo il nuovo anno nella solennità di Maria SS madre di Dio e così ci affidiamo a Lei con spontaneità di figli, così come un bambino si stringerebbe attorno a sua madre in piena fiducia. Maria, osservando la crescita del suo Figlio Gesù, ritornava spesso con la mente alle oscure, enigmatiche espressioni che il santo vecchio Simeone…
LeggiAccordo tra i musei civici e l’ente chiesa cattedrale di Como
I Musei civici del Comune di Como e l’Ente Chiesa Cattedrale hanno ufficializzato una collaborazione innovativa: un accordo che mira a creare una rete museale cittadina pensata come infrastruttura culturale aperta, che possa contribuire alla valorizzazione e alla sostenibilità del patrimonio storico artistico dei Musei civici e della Chiesa Cattedrale. Il positivo dialogo intrapreso negli ultimi mesi ha portato alla formalizzazione di un accordo che prevede l’istituzione di una bigliettazione integrata di accesso ai Musei civici in abbinamento alla Chiesa Cattedrale, sostenuta da un piano di comunicazione e promozione coordinato.…
LeggiIn Cattedrale a Como solenne pontificale nella ricorrenza dell’Assunzione di Maria
Mercoledì 14 agosto, alle ore 18.00, tutti i fedeli sono invitati a partecipare alla Santa Messa presieduta dal Vescovo di Como, cardinale Oscar Cantoni, al Santuario Santissima Trinità Misericordia in Maccio di Villa Guardia (Co) nella Messa vespertina della Solennità dell’Assunzione della Beata Vergine Maria. Era stato il Vescovo stesso, lo scorso 24 luglio, a esprimere questo invito nel Decreto «circa l’esperienza spirituale legata al Santuario “Santissima Trinità Misericordia” in Maccio di Villa Guardia (Co)». Accogliendo le Norme per procedere nel discernimento di presunti fenomeni soprannaturali, emanate dal Dicastero per…
LeggiComo: festa della dedicazione della Cattedrale
Lunedì 13 maggio, per la Diocesi di Como, ricorre l’anniversario della Dedicazione della Cattedrale, avvenuta il 13 maggio 1083. Tale data riguarda la prima Cattedrale di Santa Maria Maggiore, sulle cui fondamenta, a partire dalla fine del XIV secolo, fu costruita l’attuale Chiesa Madre della Diocesi comense. L’odierna Cattedrale, dedicata alla Vergine Assunta, fu consacrata nel 1497, ma fin da allora fu deciso di mantenere, come data di riferimento per la celebrazione liturgica, quella della dedicazione più antica. La mattina di lunedì 13 maggio, alle ore 8.00, in Cattedrale, sarà…
Leggi