Como intensificati i controlli della Polizia di Stato in città nei centri VLT e in provincia servizi contro lo spaccio nei boschie furti in abitazione

La Polizia di Stato di Como, nella giornata di ieri, ha attuato dei servizi atti all’intensificazione del controllo del territorio, nello specifico, nella mattinata sono stati organizzati controlli nelle zone boschive nei dintorni di Fino Mornasco e Cadorago per contrastare il fenomeno dello spaccio di sostanze stupefacenti. I poliziotti della Squadra Mobile, coadiuvati dalle unità cinofile della Guardia di Finanza prima, e dalla Polizia Locale di Fino Mornasco e Cadorago poi per lo smantellamento dei bivacchi, hanno rintracciato due marocchini di 21 e 25 anni, irregolari sul territorio ed entrambi…

Condividi:
Leggi

Lombardia aggiornato albo dei centri antiviolenza e delle case rifugio

Via libera all’aggiornamento dell’albo dei Centri antiviolenza e delle Case Rifugio della Lombardia. La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini ha approvato la revisione dell’elenco che ha confermato l’iscrizione di tutti i 57 Centri antiviolenza (CAV) e ha portato da 157 a 161 le Case rifugio (CR) iscritte. “Quando, lo scorso anno, è stato istituito l’albo regionale dei Centri Antiviolenza e delle Case Rifugio – ha dichiarato l’assessore Lucchini – avevamo definito al meglio i requisiti e le procedure…

Condividi:
Leggi

Il ministro Locatelli ad Albiolo in visita a due centri per l’inclusione

Lunedì 4 Novembre, il Ministro per le Disabilità, Alessandra Locatelli, ha visitato ad Albiolo, in provincia di Como, due comunità socio sanitarie “Casa di Enrico” e “Casa di Guido”, gestite dalla Cooperativa sociale Agorà 97, realtà che da anni si occupa di accogliere giovani e adulti con disabilità intellettiva e relazionale. “Oggi ho visitato due case bellissime – ha dichiarato il Ministro -, uno straordinario esempio di come sia possibile, lavorando con professionalità e passione, realizzare percorsi di autonomia e di inclusione per le persone con disabilità garantendo un ambiente…

Condividi:
Leggi

Il museo del Ghisallo apre ai centri servizi estivi per i ragazzi

Il Museo del Ghisallo quest’anno diventa anche Campus. Dal 18 giugno, per tre settimane, il museo del ciclismo ospiterà i ragazzi di alcuni centri estivi accompagnati dalla cooperativa sociale La Spiga di Meda. Diverse le attività proposte, da una coinvolgente e mirata visita guidata della collezione rivolta ad un pubblico più giovane, ad attività laboratoriali più coinvolgenti, dove i partecipanti, suddivisi in gruppi affronteranno una sfida a squadre diventando protagonisti di divertenti giochi con la bicicletta, pedalando sui rulli e risolvendo quiz che permetteranno di scoprire ed approfondire tematiche legate…

Condividi:
Leggi