Di Argegno è uno dei vanti. Situato sulla strada per Schignano, il santuario di Sant’Anna risale al 1864 ed è un prezioso simbolo di devozione del paese. Ma, accusando un po’ i segni dei tempi, necessita di qualche intervento di restauro, con particolare riguardo al rifacimento delle facciate esterne e del campanile. “L’immobile – spiega il comune – rientra tra quelli storici, costituendo un riferimento non solo religioso ma anche storico e pertanto meritevole di cura”. Da qui la disponibilità della Fondazione Comasca, “data anche la profonda devozione radicata nella…
LeggiTag: chiesa
Como: “Gridatelo dai tetti – il Vangelo nel cammino della Chiesa sinodale”
Venerdì 14 febbraio, alle ore 21.00, il Centro Cardinal Ferrari di Como ospiterà Vincenzo Corrado, direttore dell’Ufficio nazionale per le Comunicazioni Sociali della Conferenza Episcopale Italiana (CEI). L’incontro, intitolato “Gridatelo dai tetti – Il Vangelo nel cammino della Chiesa sinodale”, offrirà una riflessione approfondita sul ruolo della comunicazione nella missione della Chiesa oggi. Vincenzo Corrado affronterà il tema della comunicazione nella Chiesa contemporanea, evidenziando come essa sia una relazione che va oltre la semplice trasmissione di informazioni. Comunicare bene significa ascoltare, discernere e annunciare la verità con coerenza. Nell’era digitale, dove le informazioni viaggiano sempre…
LeggiC’era una volta la famiglia?
Analisi della condizione della famiglia in Italia, basata su dati Istat 2023-2024. Si evidenzia una diminuzione dei matrimoni, a favore delle convivenze di fatto, considerate volutamente instabili. Il matrimonio civile prevale su quello religioso, indicando un trend secolarizzante. Aumentano i secondi matrimoni, non dovuti a vedovanza, ma all’instabilità coniugale. Infine, si segnala un incremento delle unioni civili, pur rimanendo un fenomeno minoritario. La Dottrina sociale della Chiesa offre una guida in questo contesto di confusione familiare. Marco Ferraresi Giurista del lavoro e membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van…
LeggiLo stop all’islamizzazione verrà dai popoli dell’Est?
Nel Vecchio Continente vivono stabilmente oltre 30 milioni di musulmani. Purtroppo la loro integrazione stenta a procedere. L’Unione europea ha registrato, tra il 2019 e il 2021, ben 29 complotti jihadisti, censiti insieme a quelli di estrema destra ed escludendo, non si comprende con quale criterio, gli altri di sinistra o di matrice anarchica. Mancano dati sull’ultimo triennio. Si ha l’impressione che i vertici dell’Ue sottovalutino il pericolo del processo d’islamizzazione che procede, senza interruzione, da oltre un trentennio. I recenti attentati a Magdeburgo (Germania) e a New Orleans (Usa),…
LeggiChiesa in Valmalenco intervento del Soccorso Alpino per escursionista caduto al suolo
Intervento stanotte per i tecnici della Stazione di Valmalenco, VII Delegazione Valtellina – Valchiavenna. L’allertamento da parte della centrale è arrivato intorno alle 2:00, per soccorrere un uomo (caduta al suolo). È partita subito una squadra territoriale del CNSAS – Corpo nazionale Soccorso alpino e speleologico, con il SAGF – Soccorso alpino Guardia di finanza; sul posto l’elisoccorso di Como di AREU – Agenzia regionale emergenza urgenza. I tecnici del Soccorso alpino sono rientrati all’alba, l’intervento è finito intorno alle 4:30 di oggi, lunedì 30 dicembre 2024.
LeggiNuovo logo della Diocesi di Como
Il Giubileo che sta per iniziare porta l’introduzione del nuovo logo della Diocesi di Como, sviluppato e utilizzato, nell’ultimo anno e mezzo, dall’Ufficio per le comunicazioni sociali e sul sito web diocesano. Il logo è stato ideato da “LabOratorium”, associazione che si occupa di comunicazione per l’evangelizzazione, che dal 2022 affianca il percorso di riorganizzazione della comunicazione web e social della diocesi. Il logo, già utilizzato in via sperimentale per alcuni eventi e momenti diocesani, si ispira al rosone della facciata del Duomo di Como. Una scelta che ritroviamo anche…
LeggiNuova vita alla chiesa di Sant’Antonio di Motta di Villa di Tirano
Per la comunità è un punto di riferimento prezioso. Lei, però, la casa parrocchiale della chiesa di Sant’Antonio di Motta di Villa di Tirano, abbisogna di essere irrobustita per poter essere sempre più al passo con i tempi. Il comune ha stanziato per la sua ristrutturazione un contributo pari a 12500 Euro che, come si legge nella delibera adottata dalla giunta, “consentirà il miglioramento dell’efficienza energetica e funzionale dell’edificio”. La valutazione dell’ufficio lavori pubblici ha qualificato l’intervento come “necessario e indifferibile”. Per dare l’adeguato sostegno economico, il comune aveva a…
LeggiIl “cuore” della “Dilexit nos”
Il “cuore” di un’enciclica dedicata al Sacro Cuore di Gesù nella prospettiva della Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiLa chiesa di Bormio in cammino sull’ insegnamento dell’Evangelii Gaudium di papa Francesco
Tre incontri che intrecciano preghiera, confronto e condivisione. La chiesa di Bormio propone un itinerario di approfondimento al fine di individuare i capisaldi per rinnovare le parrocchie sulla scorta dell’insegnamento dell’Evangelii Gaudium di papa Francesco. Il primo incontro si svolgerà venerdì 29 novembre alle 20.45 all’oratorio di Bormio e si intitola “Il primato dell’evangelizzazione”. Il secondo ha per titolo “Il meglio della guida” ed è in programma venerdì 28 febbraio alle 20.45 all’oratorio di San Nicolò. Venerdì 26 aprile con inizio alla stessa ora, l’oratorio di Bormio ospiterà una serata…
LeggiAlluvioni spagnole alla luce della Dottrina sociale della Chiesa
Proprio durante le calamità naturali la Dottrina sociale della Chiesa diventa fondamentale, in particolare con uno dei suoi quattro punti: la solidarietà. Editorialista; Don Marco Begato – Sacerdote e docente. Membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
Leggi