Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti interprovinciale in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…
LeggiTag: cibo
Giornata spreco, perso 1/3 cibo: le strategie di risparmio a tavola
Dalle ricette del giorno dopo ai trucchi salva spesa, sono diverse le strategie che si possono attuare per contribuire a ridurre lo spreco alimentare che ha un impatto pesante dal punto di vista economico e della sostenibilità ambientale, oltre che etico considerato l’aumento delle persone affamate. È quanto afferma la Coldiretti Lombardia in occasione della Giornata contro lo spreco, che ricorre oggi 5 febbraio, nel ricordare che, secondo elaborazioni del centro studi Divulga, dal campo alla tavola viene sprecato o perso circa un terzo del cibo a livello mondiale. Per…
LeggiNuovi primati in valore per l’export di cibo italiano: “va salvato da Nutriscore e minacce”
Le esportazioni dei prodotti simbolo dello stile alimentare Made in Italy fanno segnare nuovi primati in valore, confermando la leadership globale del cibo italiano dal punto di vista della qualità, della salubrità e della sicurezza alimentare. Non a caso, la Dieta Mediterranea è stata nuovamente confermata come la migliore al mondo secondo il nuovo best diets ranking elaborato dai media statunitense U.S. News & World’s Report’s. Nel 2024 le esportazioni di olio extravergine d’oliva tricolore sono aumentate in valore del 56% arrivando a superare per la prima volta i due…
LeggiCibo il 93% delle tipicità nasce nei piccoli Comuni
Tipicità agroalimentari: il cittadino chiama, campagna e montagna rispondono. Il legame tra agricoltura e turismo continua a essere vincente nelle due province di Como e Lecco, mentre cibo è diventato la voce principale del budget della vacanza in Italia con oltre un terzo della spesa destinato alla tavola per consumare pasti in ristoranti, pizzerie, trattorie o agriturismi, ma anche per cibo di strada o souvenir enogastronomici in mercati, feste e sagre di paese. Il 93% delle produzioni tipiche nazionali che si consumano nasce nei comuni italiani con meno di cinquemila…
LeggiTuristi americani scelgono l’Italia per la cucina. Lago di Como meta top
Il 90% dei turisti americani indica il cibo e il vino italiani come il motivo di scelta per passare le proprie vacanze nel Belpaese, con l’enogastronomia che si piazza in testa alla classifica delle “bellezze” più gettonate dai vacanzieri a stelle e strisce. E’ quanto emerge dai risultati di un’indagine realizzata da Coldiretti e dalla piattaforma specializzata I Love Italian Food (Ilif), associazione no profit che ha come mission il far conoscere e difendere la vera cultura enogastronomica italiana nel mondo. L’indagine è stata fatta su un campione di oltre…
LeggiAgriNatura laboratori masterclass e via alla raccolta firme per trasparenza cibo
Un avvio col botto: la partenza ufficiale di AgriNatura 2024 è avvenuta questa mattina nel padiglione centrale di Coldiretti di Coldiretti Como Lecco, che segna anche il via alla raccolta firme sul territorio per rendere obbligatoria in tutta Europa l’etichettatura d’origine degli alimenti. Un proposito subito raccolto dalle autorità presenti, che hanno condiviso e firmato la petizione subito dopo il taglio del nastro: addirittura l’assessore regionale a università e ricerca Alessandro Fermi ha voluto rimarcare, nel corso del suo intervento, l’importanza di “riconoscere come vero cibo italiano quello che è fatto con…
LeggiIn Regione Lombardia la cultura del cibo sano
Progetti di educazione alimentare e promozione della cultura degli orti, sono al centro di due iniziative di Regione Lombardia dedicate a scuole, associazioni, istituzioni e privati. Lo annuncia l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste della Regione Lombardia, Alessandro Beduschi. “Il nostro obiettivo – dichiara Beduschi – è promuovere l’educazione alimentare per fornire ai cittadini di ogni età strumenti necessari per compiere scelte consapevoli, sane e sostenibili. Conoscere il cibo significa poter disporre degli strumenti giusti per adottare stili di vita equilibrati, ridurre gli sprechi di cibo e rispettare l’ambiente. Ma…
Leggi